Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ultrassr
Ebbene sì, sono lo zimbello della scuola, e tutto perché non mi interessa seguire il branco. Da buon conoscitore di diverse arti marziali potrei far male a tutti loro, ma non so se risolverebbe il problema. Consigli?
7
18 nov 2009, 18:33

Gladiator_dj
Ragà stò sbattendo la testa da 1 ora su un problema che all'apparenza poteva sembrare semplice ma che in realtà non so come risolverlo. allora il problema dice questo : Lo spazio tra le armature di un condensatore piano, che ha capacità di 1,0 nF nel vuoto, è riempito per metà del suo spessore con un dielettrico di costante dielettrica relativa = 4.9: nell'altra metà invece è introdotto un dielettrico con costante dielettrica relativa = 3.7. La capacità del condensatore è aumentata o ...
3
22 nov 2009, 15:39

Maxs1982
Volevo solo chiedere se qualcuno poteva confermarmi questo procedimento: $\sum_{k=0}^infty (2^n(2x+1)^n)/(n^2 2^n+5)$ centro $ c=-1/2$ applico il metodo della radice x trovare il raggio $lim_{n \to \infty}{(2^n) /(n^2+5/2^n)}^(1/n)$ $R=1/2 $ quindi il mio insieme (sommando e sottraendo il raggio dal centro) è: (-1;0) ora verifico agli estremi sostituendo: sostituendo -1 ottengo : $\sum_{k=0}^infty (-1)^n (2^n/(n^2 2^n+5))$ CONV x LEIBNIZ sostituendo 0 ottengo : $\sum_{k=0}^infty (2^n/(n^2 2^n+5))$ DIV xkè $lim_{n \to \infty} a_n=1$ giusto?
5
22 nov 2009, 12:16

xry-votailprof
vorrei che rispondeste ad alcune mie domande circa la normale... 1)se io volessi fare il test alla normale(l anno prossimo si intende) e non verrei preso dopo avrei tempo per fare un test di ammissione in un altra università??(il cdl è mate in particolare) 2)come si svolgono i test...so che sono scritti e orali ma facciamo tutti la stessa cosa sia chi va a biologia che chi va a mtematica per esempo,e quanto tempo ci vorrebbe per fare entrambi e sapere l esito ,quanto dovrei spendere tra ...

graziano-votailprof
Sono uno studente del primo anno della facoltà di sociologia.Qualcuno mi sa dire se prossimamente, a novembre, è stato fissato il test dei primi tre moduli in sociologia generale? Se l'ha fissato, qualcuno mi sa dire che giorno e che ora? Grazie.

burm87
Ho un problema con questi due limiti: $\lim_{x \to +oo}(x-1-sqrt(4+x^2))/(sqrt(x)-sqrt(x+3))$ Ho provato a razionalizzare sia numeratore che denominatore, ma non arrivo a nulla di convincente. Poi: $lim_(x->(\pi)/4)(sin(x)-cos(x))/(x-(\pi)/4)$ Qust'altro non ho proprio idea di come iniziarlo; per entrambi non posso usare il teorema dell'hopital perchè non è stato ancora spiegato. Grazie per l'aiuto.
9
21 nov 2009, 18:08

morPhine
"Caesar me, quem habuit sibi carissimum, et provinciam Siciliam atque Africam vestrae fidei commisit. At inimici eius vos incitant ut illum prodatis et me sine armorum vestrorum tutela relinquatis. Quid enim est illis optatius quam ut (che) uno tempore (tradurre usando un avverbio), et me interficiatis et ipsi tanto scelere vos obstringant?" GRazie mille
1
21 nov 2009, 16:50

GIORGIA240596
CIAO RAGAZZI IN QUESO MOMENTO STO FACENDO I COMPITI X LE VACANZE DI TEDESCO MA ALCUNE COSE NN ME LE RICORDO PIU'..RIUSCIRESTE A DIRMI LA TRADUZIONE DI QSTA FRASE ?????????? ''Chris non deve mangiare la torta adesso!'' penso ke sia una di qste traduzioni ma puo' essere ke siano tt e 3 sbagliate: ''CHRIS SOLL DEN KUCHEN JETZT NICHT ESSEN'' ''CHRIS SOLL JETZT DEN KUCHEN ESSEN NICHT'' ''CHRIS SOLL DEN KUCHEN JETZT ESSEN NICHT'' xpiacere avrei bisogno di una ...
1
27 lug 2009, 16:33

simonp
tenerum agnum ursus et panthera in agro vident. exclamabat avidus ursus. respondebat panthera famelica. Statim exardet, ante oculos pavidi agni, asperum proelium. Dum ferae acriter pugnant, aufugit(U breve) miser agnus et in proximam silvam, inter frondosi rubi ramos, latet. Post longam pugnam ursus et panthera agnum iam non videbant et maesti exclamabant: . Grazie in anticipo... Ps= mi servirebbe entro le 19 e 30...
2
22 nov 2009, 17:55

Mikepicker
Salve, come da titolo potreste gentilmente aiutarmi a risolvere il seguente esercizio? $\sum_{n=2}^infty (-1)^n (cos(n))/(nlog^2(n))$ La serie non converge assolutamente.. ma il mio dubbio sta nell'applicare il criterio di Leibnitz, dato che il coseno oscilla da $-1$ a $1$ cambiandomi segno alla serie.. Grazie
13
22 nov 2009, 15:48

schoggi
Ciao a tutti, tra un paio di giorni ho una verifica di fisica, ci ha dato dei esercizi da fare per prepararci e avrei una domanda. è giusto che in questo problema qui sotto esce in a) circa 1.3309 secondi e nella b) 4.9909 secondi (sempre circa) l'ho risolto utilizzando la formula Velocità= spazio / tempo prima ho trasformato la distanza da Km a m. ecco il problema: la velocità del suono alla quota di volo degli aeroplani di linea è di circa 305 m/s a)quanto c'impiega un aero ...

HeadTrip1
salve a tutti apro questa discussione in quanto mi e' capitato piu' di una volta che il professore di matematica,quando sto facendo un esercizio ed ho a che fare con grossi numeri ,mi dia immediatamente una risposta significativa....come per esempio,una volta dovevo semplifecare una frazione tipo $1255:19$ e mi ha detto subito che il 5 o il 55 non era divisibile per 9 per cui non la potevo semplificare ora,siccome so' che per contare grandi numeri,per ...
2
22 nov 2009, 15:15

-selena-
dunque est apellatus cognomine Bonus..che complemento è cognomene?? 2che complemento è in summa paupertate?? 3ke complemento è ad hanc dignitatem?? grazie1000
2
22 nov 2009, 15:01

MARTINA90
Cu+I------> CuI+I2 io ho messo un 3 davanti a I e stop perchè in tal modo ho visto ke Cu c'è ne uno solo sia a destra che a sinistra di I a destra sn 3 aggiungendo un 3 a sinistra bilancio. ma il risultato del libro mi dice che esce 2Cu+4I------>2CuI+I2 perchè l mia è sbagliata??? aspetto una risp prima possibile grazie.
1
22 nov 2009, 10:33

ciccy
1 Fili mi, dei mercùr, deum nuntii, auxilium pete. 2 Tribùni incastro auxilium contra impedimentum exspectabant. 3 Legatus auxlia cum impedimentis in castris expectabat. 4 Propter vitam tuam inhonestam, Antoni, poenam summam meres. 5 Ob domini exitium liberis bona traduntur. 6 Pompeii sub Vesuvii minis iacebant, sed Pompeiorum incolae pericula non curabant. 7 A Romanorum copiis castra saepe apud fluviorum ripas ponebantur, quia aqua proxima erat locusque facilius ( "più facilmente" ) ...
3
18 nov 2008, 16:44

giusiii
tuae stationis nidi dicuntur voluminum plenissimi semper esse. codicilli traduntur pugillares idonei ad scripturam esse. ubi libraria est ibi dicendum est doctrinae amorem esse.
1
22 nov 2009, 14:59

Milo600
:dontgetit Ή πόλις δυνάμει τε και δόξη εις τά πολέμια τών τότε προέκουσαέν τοίς 'Ελλησιν, δεινότατα ύπ'Αλεξάνδρου έπαθεν. τοις συμμάχοις τήν μέν Καδμείαν φρουρᾷ κατέκειν έδοξε, τήν πόλιν δέ κατασκαψαι είς έδαφος καί την χώραν κατανείμαι τοίς συμμάχοις, όση μἡ ιερά αύτής. παίδας δέ και γυναίκας και όσοι υπελείποντο Θηβαίων, πλήν τών ιερέων τε και ιερειών και όσοι ξένοι Φιλιππου ή Αλεξάνδρου ή οσοι πρόξενοι Μακεδόνων εγενοντο, άνδραποιδισαι. Τήν Πινδαρου δέ τού ποιητόυ οικίαν και τούς ...
2
22 nov 2009, 14:51

blasco81-votailprof
ciao ragazzi,vorrei delle informazioni circa questo corso di laurea
1
21 ott 2008, 10:29

tastierista-votailprof
salve vi volevo chiedere come è da voi il programma di matematica generale è difficilissimo da superare? e come si comporta il vostro docente?

FiorediLoto2
Ciao! Mi potete aiutare con questo studio di funzione? Così capisco come si svolge una funzione con il valore assoluto!!!! grazie mille! $f(x)=(2x-1)/(x+|x|+1)$ vi ringrazio di cuore!
4
22 nov 2009, 12:36