Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, volevo chiedervi dei consigli sullo svolgimento di questo compito d'esame. Tenendo conto che ho iniziato a studiare Discreta II da poco tempo e che sono una capra in matematica
Ecco il testo:
1) Determinare le soluzioni dei sistemi:
$\{(2x-=5(mod8)),(7x-=6(mod5)):}$ $\{(x-=5(mod6)),(x-=2(mod5)),(x-=315(mod5)):}$
2) Quanti sono i numeri naturali pari di 5 cifre disposte in forma crescente(questo esercizio sul calcolo conbinatorio in effetti sarebbe da inserire nell'altra sezione)?
3) Dimostrare che per ...

un triangolo isoscele ha h=altezza 9 cm e perimetro di 54 cm.trovare l'area.Come si procede? io non riesco a risolverlo mi sembra manchi almeno un dato.ciao la soluzione è 108cm

vorrei dei temi da svolgere per esercitarmi grazie in anticipo per il vostro aiuto
Buon pomeriggio a tutti...Devo svolgere questa equazione:
$iz^2+2z-2=0$
Ho trovato il D/4 che mi viene $sqrt(1+2i)$
Quindi devo trovare le radici quadrate del numero complesso z=1+2i giusto??
ma il modulo $\rho$ mi viene $sqrt(5)$ quindi poi seno e coseno mi verranno rispettivamente: $2*sqrt(5)/(5)$ e $sqrt(5)/(5)$ che non sono noti.....Come dovrei fare per trovarmi le radici????
Grazie 10000 per l'aiuto!!!

Mi chiedevo se esistesse un tensore che in una certa base è rappresentato da una matrice simmetrica ma in un'altra base è una matrice qualunque; in pratica mi interessa sapere se per mostrare che un tensore sia simmetrico basta provare che in una base ha matrice simmetrica

ma è poxibile ke lascio uno ed arriva l'altroo...?!
nn è giustooo...!!
allora, ora seriamente...
c'è un ragazzo di prima ke mi piace tntx... mentre io sn di terza...
ora... nn so ke fare... qnd ci incontriamo, parliamo, skerziamo oppure uno sguardo negli occhi ed ognuno x la sua strada... ke dv fare...?! gli vorrei kiedere il numero... mah... help me, grz

Come deve essere secondo voi il vostro ragazzo ?A gentile e premuroso B gentile,simpatico e bello C brutto intelligente e alto?

Una funivia ha compiuto 15 viaggi in mattino e 22 nel pomeriggio. Se in ogni viaggio ha trasportato 25 persone, quante persone sono salite complessivamente sulla funivia?
SI FA 15+22=37 POI 37 PER 25 CHE PORTERà QUALCOSA.VA BENE?
Un commerciante acquista 12 confezioni di olio "Extra vergine di oliva. In ogni confezione ci sono 8 bottiglie che rivende a euro 5,50.
quanto ricava complessivamente?
si fa:12 per 8=96 poi 96 per 5,50.va bene?
vi prego correggetemi se ho sbagliato.
Ragazzi sapete dirmi come si chiama la professoressa di inglese ke si occupa del corso di lingua straniera per gli studenti del primo anno di lettere moderne???ma il corso è obbligatorio seguirlo quest anno o ci sarà anche l'anno prossimo???

mi servono le analisi logiche, grammaticali e del periodo delle seguenti tre frasi, per favore, chi mi da una mano?!
1. Hanno risposto che non sono interessati al corso e che si aggiorneranno da soli.
2.Abbiamo capito che il ragazzo non ha nessun interesse per lo sport.
3.Ricordati di controllare il livello dell'olio e di allacciare le cinture di sicurezza.
GRAZIE DI CUORE A CHI DI VOI PROVERA' AD AIUTARMI. KISSOTTI

ero assente alla spiegazione ho provato a guardare sul io libro ma niente solo esempi banali il problema dice: due angoli alfa e beta sono tali che alfa=2/3 beta. C alcola il loro rapporto diretto e il loro rapporto inverso. E' possibile che alfa misuri 45° e beta misuri 30°?
drovei fare 2:3 quello che mi viene diviso 45° e poi diviso 30°?
aspetto un chiarimento perche' non ci ho capito molto

Sto preparando l'esame di matematica 2, sono andata a farlo proprio sabato scorso ma non ho consegnato in quanto non sono riuscita a risolvere questo integrale:
$\int int y^2/(x^2+y^2)^3 dxdy$
il dominio è:
$x>=0$
$y>=0$
$x^2+y^2>=5$
$xy>=2$
ho provato a svolgerlo in coordinate polari ma credo di aver sbagliato il dominio...
avevo pensato di dividerlo in 3 parti, diviso dalle rette $y=1/2x$ e $y=2x$ dato che i punti in cui la funzione ...
Ragazzi qualcuno sa dirmi la data della prova frequentanti di geo del turismo della Prof.ssa Cirelli?Ero rimasto a giorno 21,ma non era ancora sicuro e nelle lezioni successive sono mancato quindi vorrei sapere se ci sono novità....
P.S. La materia non è di economia aziendale,ma in molti l'abbiamo come materia a scelta...
Ciao a tutti! Volevo chiedere come posso sapere dove vengono svolti gli esami.. ci sono le date degli appelli ma non dicono dove perchè mi hanno detto che vengono fatti sia in facolta che all'albergo dei poveri.. Martedì 15 c.m. devo andare a registrarmi il voto di tedesco ad un appello ma non so dv.. :rolleyes: grazie!!!!
ciao venerdi vorrei provare a dare la seconda parte di informatica, qualcuno l'ha gia dato?? mi puo dire com'è strutturato??? è difficile?? io mi sono preparata i moduli che sono presenti sul programma(1-2-7).... ma alcune cosine proprio non mi entrano... ah!! e tra le altre cose se vi puo essere utile ho trovato questi siti per esercitarsi un po Home Page - ECDL La Patente Europea del Computer - Bernardo, Pedone, Re
Simulazioni ECDL, Esercitazioni ECDL, Dispense ECDL, Quiz ECDL

partendo dall'espressione di $\phi(x,y,z)=(z,z,z)$ l'esercizio mi chiede se è diagonalizzabile
determino gli autovalori da $(1-lambda)lambda^2=0 <br />
quindi $\lambda_1=0,lambda_2=1
avendo $\lambda_1$ molteciplità algebrica uguale a 2, ho i due autovettori (0,1,0) e (2,0,0)
da $\lambda_2$ ho l'autovettore (1,1,1)
ora per vedere se è diagonalizzabile devo vedere se questi 3 autovettori possono costituire una base per $\R^3$ e visto che sono linearmente indipendenti tra loro allora ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio su prodotti scalari e complementi ortogonali che mi ha stuzzicato un dubbio, ve lo posto per farmi capire meglio.
Sia $g:RR^3->RR^3$ un prodotto scalare tale che $AA X(x_1,x_2,x_3), Y(y_1,y_2,y_3) in RR^3$ $g(X,Y)=x_1y_1+x_1y_2+x_2y_1+3x_2y_2+4x_3y_3$
e sia $W=<w(0,2,1)>$.
Si determini il complemento ortogonale a $g$
innanzitutto completo $w$ ad una base di $RR^3$ e considero la nuova base $w,e_2,e_1$
applicando il procedimento di ...
qualcuno ha notizie sulla prova in itinere del 21? ma poi di quale mese(novembre o dicembre)? la possono fare tutti?siccome io non frequento...... grazie mille a tutti
In un trapezio rettangolo ABCD, retto in A eD, la differenza delle basi è uguale a cm 36, sapendo che la diagonale AC è
perpendicolare al lato obliquo BC e che questo è i 3/5 di AB,trovare la superficie ed il perimetro di tale trapezio.
Si tracci poi dal punto M, medio di AD, la parallela a DC, che intersechi BC in P e sia R l'intersezine di AB
con la parallela ad AC condotta da P determinare superficie e perimetro del quadrilatero MPRA.
Ciao a tutti
qualcuno per caso sa in che giorno verrà fatta l'altra prova initinere, quella sulla seconda parte di statistica ( egit A-L) ?
grazie in anticipo