Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*Scrigno1
Eccomi arrivato in un posticino che, sono certo, mi aiuterà molto a colmare alcune miriade di lacune che invadono il mio sapere ^_^ Sono appena entrato e quindi spero vivamente che i MODeratori abbiano un pò di pazienza nei miei confronti :-P; tra l' altro mi sono appena accorto che nel rispondere ad un 3D ho sbagliato dimenticando di mettere il segno di dollaro prima e dopo la formula matematica digitata :-P. Comunque sia. Il motivo che mi ha portato quì è che ho fatto una piccolissima ...
4
13 dic 2009, 10:04

-selena-
ciao...scusate ma come si traduce letteralmente questa frase?? di trauzioni se ne trovano molte ma sono più che altre libere e quini non riesco a capire...grazie u, Iuppiter, qui isdem quibus haec urbs auspiciis a Romulo es constitutus, quem Statorem huius urbis atque imperii vere nominamus, hunc et huius socios a tuis [aris] ceterisque templis, a tectis urbis ac moenibus, a vita fortunisque civium [omnium] arcebis et homines bonorum inimicos, hostis patriae, latrones Italiae scelerum foedere ...
3
14 dic 2009, 16:08

-selena-
ciao...chi può aiutarmi?? dunque che complementi sono questi 1)in nobis consulibus 2)profectione Catilinae (si trauce "dalla partenza di Catilina") grazie
2
14 dic 2009, 15:32

giady^^
devo fare un tema sulla seconda rivoluzione industriale ....confrontando con la prima riv.ind.e ampliare il concetto di rivoluzione
1
14 dic 2009, 18:22

robertod
Per confezionare una torta un pasticciere impiega i seguenti fattori porduttivi: hg 3 di farina che costa 0,50 il kilogrammo numero uova 5 costano 1,8 euro la dozzina 1 bustina di lievito del costo di 0,25 euro hg 2,5 di burro che costa 3,6 euro al kg hg 3 di zucchero che costa 0,85 al kg ore 0,5 di lavoro per un costo di euro 11 l'ora Il consumo di energia elettrica è arrivata a 1 euro .Determina A: il costo di produzione della torta B:percentuale di utile lordo rispetto al costo ...
2
14 dic 2009, 14:41

Studente Anonimo
Usate questo thread per accordarvi sull'ora in cui svolgerete le partite in programma. Inserite in questo thread le mosse delle partite: le potete ottenere cliccando su "mosse" alla fine della partita (è un bottone sopra la scacchiera), selezionando le mosse, facendo ctrl+C e poi ctrl+V per incollare qui (non fate tasto destro del mouse - copia e poi incolla, potrebbe non funzionare). Importante: è il vincitore della partita che riporta qui le mosse. In caso di parità è il giocatore coi neri ...
39
Studente Anonimo
4 dic 2009, 22:24

seviglia
mi servirebbe la traduzione di una versione dal latino all'italiano promesse di sacrifici Oppidani iram superbam deorum multis et sumptuosis sacrificiis semper placabunt. Sacrificiorum magistri simulacra deorum odorantis coronis ornabunt, diis et deabus agnos teneros et tauros validos immolabunt. Diis superis albas hostias, inferis nigras pro certa salute atque propitia victoria populi sacrificabunt. Exta hostiarum consulent. Sacrificia rite perpetrabunt magistri et, postea, ...
1
14 dic 2009, 18:53

seviglia
ho bisogno d'un altra traduzione ulisse Magna erat audacia Odyssei, sed magnus quoque animus eius. Erat etiam peritus nauta et strenuus dux. Contra Troianos diu pugnabat, astutiaque populum tam strenuum et billicosum profligabat. Nam magno equo ligneo Troiae ruinam et Graecis victoriam comparabat. Sed multae curae tantum virum vexabant; per immensum pelagus errabat, multa pericula vitabat. In Phaeacum insulam beniebat et incolis insulae bessum Troianum narrabat. Paulo post Itacam ...
1
14 dic 2009, 20:04

seviglia
aiuto mi serve questa versione al piu presto.... il poeta fedro Macedonia patria fuit Phaedri poetae. Romanorum captivus, clarus poeta Augusti servus fuit. Augustus noscebat ingenium magnum et sapentiam Phaedri, ideoque magnopere puerum amabat. Phaedro multa peritia litteratum Lattinatum erat. Poeta, parvas et pulchras fabulas, praesertim pueris Romanis gratas, fingebat. In fabulis Phaedri poetae multa praecepta viae hamestae erant : nam Phaedrus semper magnum desiderium iustitiae ...
1
14 dic 2009, 20:13

Michael903
Ragazzi aiutatemi: Riduci le misure angolari in unità dell'ordine minimo: 6°20'15'' / 7°8'13'' 18°7'2o'' / 20°3'4'' 5°15'17'' / 15°20'13'' 20°8'41'' / 21°4'53'' 13°10'21''/6°25'33'' 61'4'' / 37'25'' 4°27'' / 9°7' Aiutatemi sono per domani!!!!!
14
11 dic 2009, 17:57

seviglia
mi servirebbe la traduzione di una versione dal latino all'italiano promesse di sacrifici Oppidani iram superbam deorum multis et sumptuosis sacrificiis semper placabunt. Sacrificiorum magistri simulacra deorum odorantis coronis ornabunt, diis et deabus agnos teneros et tauros validos immolabunt. Diis superis albas hostias, inferis nigras pro certa salute atque propitia victoria populi sacrificabunt. Exta hostiarum consulent. Sacrificia rite perpetrabunt magistri et, postea, ...
2
14 dic 2009, 18:53

ho24anni
salve mi trovereste qualche tema già svolto o vostri spunti per fare un ampio tema sulla vita dono e diritto
6
9 dic 2009, 13:28

Lovelylu
Ciao a tutti! Sono una ragazza di 21 iscritta al terzo anno della facoltà di matematica a torino... Il mio amore per la materia è relativamente recente.. Ho frequentato il liceo classico e ho iniziato a aseguire il corso di analisi avendo a mala pena la nozione di limite (derivate e etc non eran compresi nel nostro programma!) e nonostante tutto mi sto appasionando sempre più a questo mondo che mai avrei pensato così sconfinato. La mia iscrizione al forum nasce dall'esigenza di trovare risposta ...
6
13 dic 2009, 18:47

tulseluper-votailprof
Mi rivolgo agli studenti del corso di laurea, e a tutti quelli che vogliono partecipare... sono qui a bologna da poco e ho cominciato a seguire un po di eventi organizzati da gruppi universitari di varia estrazione, ma sinceramente non sono molto soddisfatto... mi aspettavo un maggiore interesse... come si dice, verso l' arte cinematografica piuttosto che verso la politica...anche se sono a conoscenza del fatto che la città è fortemente politica...ecco io nella mia testa avrei pensato di fare ...

daddo--093
Determinare il centro del fascio x+my-4(m+1)=0 per quali valori di m la retta del fascio determina con gli assi cartesiani un triangolo di rea di misura 4? centro del fascio trovato ed è 4;4 ma poi..nn so che fare aiutatemi per favore..
2
14 dic 2009, 13:09

Fox4
mi chiedevo, che senso ha fare tutto il casino per definire i tensori alternati e le k-forme differenziali, se poi l'integrale di una forma viene definito mediante l'integrale solito che già conoscevamo?
7
11 nov 2009, 17:01

eliotsbowe
Buongiorno a tutti, scrivo per esporre un dubbio che mi affligge riguardante la seguente dimostrazione del "teorema del valore finale": Ho postato direttamente le immagini del libro perchè c'è un passo della dimostrazione che probabilmente spiegherei male se lo isolassi dal resto, non avendolo capito. Il mio dubbio è: perchè il fatto che x(t) sia limitata implica che esso sia assolutamente trasformabile per Re{s}>0 ? Lo chiedo perchè nell' "osservazione 2.5" a cui rimanda il ...

zipangulu
riguardo la definizione della terza legge di Keplero,guardando vari testi mi sono trovato di fronte a un'apparente ambiguità: 1a definizione: la terza legge di keplero afferma che il rapporto tra il cubo del semiasse maggiore dell'orbita e il quadrato del periodo di rivoluzione è uguale a una costante(è lo stesso per tutti i pianeti) in termini di formulazione possiamo quindi esprimerla così: $a^3/T^2=k -> T^2=a^3/k$ 2a definizione: il quadrato del periodo di rivoluzione di ogni pianeta è ...


noèl320
SONO SEMPRE IO PERò VOGLIO PIU FRASI CON:ME L'HAI,ME L'HA,ME L'HANNO. VIPREGO è URGENTE ANZI URGENTISSIMO PERCHè A QUEST'ORA DOVREI GIOCARE NON STARMENE QUI A IMPLORARE PER FARMI DELLE FRASI!!!!!!
3
14 dic 2009, 16:31