Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
seviglia
Ciao devo tradurre queste frasi in italiano per stasera..... 1)italiae agri laeti sunt et erunt. 2) Divitiarum et formae gloria fluxa est. 3) tarquinii superbi filius lucretiam, publicam claramque feminam, vexabat. 4) antonius socii longam et iratam epistulam scribet. 5) oppidani clari collegium senatorium romae constituebant. 6) viros malos malumque virum viri saepe pavitabunt. 7) amici magnam animi potentiam amicis ostendent. 8) aristoxenus musicus et philosophus acutus erat. 9) ...
4
16 dic 2009, 17:18

etna-votailprof
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e approfitto per salutarvi. Sono uno studente lavoratore e sono iscritto al 2° anno f.c. Come prossima materia sto preparando Reti di calcolatori e, non avendo seguito le lezioni, come al solito sto cercando info e materiale didattico necessario per studiare. Chiedo quindi il vostro aiuto in merito (appunti e/o consigli) . Ho già scaricato il programma e le slides dalla home page del prof. Mangione e a breve comprerò il libro di testo da lui consigliato. ...

fedex28
Salve mi svolgete questo esercizio?? Write a paragraph about Italy. Include the following information: 1 A description of the main areas of the country(the mainland and the islands 2 The names and locations of the main cities 3 The population 4 The languages spoken Non troppo lungo grazieee....
1
15 dic 2009, 17:53

pikkolafarfalla
Discorso di Callicatida (da Senofonte) Καλλικρατιδας δε, επειδη επεμπε τριηρεις εις Λακεδαιμονα επι χρηματα, εκκλεσιαν αθροιζων των Μιλησιων, ταδε ελγεν Εμοι μεν, ω Μιλησι,αναγκη τοις οικοι αρχουσι πειθεσθαι υμας δε εγω αξιω προθυμοτατους ειναι εις τον πολεμον δια το υμας οικουτας εν βαρβαροις πλειστα κακα υπ αυτων πασχειν. Δει υμας εξηγεισθαι τοις αλλοις συμμαχοις οπως ταχιστα τε και μαλιστα βλαπτωμεν τους πολεμιους, εως αν οι εκ Λακεδαιμονος ηκωσιν, ους εγω επεμπον εις Λακεδαιμονα, επει τα ...
1
16 dic 2009, 08:41

issima07
limite con x che tende a 0. x+3sinx fratto 2x-xcosx come si può risolvere?
6
14 dic 2009, 20:19

Ragnarok1
Chi mi può aiutare? Un pendolo semplice di massa $ m = 1 Kg $, è fatto oscillare con ampiezza via crescente, quando essa raggiunge $ theta = 60° $ il filo si spezza. Determinare il carico di rottura del filo.

dustofstar
Ciao a tutti.. Non riesco a capire come risolvere questo esercizio.. Devo dimostrare che dato I intervallo di R $L^p(I) != L^ q (I) $ se $p!=q$ Il suggerimento del professore è quello di considerare una funzione $f(x)=x^(-1/r)$ con $p<r<q$ e far vedere che $f in L^p(I) - L^q (I)$ Uff.. mi aiutate un pò a capire??
10
13 dic 2009, 16:15

sara19931
il problema raffigura un cubo centrale azzurro e sopra ad esso una piramide gialla e sotto di esso una piramide grigia di cui il testo: Il solido azzurro A è un cubo di vetro con ps 2,5 kg/dmcubici il cui spigolo è lungo 12 cm Il solido giallo B è una piramide retta di peso spec. 7,5 kg/dmcubici Il solido grigio C è una piramide retta di peso specifico 5 kg/dmcubici Quale altezza deve avere ciascuno dei solidi B e C affinchè il loro peso sia uguale a quello di A? SVOLGIMENTO Ho ...
1
16 dic 2009, 16:51

alin4ever
salve a tutti, devo fare l' analisi di alcuni verbi presi dai proemi omerici, devo indicare di ognuno la 1° persona singolare dell' indic, che persona è, che tempo è, che modo è... con questi verbi mi sono trovata in difficoltà.. ecco le forme verbali: εθηκε, προιαψεν, ερισαντε, χολωθεις, ωρσε, ηλθε, λυσομενος, εκπερσαι, ικεσθαι πλαυχθη, επερσε, ιδεν, εγνω, παθεν, ολοντο, αφειλετο, ειπε grazie in anticipo! ps: il compito mi occorrerebbe per mercoledì (16/12/09) ...
2
15 dic 2009, 16:30

jaack regnaaaa muah
ke nn ho capito ke mi***a sono....e metteti ank degli esempii xD thanks a lot
1
16 dic 2009, 17:23

Daniele84bl
Ciao a tutti voi: Sto affrontando una serie di problemi di primo grado, cioè con equazioni di primo grado. Ancora faccio fatica sia ad individuare l'incognita in certi problemi che a tradurli in equazione. Ad esempio questi due problemi: Calcolare il numero che, diminuito dei suoi $2/3$ e aumentato di $40$ dà come risultato la sua metà io ho fatto qualcosa del genre $x-2/3x+40x=x/2$ ma mi viene tutto sbagliato il calcolo. L'altro problema è: La differenza di ...
6
15 dic 2009, 22:44

mark930
ciao a tutti, come si fa questo problema: avendo l'equazione della circonferenza [math]x^2+y^2-(m-1)x-2y-3=0[/math] come faccio a trovare il valore di m?
4
16 dic 2009, 16:38

SARY STAR
Come faccio a capire se un ragazzo mi vuole??????????
31
27 nov 2009, 16:54

silvyte
:blush:cry:( Oddio ragazzi ho 1 catasta di frasi da fare!!!nn ce la faccio a fare tutto entro gg... m potreste tradurre 8 frasi??vi prego...vi scongiuro..HELP ME!!! le frasi sn: 1-Paucis temeritas est bono, multis malo(da Fedr.) 2-Ubique mihi cordi est recta ratio(da Amm.) 3-Atticus in summo timore non solum sibi, sed etiam Cano praesidio fuit(da Nep.) 4-Caesar omnem ex castris equitatum suis auxilio misit(da Ces.) 5-Caesar Gallorum animos verbis confirmavit responditque sibi eam rem ...
1
11 mag 2007, 14:18

w!ngs
vampiro in new moon licantropo in underworld direi due personaggi un pò.. contrastanti! come lo preferite??
18
23 nov 2009, 21:12

tanni
per piacere aiutatemi con questa versione!!
1
16 dic 2009, 15:05

crmn96
ragà, capendo che con quello non ho molte speranze e provando un non so che quando veo l'ex vado "alla riconquista dell'ex" che ne pensate di questa canzone...?! http://www.youtube.com/watch?v=spiUlmNPp0k
6
6 dic 2009, 18:31

enzolin94
1) la bellezza del porto attira a Napoli molti stranieri, da tutte le terre. 2) il canto degli uccelli risuona nel giardino prima (ante + acc) del tramonto del sole. 3) tra (inter + acc) i decreti del senato è famoso il senatoconsulto sui (de+ abl) Baccanali. 4) il comandante, con una parte della fanteria, rimase negli accampamenti invernali. 5) uno dei consoli si imbarcò (imbarcarsi = naves conscendere) con l’esercito e arrivò all’alba al porto 6)gli anziani della città avevano inviato ...
1
16 dic 2009, 13:47

w!ngs
dunque.. in classe mia c'è una ragazza che mi fa sempre + pensare.. a ricreazione nn mangia mai (ok, neank io e fin qua dai..) solo k quando dice HO FAME si fa dare un pezzettino di craker da qualcuno, ne mangia due morsi e poi lo da a qualcun altro.. oppure ai compleanni k portiamo caramelle e cioccolatini, dice sempre NO XK INGRASSO.. dici,una k ci tiene alla linea.. ma quello k mi ha fatto + pensare è k oggi mi fa.. DEVO RICORDARMI DI FARE COLAZIONE QUANDO ABBIAMO GINNASTICA.. :con ...
12
11 dic 2009, 18:31

Devil Knight
Eccovela: 1/2(cosalpha)+(tg^2alpha)/(1+tg^2alpha)- sen^2alpha+(1/2)(sen^2alpha)/(cosalpha tg^2alpha) dovrebbe uscire cosalpha... confido in voi, bye bye!!!
6
16 dic 2009, 13:48