Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dodinho
Per favore mi potete aiutare cn questo tema?? La lettura del passato ci ha tramandato la figura del figlio ribelle, oggi vanno crescendo sempre più di numero i ragazzi che preferiscono stare cn i genitori anche più del solito. COme mai questo radicale cambiamento???. Mi aiutate a svolgere questo tema?? Aggiunto 2 minuti più tardi: Mi potete aiutare per favore
2
15 dic 2009, 14:58

mikelozzo
Ciao ragazzi... potreste aiutarmi con questo limite...non riesco a risolverlo...mi esce sempre una forma indeterminata o del tipo $infty/infty$ o del tipo $0(infty)$ $lim(x->+infty) [(x-sqrt(e))3^(-x^2)]$ = 1) ho sostituito normalmente -> F.I. $0(infty)$ 2) ho scritto $3^(-x^2)$ come $1/3^(x^2)$ -> F.I. $infty/infty$ e ho cercato di pensare ad altri modi ma non me ne vengono in mente molti altri....devo farlo forse con De l'Hospital dopo aver eseguito il punto 2) ...
12
14 dic 2009, 16:15

yurifrey
Come faccio a calcolare il campo magnetico all'interno di una spira rettangolare di dimensioni a e b percorsa da una corrente I? Per la spira circolare si calcola facilmente e viene $\frac{\mu_0 I}{2R}$ ma esiste una formula generale anche per altre superfici? Grazie mille!

frappe'
ciao mi spiegate il processo di industrializzazione del 18 secolo????????? GRAZIE
1
15 dic 2009, 16:59

Supergiuventino
Ciao, mi servirebbe la divisione in sequenze del testo madame bovary dello scrittore Gustave Flaubert.E' possibile?? Un grazie in anticipo.
1
14 dic 2009, 14:39

stellina318
ciao a tt..qst è il compito in classe k dovrei fare domani mattina qlcn m puo aiutare???ho gia messo la parafrasi....ho provat a dare l risposte e vorrei confrontarle...graxie mille!! Dolente, lasso, già non m'asecuro, ché tu m'assali, Amore, e mi combatti: diritto al tuo rincontro in pie' non duro, ché mantenente a terra mi dibatti, come lo trono che fere lo muro e 'l vento li arbor' per li forti tratti. Dice lo core agli occhi: “Per voi moro”, e li occhi dice al cor: “Tu n'hai ...
1
14 dic 2009, 15:08

Gillette
io sono un serpente ma nel tema non devo fare capire chi sono
1
14 dic 2009, 15:12

simo balda
ho assolutamente bisogno di sapere nella novella la collana di guy de maupassant k cambiamento subisce la protagonista matilde durande la storia....molto urgente!!!
1
14 dic 2009, 15:16

rikyjuve93
Ciao ragazzi, mi servirebbero solo gli elementi peculiari della cultura siciliana, presenti nella poesia "Amor è un desio che vien da core"...Grazie in anticipo. PS: è per domani!!!!
1
14 dic 2009, 18:34

multicolor
la prof vuole che il saggio, si strutturi in due parti. Nella prima, vuole sapere "chi è l'uomo, ossia dignità e virtù" la nuova immagine dell'uomo...che si può rispecchiare in autori come boccaccio, o in opere, come il david di donatello, come in Lotario, o manetti, o nell'uomo vitruviano ecc. nella seconda area,vole mettere in evidenza "l'approccio dell'uomo con il mondo", ossia la riscoperta del medioevo, con la visione mirabile del mondo, tra passato e presente...filologia, prospetiva, ...
1
14 dic 2009, 20:46

danid5-votailprof
ciao ragazzi...è urgente!!!!!!sapete se si deve studiare il sistema nervoso per l'esame d anatomia umana classe 12????per favore rispondete ciao ciao grazie
2
29 nov 2009, 19:47

Zio Eu
mi potete rispondere a qste domande ?? ..... 1)in quali scene emerge la bonarietà di galileo ??? e in quli una certa venalità?? 2)qual è lo stato d'animo di galileo all'inizio del dramma ??? 3)i sostenitori del sistema tolemaico si basano su principio di autorità ,galileo invece propone l'osservazione e l'esperienza.cita alcuni passi in cui questa contrapposizione appare chiaramente. 4)esponi sinteticamente le considerazioni finali di galileo sul ruolo dell'uomo di scienza.Perchè esse ...
1
15 dic 2009, 16:02

principessa-.-
mi dite un sito oppure mi fate un breve riassunto del brano "for ever" di luciana littizzetto, che appartiene all'opera Sola come un gambo di sedano. grazie
5
23 nov 2009, 16:50

ciro93
mi potreste fare un confronto tra ludovico ariosto e torquato tasso....??? è per un compito per domani grazie ....
1
15 dic 2009, 17:49

ciro93
mi potreste fare un tema su ludovico ariosto ????...vi ringrazio moltissimo
2
15 dic 2009, 17:52

ciro93
mi potrste fare un tema su torquato tasso????...vi ringrazio moltissimo
2
15 dic 2009, 17:53

chrismaril97
il perimetro di un parallelogramma è di 300 cm e il lato maggiore supera il minore di 30 cm.Sapendo che l' altezza relativa al lato maggiore misura 18 cm., calcola l' area di un quadrato avente il lato congruente con l' altezza relativa al lato minore. vi prego help me
9
18 nov 2009, 18:48

Gmork
Vorrei capire se ho chiaro il criterio di convergenza del valore assoluto di una successione. Esiste la proposizione che dice che una successione [tex](a_n)[/tex] converge a zero se e solo se [tex](|a_n|)[/tex] converge a zero. In più è quasi sempre specificato che tale proposizione assicura la convergenza a zero di [tex](a_n)[/tex] se [tex](|a_n|)[/tex] converge a zero (così come accade alla fine della dimostrazione di [tex]\sin{\frac{1}{n}} \rightarrow 0[/tex] ). Ma se la successione ...
3
15 dic 2009, 18:43

lessi1
come risolvo questo integrale?? ditemi anche i passagi xkè non so proprio da che parte iniziare!! allora: integrale da 0 a 1 di x*(radice di 1-x^4) dx... grazie per la vostra disponibilità!!!
12
15 dic 2009, 16:43

Brainless
Non vi chiedo di risolvermeli perchè mi interrogheranno, ecc... ma solo se me li svolgete spiegandomi bene perchè si fa questo, quello, ecc... Determinate l'area della superfice totale ed il volume di un prisma retto che ha l'area della superfice totale(non ho capito "L'area della superfice" :s) di 343,20 cm2, e la cui base è un triangolo rettangolo con i cateti lunghi rispettivamente 3,9 cm e 8 cm. Un prisma retto alto 8 cm ha per base un triangolo che ha i lati lunghi ...
4
15 dic 2009, 18:01