Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio urgentissimo.
Risolvere utilizzando la trasformata di Fourier:
$(delu)/(delt) - (del^2u)/(del^2x) = 0$
$u (0,x) = e^(-x^2)$
Sò che $hat u'' = - chi^2 hat u$, quindi:
$(del hat u)/(delt) + chi^2 hat u = 0.<br />
<br />
Da qui ricavo che $hat u = e^(-t chi^2) C$<br />
<br />
Siccome sò anche che la trasformata di Fourier della gaussiana è $sqrt(Pi) e^(-chi^2/4)$, considerando le condizioni iniziali ottengo <br />
<br />
$hat u =sqrt(Pi) e^(-chi^2/4) e^(-t chi^2)$<br />
<br />
Ora calcolo la serie di Fourier della funzione $u$:<br />
<br />
$u (t,x) = 1/(2Pi) int_(-infty)^(+infty) e^(-i chi x) hat u dchi = 1/(2Pi) int_(-infty)^(+infty) e^(-i chi x) sqrt(Pi) e^(-chi^2/4) e^(-t chi^2) dchi$<br />
<br />
Come faccio a risolvere questo integrale?<br />
<br />
La soluzione dovrebbe essere $u (t,x) ...

Aiuto ragazzi, la prof ha spiegato lo studio del segno ma io ero assente. Praticamente per quanto ho capito é un ripasso delle disequazioni, solo che ho qualche dubbio su queste siccome le ho fatte l'anno scorso.
Es.
16x^2 - 40 x + 25 > 0
Considero l'equazione associata.
Trovo il delta, che é uguale a 0.
Trovo la x, che é uguale a 5/4.
E poi? Faccio il grafico e siccome la disequazione era < 0 cosa succede? Mi pare che non c'é nessun valore e quindi si dovrebbe mettere x ...

Anche se sono juventino, ammetto che Pato è già adesso un dei giocatori più forti al mondo

ho bisogno di capire chiaramente come si fanno l'espressioni con le frazioni per poter aiutare mio figlio qualcosa ho capito ma mi perdo in certi momenti.
ne do' due prese dal libro come esempi se me le spiegate ve ne saro grata.
(7/15:4/5+10/13x13/4-1/3-7/4):(1-7/15:4/5):(2+2/5)
(3+5/3+7/6).(13/5-1/10)-(1/2+3/4+5/12)
Ciao a tutti.si inizia nuovamente a stusiare analisi e inizianoi primi dubbi.Ho la seguente serie numerica:
$\sum_{n=1}^(\infty)(n^2+ln(n))/(n+(-2)^n)$.
Sicuramente non è una serie a termini positivi a causa del denominatore.Allora i mieiu dubbi sono i seguenti:
1)Questa serie converge a $0$ per $n->+\infty$; cioè soddisfa la condizione neccessaria affinchè converga?
2)Il termine al denominatore cioè, cioè $(-2)^n$ cosa mi determina; e che tipo di funzione è; visto che non è un ...
ragazzi sono stati pubblicati esiti tecnica bancaria.. il prof ha riportato ammissione orale e in seguito o i no o i voti... poi in calce la registrazione avverrà etc etc... io ho preso un voto pieno( misero 20 ma importante come un 30 :mrgreen: ) mi chiedo ammissione all' orale per chi vuole alzarsi il voto o se no si registra direttamente giusto??? mi raccontate come è successso a voi?

ciao..dunque come faccio a calcolare il valore + grande in valore assoluto?come si fa?? graziee

ciao...dunque sono indecisa..quando calcolo il delta nelle equazione di 2° grado e mi viene qualcosa del tipo [math]x^2-4x+5>0[/math]calcolo le soluzioni x1 e x2?? e poi come devo procedere?' grazie 1000...ciaooo

Ciao a tutti sto cercando diverse canzoni e ora volevo chiedervi se potete farmi una lista di alcune canzoni d'amore !!o di canzoni che ha voi piaciono molto fate due liste??grZZ!!

Calcorare quanti g di Ca(No3)2 sono contenuti in 250 cm^3 di una soluzione acquosa al25% in peso. la densità della soluzione è: 1,25 g cm^-3.
ho ragionato dicendo ke i grmmi si trovano facendo peso molare x le moli.. perchè g/mol x moli. moli e moli si semolificano e ho grammi. ma non ho le moli.
qlc riusciremme a scrivermi tutti i passaggi anche solo cn le formule giusto x capirci qlc, perchè domani ho il parziale.
Aspetto una risp prima possibile grazie mille.
l'area l'aterale di un parallelepipedo rettangolo è di 148,8cm2 , l'altezza misura 12cm e le dimensioni della base sono una 7/24 dell'altra.
calcola:
-volume del parallelepipedo
-la misura della diagonale
-l'area totale di un parallelepipedo equivalente a quello dato, sapendo che la diagonale di base e una dimensione di base misurano, rispettivamente, 10cm e 6cm.
soluzioni=
(V= 80,64 CM3); (diagonale= 13cm); (l'area totale=143,04 cm2).

Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere questo integrale
[tex]\displaystyle\int_{-\infty}^{\phi^{-1}(u)}\int_{-\infty}^{\phi^{-1}(v)}\frac{1}{2\pi}e^{-\tfrac{x^2+y^2}{2}}dxdy.[/tex]
Ho provato a fare la sostituzione in polari ma non ci sono riuscito, ho provato anche a fare prima una traslazione in modo da avere come estremi di integrazione $0$ e $\-infty$ e poi passare in polari ma l'integrando viene cmq incasinato!!
Qualcuno mi può aiutare? sì può risolvere ...

Salve potreste elencarmi tutte le poesie di iacopo da lentini, guittone d'arezzo e bonagiunta orbicciani(le + famose)
Chi mi aiuta con Poliziano?
Devo prendere in esame la ballata 'I mi trovai fanciulle un bel mattino':1) devo confrontare il tema della bellezza con altri componimenti di poliziano; 2)parlare della malinconia per la brevità della vita; 3)confrontare il contesto ameno con quelli di altri autori.
se qualcuno puo' darmi anche solo uno schema lo ringrazio moltissimo
dovrei fare una relazione sul libro siddharta . Mi potreste analizzare i plot e fare l'analisi cronotopica ????? grazie è urgente
La traccia è questa:
Esamina le ragioni per cui la famiglia, istituzione sociale tra le più antiche e solide, sta soffrendo dell'incontro con la realtà contemporanea.
Per favore suggeritemi degli spunti e delle idee per un tema da primo liceo scientifico, grazie. :)
mi potreste svolgere questo esercizio di approfondimento sul canto 3 dell'inferno?
x favore
grazie mille
ESERCIZIO DI APPROFONDIMENTO:
La critica è incerta se attribuire a "colui che fece per viltade il gran rifiuto" l'identità di Celestino V o quella di Pilato; effettua qualche ricerca sulla vita dei due personaggi e poi, tenendo conto delle varie posizioni espresse in merito al complesso problema, esponi la tua opinione.
Ciao a tutti.
Mi sono imbattuto er caso nell'aneddoto di Gauss:
Ragazzi, ho provato a fare una simulazione d'esame di economia, però non ci sono le soluzioni, potreste dirmi se ho risposto bene? Per ogni affermazione bisognava rispondere vero o falso...
QUESITO 1
Con riferimento alla legge della domanda e dell’offerta è possibile affermare che:
• se il prezzo del bene aumenta la funzione di domanda si sposta verso l’esterno degli assi - vero
• se il prezzo di mercato è minore di quello di equilibrio la funzione di offerta non si sposta - falso
• se ...

IL MESTIERE DI VIVERE
Seneca De Brevitate Vitae VII, 3-5
Denique inter omnes convenit nullam rem bene exerceri posse ab homine occupato non eloquentiam non liberales disciplinas quando districtus animus nihil altius recipit sed omnia velut inculcata respuit. Nihil minus est hominis occupati quam vivere: nullius rei difficilior scientia est. Professores aliarum artium vulgo multique sunt quasdam vero ex his pueri admodum ita percepisse visi sunt ut etiam praecipere possent: vivere tota vita ...