Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Da un problema sui polinomi ortogonali per il calcolo di un coefficente raggiungo questo integrale da calcolare:
$a_n= \int_-1^1 d^n/(dx)^n [(1-x^2)^n](1+x)^(-1/2) dx$
Ora per risolverlo dovrei integrare per parti n volte e il libro che mi da la soluzione mi dice che le parti integrate sono nulle cioè l'i-esimo integrale per parti calcolato sarebbe $[d^(n-i)/(dx)^(n-i) [(1-x^2)^n] d^(i-1)/(dx)^(i-1)(1+x)^(-1/2)]_-1^1$
dove i

ciao a tutti vi ricordate di mario????????????? stsr l'ho visto ci siamo andati a fa un giro ci siamo scambiati i numeri e abbiamo parlato poi mi ha baciata....ci siamo baciati tt la serata e stavamo mano nella mano :) xò mi ha detto fin dall inizio ke nn gli piace mex.....poi io l'ho kiamato amore e lui ha dtt ke parolone...xk è trp presto credo......cmq sn stata davvero bene poi mi ha ftt tnt discorsi sembra davvero maturo...voi kosa pensate??????????

Salve
mi spiegate perchè i seguenti limiti
1) $\lim_{x \to \+infty}log sinhx/x$
2) $\lim_{x \to \+infty}log cosh/x$
sonu uguali a $1$ e non a $+infty$
Grazie

Salve,
ho dei problemi nel capire alcuni punti di teoria del criterio di convergenza di Cauchy.
Spero gentilmente e pazientemente possiate darmi un aiuto per comprendere meglio il tutto.
Io dico sia la parte teorica, quello che ho capito penso bene e quello dove ho dei problemi.
Bene.
dato il seguente:
Criterio di convergenza di Cauchy: Condizione necessaria e sufficiente affinchè la serie:
$\sum_{k=1}^oo = a_1 + a_2 + a_3 + ...$
sia convergente è che, fissato comunque un numero $\epsilon > 0$, ...

Un'asta sottile omogenea di massa M=4Kg e lunghezza L=2m si trova libera, inizialmente in quiete, sopra un piano orizzontale. La massa puntiforme m=2Kg, procedendo orizzontalmente a velocità costante v=10 m/s, va ad urtare l'asta in un estremo rimanendovi conficcata (urto anelastico).
Calcolare:
a) velocità di traslazione del centro di massa del sistema (asta + pallina) dopo l'urto
b) la velocità angolare di rotazione del sistema attorno al centro di massa dopo l'urto
c) la distanza dal ...

ciao ragazzi ho bisogno di aiuto per questo esercizio
verificare che la funzione
$f(x)={(4/x^5,if x>=1),(0,if text(altrimenti)):}$
è la densità di una variabile aleatoria che chiameremo $X$
calcolare poi $P{X<=3}<br />
<br />
allora per quanto riguarda la densità la funzione deve essere positiva e ci siamo...e poi deve risultare<br />
$\int_{-\infty}^{\infty} f(x) dx=1$<br />
<br />
la prof ci ha consigliato di calcolare tale integrale nell'intervallo indicato dall'esercizio per avere sempre un intervallo finito, in questo caso però essendo $x>=1$ ho difficoltà a capire in quale intervallo devo calcolare l'integrale, potreste aiutarmi???<br />
<br />
riguardo il secondo esercizio ho lo stesso problema devo calcolarlo tra $-\infty$ e $3$???

A scuola mi è stato chiesto di fare una composizione...
Ecco il titolo:
"La donna suscita amore,sentimento che alberga solo negli animi nobili e che impedisce i pensieri malvagi.Ti sembra che questa concezione dell'amore sia viva ancora oggi?(la prima parte del titolo fa riferimento alla concezione dell'amore nel dolce stil novo). Anche oggi si pensa comunemente,secondo te,che chi è malvagio non possa essere capace d'amore? Rispondi facendo riferimento a libri,film o altro inerente al ...

Qualcuno mi può spiegare bene questo esercizio?
--> Ho 78 g di Potassio (K) e 32 g di Zolfo (S), che reagiscono a dare il Solfuro di Potassio (K2S).
quanto sale si forma se faccio reagire 320 g di K con 120 di S?
Quanto sale si forma se ho a disposizione 10 g di S e illimitata quantità di K?
Non capisco come calcolare il fattore reale e il fattore in eccesso. Mi potete spiegare come risolvere un esercizio del genere?
GRAZIE
ciao a tutti..qualcuno ha assistito alla prima lezione di questa materia?cosa ha detto la prof riguardo l'esame?sarà scritto o orale?il programma è quello che c'è in bacheca oppure ha cambiato qualcosa?

Ciao ragazzi sto studiando le onde dal libro di fisica (frequento il quinto liceo). Purtroppo quando abbiamo fatto meccanica l'abbiamo fatta superficialmente (nessun cenno del moto circolatorio e armonico) ed ecco qua che sorgono delle incertezze:
Tutto bene fino alla legge delle onde armoniche in un punto fissato:
$y=Acos[((2\pi)/T)t+\phi]$;con A=ampiezza,T=periodo temporale, $\phi$ fase iniziale.
E tutto bene anche con la legge fissato un istante t, che mi da "l'istantanea ...
Come mio primo post dell'era TeX vorrei porre all'attenzione del forum una curiosità.
Sappiamo che una serie reale assolutamente convergente è stabile per riordinamenti, ovvero:
[tex](\sum_{n=1} ^ \infty |x_n| < \infty ) \Rightarrow (\forall \sigma \in \text{Sym}(\mathbb{N}),\ \sum_{n=1}^\infty x_n=\sum_{n=1}^\infty x_{\sigma(n)} \in \mathbb{R})[/tex] (*)
dove $"Sym"(NN)$ è il gruppo delle permutazioni di $NN$. Quindi, detto $l^1$ lo spazio vettoriale delle ...

scusate il giuoco di parole[in effetti voluto]
nello studiare l'affascinante e celeberrimo linguaggio di programmazione assembly[assembler] mi sono imbattuto in un comando da dare alla FLU che mi calcola, passato un reale compreso rigorosamente fra 1 e -1 che chiamerò $n, 2^n -1$
la domande sorge spontanea: a che cavolo serve?
il mio docente non è riuscito a darmi una risposta, voi avete qualche idea?
Ragazzi, mi potreste dire se queste affermazioni sono vere o false e spiegarmi anche il perchè? Grazie
• Con riferimento alla teoria dell'utilità è possibile affermare che:
1 L'utilità marginale derivante dal consumo di un bene è sempre crescente
2 L'utilità derivante dal consumo di un bene è sempre crescente
3 L'utilità marginale del secondo gelato è maggiore di quella del terzo
• Nell'ipotesi di preferenze regolari:
4 La funzione di utilità è sempre decrescente
5 La funzione di ...

Again!
That's a nice one I learnt studying CoV.
The proof is hard for beginners, but funny and kinda instructive, for it teaches how to handle convexity.
***
Let remember that a function $f:RR^N\to RR$ is said to be convex iff the following holds:
(C) $\quad AA x,y\in RR^N ,\ AA lambda \in [0,1], \quad f(lambda x+(1-lambda) y)<= lambda f(x)+(1-lambda)f(y)$.
For example, the $p$-power of the euclidean norm, i.e. the function $|x|^p$ (here $|x|=\sqrt{\sum_(n=1)^N x_n^2}$), is convex iff $p>=1$.*
It's worth mentioning that induction can be ...
Abbiamo acquistato hm78 di stoffa sostenendo spese trasporto per 1248 euro pari a 8% del costo d'acquisto .Determina
il costo d'acquisto
il prezzo per ottenere un utile bisogna vendere la merce per ottenere un utile pari a 25& costo complessivo sostenuto

Ciao,
un esercizio chiede
Che cosa manca alla scrittura A = {x|1 < x < 3} affinchè essa possa essere considerata la definizione di un insieme?
A me sembra completa, cosa manca??
Grazie!!

Ciao a tutti, ho un problema con questa espressione. L'ho portata a termine diverse volte ogni volta provando a modificare qualcosa, ma con scarsi esiti. Però ho individuato l'errore, adesso so che si trova al terzo passaggio, anche se non so bene cosa sbaglio. Ecco l'espressione sino al terzo passaggio
$[5/9+(3/4a-2/3)^2+23/16a^2](1+2a^2-a)-[(a+1/4)^2*2-9/8](2a^2+a-1)$
=$[5/9 + 9/16·a^2 - a + 4/9 + 23/16·a^2]·(1 + 2·a^2 - a) - [(a^2 + 1/2·a + 1/16)·2 - 9/8]·(2·a^2 + a - 1)$
=$[2a^2-a+1](1+2a^2-a)-[a^4+a+1/8-9/8](2a^2+a-1)$

x me tutti :pp :satisfied :weapon :fuck :XD :zomp

Siamo in uno spazio normato [tex]X[/tex].
[tex]T[/tex] è un operatore lineare e continuo su [tex]X[/tex] e [tex]N(T)[/tex] è il nucleo di [tex]T[/tex]. Da altri ragionamenti, sappiamo che tale nucleo ha dimensione finita (diamolo per buono ora).
Sia [tex]x \in X[/tex] e indichiamo con [tex]d(x,N(T))[/tex] la distanza di [tex]x[/tex] dal sottospazio [tex]N(T)[/tex].
Sugli appunti del mio professore c'è scritto che, siccome [tex]N(T)[/tex] ha dimensione finita, allora esiste [tex]z \in ...
mi hanno dato 10 frasi dall'italiano ma 4 nn riesco a farle... sono proprosiozioni interrogative indirette..mi servirebbero x dmn .. grz in antcipo a ki me le fa avere
1 mi chiedo se questa decisione sarà x me un bene o un male.
2 Non sappiamo calcolare quante stelle ci siamo in cielo.
3 il giudice mi chiase se conoscevo marco e che tipo di uomo fosse.
4 dimmi se preferisci giocare a palla o andare a passeggio.