Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1° PROBLEMA
Pierino vuole tentare di aprire una porta usando un mazzo di n chiavi in sequenza,
a partire da una chiave scelta a caso.
Egli non ritenta mai con una chiave già provata.
Si trovi la probabilità di riuscire al k-esimo tentativo, dove 1
ciao a tutti colleghi,vi informo che martedì 15 e mercoledì 16 si terranno le elezioni del consiglio di facoltà,si terranno (quasi sicuramente)nella sede centrale di scienze politiche dalle 9 alle 18.
Ho aperto questa discussione per informarvi e per rendervi partecipi. I candidati sono invitati a farsi avanti e a rendere pubblica la loro candidatura.
Daniele Sicari,candidato scienze storiche,VOX POPULI
saluti a tutti!:rolleyes:

1. Dato il limite:
$\lim_{x \to 0} (sinx^2-sin^2(x)) / (ln(1+x^2)-x^2)$
Ho considerato l'eguaglianza asintotica.
Ma non riesco a sbrogliarmi, avete suggerimenti per questo limite?
2. Un altro quesito riguarda questo integrale:
Stabilire per quali $\alpha$ di R è convergente l'integrale improprio:
$\int_0^1 root(3)(( (sinx^2-sin^2(x))^\alpha / (ln(1+x^2)-x^2)) dx$
(è tutto sotto radice)
Sinceramente in questo caso non ho neanche capito come procedere... :S

Salve,
recentemente mi sono imbattuto in due problemi che non sò come risolvere .
Nell'immagine, io devo sapere:
1) quanto può essere grande al massimo il diametro del cerchio rosso, sapendo che quelli blu sono del diametro di 10.000 millimetri. Che formula dovrei applicare per sapere il diametro del cerchio rosso se sono tutti uguali gli altri 3 cerchi? E se gli altri 3 cerchi non sono uguali?
2) Nel caso che il quarto cerchio non esiste (quello rosso), e gli altri 3 cerchi sono di ...
Ciao ragazzi volevo chiedervi una cosa...qualcuno ha già fatto la prova scritta di storia contemporanea?mi sapreste dire se per la prova bisogna anche studiare l altro libro,"storia del mondo contemporaneo"bruno mondadori??se si quale pag??? e di solito che domande mette nel test..almeno per farmi un idea....
attendo risposta :p

avrei bisogno di un aiuto con questo(non so nemmeno il nome..che vergogna ):
$d/dt f(t, x(t), x'(t) )$
come si fa?
grazie mille
raga mi aiutate a fare una relazione di storia sulla nascita dei comuni del basso medioevo? grazie mille
mi potete fare la traduzione di questa versione piu l'analisi grazie mille bacione...
Nihil excellentius fuit Alcibiade vel in vitiis vel in virtutibus. Natus in amplissima civitate, summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus fuit, ad omnes res aptissimus, consilii plenus- namque imperator fuit summus et mari et terra- et disertissimus:tanta erat commendatio oris atque orationis ut nullus ei contione posset resistere. Fuit etiam ditissimus, cum tempus posceret, laboriosus, ...

salve a tutti!!... è parecchio che tento d verifare il vertice d un equazione di secondo grado ma non ne sono ancora venuta a capo.. l equazione è:$y=-x^2-2$.. sapreste aiutarmi nella risoluzione del vertice passo passo!?grazie in anticipo...
Nel triangolo di vertici A(a;0), B(3a;-2), C(7;5) il baricentro appartiene alla retta x+y-6=0. Verificare che il triangolo è isoscele e che la distanza tra il baricentro e il circocentro è 1\6 della base AB.

Ho questa funzione:
$y=Log arc sin(x^2-3)$
$arc sin(x^2-3)>0$
ma dovrei mettere a sistema con l'argomento di $arc sin(x^2-3)$ tra $-1<(x^2-3)<1$ ?
Qual è il plurale di "vettore tangente": "vettori tangenti" o "vettori tangente"?
salve ragazzi desideravo un chiarimento in merito a 2 valori poresenti inq uesto calcolo che stanno contribuendo a farmi diventare pazzo
lotto economico presente nelle slide i valoro 52 prensenti in D e il 10 prensente in g da dove sono stati ricavati ? o provato in tutti i modi a ricavarli da qualche parte ma non ci sono riuscito
D =(Σ fabbisogno netto/8) * 52= (480/8)*52 = 3.120
unità
H = Costo sett mantenimento * costo articolo * 52 =
= 0.5%* 10,00 *52= 2,60 € per unità
EOQ = √ 2DS/H = √ ...
Per chi ha affrontato il test scritto di Geografia Economica della prof. Cirelli, può darmi qualche dritta su come sarà ed esempi di domande a risposta multipla che ci saranno? grazie

Ciao a tutti
Dovrei svolgere una serie di esercizi, ma non ho capito bene cosa dovrei fare. La consegna è "Determinare per quali valori delle lettere a,b,c.... i seguenti polinomi sono uguali.
Poi vi sono i vari esercizi proposti, ognuno dei quali si presenta così:
1-$(a-1)x^3+5x^2-(b+1)$;===>$7x^3+5x^2+1$
2-$(b+2)x^4+(a-1)x^3+x^2-c$===>$3x^4+x^2+5$
3-$ax^4-3x^3+bx^2-cx+1$===>$3x^4-dx^3+4x+1$
e così via, ed io non ho ben capito che cosa dovei fare.
Qualcuno può aiutarmi?

Ciao ragazzi, sto studiando le forme indeterminate nel calcolo dei limiti. Più precisamente la forma 0/0.
Considerata una funzione polinomiale fratta, il cui denominatore e numeratore sono infinitesimi per $x rarr 0$, per esempio:
$\lim_{x \to \0} (2x^4+x^2+5x)/(x^5+4x^3-x)$
perchè il limite di questa funzione può essere scritto come:
$\lim_{x \to \0}(5x)/(-x)$ ?
Ossia perchè i polinomi che tendono a 0 per $x rarr 0$ si comportano come il loro monomio di grado minore?
Grazie

Salve a tutti,
mi chiamo Luca, ho 15 anni, faccio il secondo scientifico e mi piace la matematica.
Ultimamente ho scoperto (legendo su internet) che potrebbero esistere delle extra dimensioni spaziali, e proprio ieri ragiovano a rigurado. Pensavo che protrebbero esistere delle altre dimensione spaziali, oltre alle 3 che conosciamo, ma a noi inaccessibili. Questo perchè, se ad esempio noi vivessimo in 2D non potremmo percepire la terza dimensione. Oppure se noi in un piano cartesiano a due ...

sia dato un sottoinsieme di $RR$^5$<br />
U=$((x-2y-z),(-x+z),(3y-z),(x+y-2z),(2x-6y))$<br />
con x,y,z $in$ $RR$<br />
<br />
dimostrare che U è un sottospazio di $$R$^5$<br />
<br />
io ho pensato di fare<br />
$((1,-2,1),(-1,0,1),(0,1,-1),(1,1,-2)(2,-6,0))$
se dimostro che le colonne della matrici sono linearmente indipendenti sono a posto no?
cioè risolvo il sistema omogeneo associato e trovo come unica soluzione x=y=z=0
corretto?

In un altro forum giocherellando con i palindromi, ho scoperto questo algoritmo per avere il palindromo successivo ad un qualsiasi numero dato:
Eccovi l' immagine dello schema a blocchi
ed il codice in Vb.Net (funzionante ma non perfetto)
Ero alla ricerca di qualche lavoro più preciso per pura curiosità e mi chiedevo se qualcuno di voi è a conoscienza di ciò.
Grazie dell' interessamento
non ho proprio idea di come si faccia dato ke il prof nn le ha spiegate,,mi potreste aiutare-??? questa è la traccia:
dopo aver determinato gli elementi fondamentali (punti base, asse radicale, retta dei centri ) del fascio di circonferenze di equazione x^2+y^2+4x-y+K(x^2+y^2-2x)=0, determina per quale valore di k si ottengono:
-la circonferenza passante per il punto (2;1)
- la circonferenza di raggio 1
- la circonferenza con centro sull'asse y.
se lo fate vi ringrazio ...