Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Neptune2
Ho qui davanti a me la formula del teorema di fermat che dice: $a^p -= a (mod p)$ e dice che p è un numero primo. Ma le due p nella formula sono in realtà due numeri primi anche differenti? ovvero scrive p per dire che sono primi, ma non che sono lo stesso numero? Inoltre nelle congruenze viene usato per poterle semplificare, ma non mi sono ancora trovato davanti un caso in cui poterlo usare (o forse l'ho usato senza accorgermene). Non è che potreste citarmi un esercizio svolto non ...

xry-votailprof
per favore avreste delle informazioni da darmi su la scuola di eccellenza galileiana..sul sito non è molto chiaro.. allora so che ci sono la classe di scienza e quella di lettere ma quali sono i cdl???...le differenze cn la normale????....paga tasse universitarie e vitto e alloggio sono gratis....cmq chi + ne ha + ne metta grazie in anticipo..

robertod
Abbiamo acquistato hm78 di stoffa sostenendo spese trasporto per 1248 euro pari a 8% del costo d'acquisto .Determina il costo d'acquisto (risultato 2 euro) il prezzo per ottenere un utile bisogna vendere la merce per ottenere un utile pari a 25& costo complessivo sostenuto (risultato 2,70euro)
4
23 nov 2009, 17:31

doriana
Ciao ragazzi mi aiutereste a capire il seguente problema?? La figura è un triangolo rettangolo ABC e sotto un semicerchio dove il cateto minore del triangolo coincide con il diametro del semicerchio. DATI: AB 3/5 di CB però poichè Ab coicide con il diametro ho fatto AB=r*2=25.2cm poi ho fatto 25.2/3=8.4cm CB=8.4*5=42cm Contorno figura= 89.964cm raggio=12.6cm Bisogna calcolare l'area di tutta la figura. Io ho pensato di calcolare l'area del triangolo rettangolo e l'area ...
1
24 nov 2009, 10:53

_St3_ll4_
ciaoo ragaa! scsate se vi scoccio cn i miei problemi! alloraaaa... mi piace un ragazzo della mia claxe, nn so se dirglielo e nn riesco a capire cs possa provare lui x me... xk lui ed io ci prendiamo smpr in giro, e si è fissato a volermi fare arrabbiare dicendomi le porkate...xò in fondo è un bonaccione... k poxo fareee?!? kissss:hi
43
17 gen 2009, 13:37

danid5-votailprof
ciao tutti.....ho un problema cn lo stage esteno.poichè il mio tutor esterno nn puo seguirmi per la tesi,devi cambiare il tirocinio da 375 a 250 ore.ma cm devo fare per richiedere la tesi?posso cercare liberamente un prof??chi m consigliate???
1
21 nov 2009, 15:51

Be_CiccioMsn
Salve potreste aiutarmi in questi problemi perfavore? Non riesco a capire come si fanno. 1-Quale volume di HCl al 7,15% con densità 1,035 g/ml contiene la stessa q8antità di acido di 100ml al 12,2% con densità 1,6g/ml? 2- 250 ml di una soluzione 0,35 molare di HCl viene diluita con $H_2O$ e portata al volume finale di 1,80l. Determinare la molarità della soluzione ottenuta. 3-Calcolare quanti ml di $HNO_3$ al 30% di densità 1,18g/ml servono per preparare una ...

white051
Ragazzi ho bisogno di un chiarimento: devo rappresentare il dominio e la curva di livello 0 della seguente funzione $f(x,y) = (log((4-x^2-4y^2)/3))/(4(x-y)^2-1)$ ora per il dominio dovremmo avere: $\{((4-x^2-4y^2)/3>0),(4(x-y)^2-1!=0):}$ la prima riducendo è una ellisse $(x^2)/4+y^2<1$ quindi i punti interni non compreso il bordo la seconda mi viene $x^2+y^2-2xy-1/4!=0$ che figura è??? per le curve di livello pongo $f(x,y)=0$ quindi $(log((4-x^2-4y^2)/3))/(4(x-y)^2-1)=0$ sapendo che il denominatore del dominio è diverso da ...
3
23 nov 2009, 17:03

Valentino S.
Studiando la forma e le proprietà degli orbitali mi sono inbattuto in: grafici che riportano la densita di probabilità rapportata al raggio atomico grafici che riportano la densità di probabilità radiale rapportata al raggio atomico Ora,essendo i grafici palesemente diversi, qual'è la differenze tra le due "densità"?

triglietta
per domani è urgente con quale termine viene indicato il fenomeno di estenzioine di ghiacciai?
2
23 nov 2009, 14:19

stasolla
Ragazzi se questa è la figura e la traccia è la seguente: Il rettangolo ABCD ha le basi che misurano rispettivamente 462$m^2$ e 33m.Calcola la misura del contorno e l'area della parte colorata sapendo che i due semicerchi hanno lo stesso raggio. PS la parte colorata è tutto il rettangolo tranne i semicerchi!!!!!!! 2) Questo è un altro: calcola l'area della parte nera della figura sapendo che la somma delle basi del trapezio rettangolo è 97.5cm e una base è i &4/9& ...
16
17 nov 2009, 12:07

Lucrezia29
Ciao Ragazzi!! Sto cercando una versione intitolata "Le Tombe di Maratona" di Pausania... si trova sul libro Katà Logon (p.244 n°123)Questo è il primo rigo: Ταφος δε εν τω πεδιω αθηυαιων εστιυ, επι δε αυτω στηλαι τα ουοματα τωυ αποθαυουτωυ κατα φυλας εκαστου εχουσαι. Mi potete aiutare???:love
3
11 ott 2008, 16:53

kopf
"Spiegare dettagliatamente e con riferimento ai registri coinvolti, cosa avviene a livello architetturale quando la CPU deve leggere un dato da una periferica di input ". Non so proprio da dove partire. Dovrei spiegare le fasi di acquisizione, interpretazione ed esecuzione? dire che il registro dati della periferica trasmette il contenuto alla cpu e poi alla memoria centrale?
1
18 nov 2009, 19:19

Yayoyoddu
Non riesco ad impostare questo problema: Un proiettile di massa $m$ che viaggia a velocità $Vi$ entra in un blocco di gelatina, nel quale incontra una forza frenante di modulo $Ff=kV^2$, dove $k$ è una costante e $V$ è la sua velocità. in quanto tempo la sua velocità sarà ridotta alla metà del valore iniziale? Ora dato che l'incognita è il tempo ho pensato di scartare il teorema dell'energia cinetica perché non ho modo di ...

Rossella95
RAGA MI è CAPITATO CHE UN GIORNO DI QUESTI LA MIA PROFESSORESSA DI ARTE HA DETTO VICINO A NOI CHE LE MIE 2 AMICHE SONO STATE BOCCIATE ALL'ESAME,LORO STANNO SEMPRE FUORI NN STANNO MAI IN CLASSE CI VUOLE METTERE 6 E NOI CHE STUDIAMO E ASCOLTIAMO 5. PER VOI è GIUSTO QUESTO FATTO? RISPONDETE IN TANTI
7
27 mag 2009, 15:24

The New King
Ciao a tutti,volevo chiedervi,se avete mai ricevuto insulti,più o meno gravi,dai prof:pp
36
25 giu 2009, 09:59

doriana
Ciao ragazzi ho un piccolo problema nel eseguire il seguente problema: una corda dista 12cm dal centro della circonferenza a cui appartiene.Sapendo che la circonferenza è lunga 125,6cm,calcola la lunghezza della corda. grazie
3
23 nov 2009, 09:41

nadia891
Ciao ragazzi è la prima volta che scrivo(sono iscritta da poco). Ho un problema nel dimostrare che non è integrabile in $[0,1]$ secondo Reiman la funzione $f(x):= \{(1 " se x razionale") ,(0 " se x irrazionale "):}$.In pratica devo considerare due funzioni a scala $s$ e $t$ che sono rispettivamente inferiore e superiore a $f(x)$ poi calcolare il loro integrale e dimostrare che è diverso $"sup"int (s)dx$ da $"inf"int (t)dx$. Considerando però $s= \sum_{i=0}^\p\alpha(i)*chi_(Ii)$ trovo già ...
2
21 nov 2009, 12:50

luca.piacentini2
Ragazzi vi dispiace spiegarmi i passaggi dettagliati di una disequazione fratta con valore assoluto. L'esempio sceglietelo voi

fedex28
Definizione in modo semplice:che cos'è la chimica,la Materia,Propietà fisiche e chimiche,Massa,Volume,Densità,temperatura,calore e energia..aiuto perfavore
4
5 nov 2009, 17:39