Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lollaki
1_____ {[7-(10:2)+3·7]:23+(2·5)·(3·2)-11}:[11-3·2] --IL RISULTATO DOVREBBE ESSERE 10 2_____ 51:17-{[(2·16-4·3):(12:3+1)]-5:5}+0·7+(4·7:28) --IL RISULTATO 1 3_____ 72:[7·8+15+3·(9-7)-5]+[15:3·(3+4)+80:(4·4)]-31 --RISULTATO 10 4_____ {[-28:(+4)·(-7+6)]:[(+4-18):2]}-[(-2+5)·3+(-2)·(-1)·(+6)]:(-3) RISULTATO 6 5_________ 120:{15-(-25)·(-3):[-6-9+18+(-3)(-4)]}-30·(-24+3·6)-(36-4):(-8) RISULTATO 21 6_______________ {[(-2)·(-5)+(16-4):(-3)+2]:[(+2)·(-8)-48:(-4)]+5}·(-1)+2 RISULTATO ...
1
20 set 2009, 17:25

gugo82
Un esercizio della serie Come capire quanto le piccolezze influenzino ben noti risultati (in questo caso, il Teorema di Fermat). *** Siano [tex]aderivabile in [tex]c\in ]a,b[[/tex] se e solo se esiste finito il [tex]\lim_{h\to 0} \frac{f(c+h)-f(c)}{h}[/tex] e diciamo che [tex]f[/tex] è derivabile in [tex]]a,b[[/tex] se essa è derivabile in ogni punto [tex]c \in ]a,b[[/tex]. Estendiamo poi il significato di "derivabile" agli estremi dell'intervallo: in particolare diciamo che ...
5
20 nov 2009, 22:48

antennaboy
E' vero che gli zeri di una funzione sono sufficienti a descrivere la funzione nella sua interezza? E' vero sia in analisi reale sia complessa? Dal punto di vista qualitativo/ concettuale, perche' gli zeri di una funzione rivestono tutta questa importanza strutturale? Non potremmo forse ricostruirla usando le posizioni per cui la funzione ha valore, che ne so, uguale a 1? grazie, antennaboy
1
20 nov 2009, 23:23

luca981
ho installato i pachetti : build-essential libncurses5 libncurses5-dev questo e il programma di prova per verificare se funziona: #include <ncurses.h> int main() { initscr(); mvprintw(0, 0,"Nord-ovest"); mvprintw(LINES-1, 0,"Sud-ovest"); mvprintw(0, COLS-8,"Nord-est"); mvprintw(LINES-1, COLS-7,"Sud-est"); mvprintw(2, 21, "Ciao, Luca! Questa e' una finestra!"); mvprintw(3, ...
3
20 nov 2009, 20:28

indovina
La matrice è $A=((0,1,1),(1,0,1),(1,1,0))$ Devo trovare autovalori ed autospazi Io avevo trovato come autovalori $lambda= -1 e 2$ Ora per trovare gli autospazi faccio il sistema che ha: $-2x_1+x_2+x_3=0$ $x_1-2x_2+x_3=0$ $x_1+x_2-2x_3=0$ alla fine trovo: $L(1,1,1)$ se metto 2 $L(1,1,2)$ se provo con -1 quindi questi sarebbero gli autospazi?
8
20 nov 2009, 00:11

Marcel1
ciao, esiste un teorema che affermi che derivata di una funzione f continua in un interballo a b estremi inclusi non possa annullarsi in alcun intervallo interno ad ab??? grazie
5
20 nov 2009, 22:01

antennaboy
Salve a tutti, mi viene l'istinto di vedere una funzione bidimensionale f(x,y) dai reali R2 a R come una funzione dai complessi f(z)C ad R.... visto che z e' in corrispodenza biunivoca con la coppia (x,y).... So che questo non e' sempre possibile.... Infatti una funzione f(x,y) potrebbe essere scritta come f(z,z*) Ci sono poi problemi di analiticita'..... Quando e' possibile interpretare f(x,y) come f(z)? grazie antennaboy
2
20 nov 2009, 20:59

Neptune2
Salve a tutti, scusate se sono ancora qui a farvi domande, come ogni giorno, ma ho provato a cercare e non c'è nulla che risolve il mio dubbio sulle congruenze. Ovvero, ho capito come risolverle, ma non mi è chiaro "il risultato che otteniamo". Ovvero prendiamo la congruenza lineare $36x -= 12 (mod 42)$ Sappiamo che è compatibile perchè $mcd(36,42)=6$ e $6|12$ A questo punto la trasformiamo in una equazione diofantea per trovare almeno una $x0$ che è soluzione ...

the.track
Ho: [math]f(x)=\frac{e^x-4x}{e^x+1}[/math] Per trovarne le intersezione con l'asse x, mi trovo a risolvere: [math]e^x=4x[/math] Devo dimostrare matematicamente che esistono due soluzioni. Io ho pensato: Trovo la retta tangente alla funzione [math]e^x[/math] di coefficiente angolare 4. [math]e^x=4\right x=log4[/math] Trovo il valore di e^x, considerata la mia funzione (non la derivata) e trovo che è uguale a 4. trovo la retta tangente: [math]4=4\cdot log4 +q[/math] [math]q=4-lo4[/math] Ma siccome il mio q ...
4
20 nov 2009, 17:17

enerimusic
Dato un rettangolo e un quadrato, aventi entrambi la diagonale di 20cm, e sapendo che un lato del rettangolo è 3/4 di un lato del quadrato, calcolare l'area del rettangolo utilizzando il teorema di Pitagora
4
20 nov 2009, 15:03

mircoFN1
Nessuno commenta il nuovo provvedimento per salvare il presidente del consiglio dai pericolosi comunisti con la toga? Siamo veramente alla frutta!
5
11 nov 2009, 13:19

medi-votailprof
ragazzi fatemi sapere se qualcuno è interessato a fare esami a novembre-dicembre.ho parlato con la prof e mi ha detto che è disposta a fare un appello straordinario.io personalmente preferirei novembre:)
20
5 ott 2009, 11:35

stranger91
salve a ttt non riesco a capire come devo risolvere questi 2 esercizi c'è qualcuno che riesce a spiegarmeli A=]1;3[ B=]-infinito; 1] l'esercizio mi chiede di trovare l'estremo superire e inferiore il massimo e il minimo dei seguenti insiemi grazie 1000 a ttt
3
17 nov 2009, 17:22

crazy82-votailprof
Ciao Cultg!!! Coloro i quali sono iscritti ad anni successivi al primo e devono ancora dare chimica inorganica, con quale Prof. devo sostenere l'esame??? Io mi sto preparando sul programma di Milardi, ma so che nel nuovo corso di laurea (Scienze Ambientali e Naturali) il corso di chimica inorganica è tenuto da un'altra Prof.ssa. Che faccio??? Posso comunque sostenere l'esame con Milardi? Rispondimi al più presto! GRAZIE

araihc
Ciao mi servirebbe urgentemente un riassunto dettagliato del libro "il silenzio dei chiostri" di Gimènez Bartlett Alicia. Possibilmente entro lunedì 23 novembre grazie
8
20 nov 2009, 18:50

morettinax
ciao a tt allora ho fatto quaesta espressione cn la regola di ruffini [math]x^3-20x^2+53x-34=0[/math] e mi è uscito [math](x+1)(x^2-19x+34)[/math] ora come si procede????????
9
20 nov 2009, 18:13

monetaria
Ho un dubbio relativo alla funzione a scala.. Come si definisce il valore assoluto di una funzione $s(x)$ a scala?
6
20 nov 2009, 12:07

lizzy75-votailprof
Ciao a tutti!! Qualcuno sa spiegarmi perchè nella pagina "prenotazione esami" continua a dirmi "non ci sono esami da prenotare"?? Nella lista esami da sostenere idem...non ci sono esami da sostenere(eh magari):p ....c'è un termine di apertura delle prenotazioni per le matricole? Grazie e ciao!!! Ele
3
19 nov 2009, 22:41

sava&ste
Causam tanti delicti proferre non potes, tamen non quaero a te quare patrem Sex. Roscius occiderit, quaero quo modo (eum) occiderit. Ipse percussit, an aliis occisionem fecisse dicis, tunc quaero: quos? servos an liberos? Si liberos dicis, quos homines? quomodo eis persuasit? - respondere potes; cui dedit? per quem dedit? unde aut quantum dedit? Nonne his vestigiis ad caput maleficii pervenire solemus? Videamus quae sint vestigia: Romae Sex. Roscius occiditur, cum in agro Amerino esset filius, ...
1
20 nov 2009, 19:44

FFede1
Avrei una domanda: come si fanno a mettere delle immagini sul proprio profilo del forum? Quelle che compaiono tra il tuo nickname e i messaggi scritti, per intenderci. Grazie.