Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Teorema. Sia $f:RR->RR$ derivabile e $f(0)=0$. Allora, $forall lambda>0 " " exists xi in (0,lambda)$ tale che $|f'(xi)+f(xi)|<=e^(lambda)/lambda|f(lambda)|$.
Primo dubbio: nel testo si dice derivabile. Si intende derivabile una volta con derivata continua oppure infinitamente volte derivabile? Immagino la prima, ma vorrei avere una vostra conferma.
Vorrei dare una dimostrazione di questo fatto. La prima cosa che ho notato è che non so bene come salti fuori quell' $e^lambda$. Ho allora fatto la congettura che si tratti di ...
ciao...ci sono dispense che ha dato?se si, dove li posso trovare?io ho trovato solo quelle dello scorso anno?sono uguali a quelle di quest'anno?il barbuti come libro va bene?grazie

Salve a tutti!
Un'onda si propaga lungo una corda tesa formataq da due tratti di diversa densità lineare: il primo con $\mu_1 = 0.20g/m$ e il secondo con $\mu_2 = 7.2 g/m$. Poichè al mutare della densità della corda si verifica un fenomeno di rifrazione, calcolare la lunghezza d'onda dell'onda nel secondo tratto sapendo che nel primo è uguale a $12 cm$.
[EDIT] Portiamo tutte le unità di misure nel sistema CGS: $\mu_1 = 2*10^-3 g/(cm)$ $\mu_1 = 0.072 g/(cm)$
Io ho ragionato ...

Dal teorema dell'alternativa, segue che un operatore di tipo Riesz, ovvero un operatore nella forma [tex]T = I - A[/tex] con [tex]A[/tex] in uno spazio di Banach è iniettivo se e solo se è suriettivo.
Il mio libro fa un'osservazione. Dice che questo risultato è ben noto in dimensione finita. Io purtroppo non ero a conoscenza di questo fatto. In dimensione finita se ne può dare una prova immediata? Se sì, come? E vale anche se [tex]A[/tex] non è compatto?
voglio passare dal573 aln88.ho dato già botanica e mi manca citologia e istologia animale e vegetale,quindi passando al nuovo ordinamento faccio citologia animale,e vegetale ke fine fa?devo fare un colloquio integrativo o me lo convalidano direttamente avendo fatto già botanica ?aiutatemi!!a ki è kapitata la stessa cs?

Qual è la regola in questo caso per ottenere questa scomposizione:
$a^10 - a^5b^5 + b^10=(a^2 - ab + b^2)(a^8 + a^7b - a^5b^3 - a^4b^4 - a^3b^5 + ab^7 + b^8)$
Grazie
questa e la traccia: Nei quotidiani comportamenti esistono 2 diversi modi
- Una modalita e quella dell avere che considera l esistenza riconducibile al possesso di cose materiali, l'altra e quella dell'essere, ke ritiene piu importanti le qualita morali e umane possedute piuttosto ke il benessere economico.Secondo te, e piu importante possedere una macchina lussuosa e una bella villa, oppure essere stimati e appagati per quello che si è, per le buona qualita ke si possiedono? la ricchezza ...

Salve,
nella frase
A causa della sapienza lo scriba era amato dal popolo
"era amato" è predicato nominale, in quanto "amato" è un nome, giusto?
Grazie!!

Nella poesia di Gabriele D'Annunzio ( La sabbia del tempo ) devo svolgere i seguenti esercizi... aiutatemi :S
1) Nella poesia alcune parole sono studiate a livello fonico per suscitare emozione del lettore. quali sono queste parole? Quali effetti scaturiscono?
2) Individua nella poesia le parole inusuali e riscrivile in forma corretta.
3) Riscrivi in lingua corrente le espressioni scritte in modo non conforme alla disposizione sintattica consueta.
4) Quali sono le proposizioni ...

Ragazzi mi dovete aiutare devo fare l'analisi del testo "mena, compare alfio e le stelle che ammiccavano più forte"
1) riassumi il testo
2) quali modi di dire e quali similitudini sono contenuti nel testo?
quale valore ha la congiunzione che nella frase "che pareva non ci fosse nessuno"
che rapporto ha la natura con l'interiorità e le emozioni del personaggio?
per favore aiutatemi no so come fare

Ciao a tutti, potete aiutarmi con i seguenti due limiti? Sono tratti da una serie di limiti assegnati agli esami della facoltà di Fisica di Torino. Vanno risolti tendenzialmente con i limiti notevoli.
$\lim_{x\to \inf}[x(pi/2-arctg(1+x))]<br />
<br />
ricordando il limite notevole per arctg con x -> inf =$\pi/2$ ho provato qualche cambio di variabile ma nulla accade. Per favore se qualcuno mi può illuminare..<br />
<br />
<br />
$\lim_{x \to \infty}sin(1-e^((x^2-5)/x^3))$
questo proprio non l'ho capito.
Grazie
Mattia
e il secondo

dimostrare che $\forall n\in NN$ vale.
$-0.13<sin(1)+sin(2)+...+sin(n)<1.96$
come suggerimento mi si dice che può essere utile ricordare che $1+z+z^{2}+...+z^{n}=\frac{1-z^{n+1}}{1-z}.
non so proprio come sfruttarlo.

salve raga probabilmente domani avrò un compito a "sorpresa" ma di cui per fortuna sono gia a conoscenza,che sarà una trattazione breve in 10 righi riguardo due argomenti...mi servirebbe quindi una spiegazione abb chiara e discorsiva d alcuni argomenti in particolare cosi che nel caso mi kapitino dmn gia ho il mio bel kompituccio xD...kmq gli argomenti sono :
-Equazioni con valore assoluto
-Disequazioni con valore assoluto
-Equazioni irrazionali
grazie in anticipo!

[color=Athenarum incolae multas deas colunt, praecipue Minervam, claram sapientie deam. Minerva pugnas cruentas amat et victoriam Atticis copiis parat. bonae filiae familias rosarum violarumque coronas deabus praebent.000000]
ciao ho bisogno di qualcuno che mi scriva la traduzione di queste frasi per poterle confrontare con la mia traduzione..
1 Ἀγαθόν μέγιστον ἡ φρόνησίς ἐστ'ἀεί.
2 Ἀεί κράτιστόν ἐστι τἀσφαλέστατον.
3 Βούλου γονεῖς πρώτιστον ἐν τιμαῖς ἔχειν.
4 Γυναῖκα θάπτειν κρεῖσσόν ἐστι ἢ γαμεῖν.
5 Ἥδιστόν ἐστι τῶν ὑπαρχόντων κρατεῖν.
6 Ἥδιστόν ἐστι εὐτυχοῦντα νοῦν ἔχειν.
7 Ἢ λέγε τι ( qualcosa ) κπεῖττον, ἢ σιγήν ἔχε.
8 Ἡ δ'ἁρπαγή μέγιστον ἀνθπώποις κακόν.
grazie :hi :hi
MI POTETE DIRE ALCUNE REGOLE IMPORTANTI DA RICORDARMI X LE CIRCONFERENZE?
CHE COSA SONO LE RETTE SEGANTI?E QUELLE TANGENTI?
Rispondetimi in tanti è urgentissimo

Salve ragazzi/e
Sto cercando di capire se il quadrato $\Omega=(0,1)\times(0,1)$ è di classe $C^2$. Mi è importante saperlo perché se lo è allora la soluzione del problema definito su $\Omega$
$-\nabla^2 u+u=f$ con $f\in L^2(\Omega)$
e condizioni al bordo di Neumann, è di classe $C^2(\bar\Omega)$. La definizione di Aperto di classe $C^m$ presa dal H. Brezis è la seguente:
Si dice che un aperto $\Omega$ è di classe $C^m$, ...
sia t la retta simmetrca ad r:y-4=0 rispetto alla bisettrice del secondo e quarto quadrante. sia B il punto di intersezione tra s: x-y+5=0.

Ciao a tutti...volevo dei chiarimenti sulla ricerca dei punti di flesso di una funzione...
Ci sono due criteri il primo attraverso lo studio del segno della derivata prima quindi in questo caso ci sono punti di flesso nel caso in cui la funzione passando in uno degli eventuali punti stazionari trovati dall'azzeramento della derivata prima non cambia di segno quindi o cresce sia a destra che a sinistra del punto o al contrario decresce analogamente...In questo primo caso si dice che sono ...

Ehi ragà stò facendo degli esercizi di storia e non ho capito 1 domanda:
"Quano e perchè nacquero i Soviet?"
Io ho risposto che nacquero quando lo zar Nicola 2° abdica, però non sono riuscita a rispondere alla 2° parte... Potreste aiutarmi?