Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

spero esista qualche esperto di databases in giro
sono, principiantissimo, abbiate pietà
ho due databases fatti così
database SpecObj: facciamo finta abbia una colonna che ci interessa, SpecObjID
database SpecLine: facciamo finta abbia tre colonne che ci interessano, SpecObjID, lineID, nSigma
SELECT TOP 100000
S.SpecObjID
L1.nSigma
FROM SpecObj as S
JOIN SpecLine as L1 ON S.SpecObjID = L1.SpecObjID
WHERE
(selezioni varie su S)
L1.lineID = ...
Mi servirebbe un tema sulla pigrizia e non mi vengono idee ç_ç
Grazie in anticipo ;D

Ciao a tutti, vorrei chiedervi un aiuto su un ese di cinematica che ho tentato di fare ma senza risultati!
Testo: Una sfera di massa $m$ è appesa al soffitto della cabina di un aereo, con un filo di massa trascurabile. Si osserva che durante tutto il periodo di rullaggio, che dura 30 secondi, il filo, a cui la sfera è appesa forma un angolo di 15° con la verticale. calcolare la $v_{aereo}$ alla fine del rullaggio e lo spazio $d$ percorso durante il ...

ciao a tutti,
mi sono iscritto a questo forum perchè ho un dubbio molto forte sulla mia scelta universitaria e cercavo pareri utili a riguardo. Prima di tutto, sono al secondo anno di ingegneria aerospaziale e mi sto rendendo conto che non fa per me : le materie sono troppo tecniche e mi sono accorto di apprezzare molto di più la teoria che c'è dietro. Penso mi darebbe molta più soddisfazione una laurea in matematica o fisica piuttosto che una in ingegneria . A questo punto posso fare due ...

Ciao, mi è stato proposto il seguente giochino: quanti numeri ci sono tra 1956 e 2009? Ovviamente la prima risposta è 53. Al che chi ti fa il gioco dice "sicuro che non siano 13"? Dopo che mi sono scervellato qualche minuto ho capito che bisognava vedere i due numeri come i due orari 19:56 e 20:09, tra i quali intercorrono 13 minuti.
Dopo esseremi complimentato per il giochino, ho provato a formalizzare il discorso, cioè a costruire un sistema numerico in cui 20:09 - 19:56 = 13.
Ho subito ...
aiutooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!

Volevo chiedere se il mio ragionamento è giusto.
Ho quattro punti, con determinate coordinate e mi chiede di determinare la dimensione del sottospazio $L$ generato da questi punti.
Per prima cosa ho trovato il rango della matrice formata dalle componenti dei punti. Nel mio caso ho trovato che il rango è 3, quindi 3 di quei punti sono affinementi indipendenti e formano un sottospazio di dimensione 2, giusto?!
Beh che casso dico? Certo che il Rezzonico va forte vi sarà difficile soppiantarlo, a Lettere ci siamo affezionati, beh in bocca al lupo! Il mio prossimo articolo serio lo posto qua per sondare il terreno :D

-Si tantissimo
-abbastanza
-no, per niente
-non l'ho ascoltata
personalamente la trovo stupenda!

Chi può spiegarmi come si effettua la scomposizione dei seguenti polinomi?tra parentesi sono esponenti
x(6) – x(2)y(2) -3x(5) +3xy(2)
a(2)x – 2a(2)y – b(2)x +2b(2)y
GRAZIE MILLE[/img]

1° PROBLEMA
aldo e beppe giocano ad estrarre da un mazo di 40 carte, di valore da 1 a 10, una carta "numero primo".se entrambi estraggono una carta di valore non primo nessuno vince. se uno solo dei due estrare una carta di valore primo allora risulta vincitore. se altrimenti entrambi estraggono una carta numero primo(1 non è considerato numero primo), vinve colui che estrae la carta piu alta. in caso di parita di valore , picche>cuori>quadri>fiori.se aldo estrare il 10 di cuori, qual è la ...

Ciao ragazzi ho un problema sull'equilibrio di un corpo su piano inclinato di cui nn capisco il procedimento, se potreste aiutarmi ve ne sarei grato.
Si vuole sollevare di 2 m un oggetto che pesa 15N.La forza a disposizione è di poco superiore ai 3 N. Che lunghezza effetua il trasporto?Quanto vale la reazione vincolante del piano?

Buongiorno a tutti, vorrei gentilmente chiedere un Vostro parere su questa piccola dimostrazione che ho fatto come esercizio di analisi I. Il mio professore dice che non è corretta, ma io non riesco a capire le sue ragioni...beh, intanto ecco l'esercizio:
Sia ${x_n}$ una successione. Allora se $lim "sup" x_n$ $in RR$ e se $lim "inf" x_n$ $in RR$, esistono $a$ e $b$ $in RR$ t.c. ...

ciao a tutti..
ho qualche difficolta a individuare basi per l im(f) e ker(f)..
le loro dimensioni riesco a individuarle attraverso la matrice rappresentativa,in cui individuo il rango che è uguale alla dim im(f) e da essa ne trovo la dim ker(f)..
Come faccio ad individuare la base per l'im o il ker?
avendo i vettori
$\a=(1,0,2); b=(2,1,0); c=(4,1,2)<br />
$\f(a)=f(c)=(2,2,2); f(b)=0
il libro dice che la base per il ker(f) sono i vettori $\c-a=(3,1,0),b=(2,1,0)$ (ma perchè hanno 0 come componenti del vettore??in ...

Buonasera a tutti, ho appena iniziato a studiare algebra lineare per un esame. Potete spiegarmi in parole povere come faccio a stabilire se in un spazio vettoriale V dato un sistema di vettori ad esempio:
S1= [(1,0) , (0,1)]
S2= [(1,0) , (4,0)]
risulta essere un sistema di generatori e quindi una combinazione lineare?
Vorrei una semplice spiegazione teorica e come devo ragionare per stabilirlo praticamente... grazie
Su alcuni testi americani di geometria differenziale trovo la parola "slice" per indicare delle parti di varietà differenziabili descritte come luogo di zeri di opportune funzioni coordinate locali. Cito la definizione precisa:
Sia [tex]M[/tex] una varietà differenziabile e supponiamo che [tex](U, \varphi)[/tex] ne sia una carta con coordinate locali [tex]x^1 \dots x^d[/tex], inoltre sia [tex]0 \in \varphi (U)[/tex]; sia poi [tex]c[/tex] un intero, [tex]0 \le c \le d[/tex]. Indichiamo con ...

cia a tutti ragazzi...sono nuovo e dico subito che nn capisco molto bene la matmatica avevo una domanda da porvi...dovrei calcolare l'inclinazione di un area cordale di un rettangolo ..posto allintero di un cilindro.Dopo ce mi sono cacolata l'area corda come faccio per tovare linclinazine???? in pratica a me serve caire lincinazione in gradi per poi farm a proiezion .. ciaoo
Ho trovato questo sito che penso troverete molto utile .
non mi dilungo in spiegazioni ... io ne sono entusiasta...sto ripassando come una scheggia .
sono presenti le nostre materie
Facoltà di Economia Federica, l'e-Learning dell'Università di Napoli Federico II

salve a tutti
volevo chiedere una delucidazione riguardo alla scomposizione in fattori in espressioni con piu' incognite
vale a dire che volevo sapere,quando mi trovo un'espressione da fatttorizzare di questo tipo
$-8-12xy-6x^2y^2-x^3y^3$
come ci devo ragionare
nel senso che per esempio,se dovessi scomporre con ruffini,dovrei ,con il divisore del termine noto,ricercare lo zero razionale,moltiplicando pero' quel divisore per il numero di incognite presenti?
vale a dire che se per ...

Salve ragazzi! allora l'integrale in questione è questo:
$\int (sen(x)-sen(-x))*e^(cos(x)) dx<br />
<br />
Ho proceduto così:<br />
<br />
$\int (sen(x) + sen(x))*e^(cos(x)) dx =$<br />
$\int (2sen(x))*e^(cos(x)) dx =$<br />
$2 * \int sen(x)*e^(cos(x)) dx =$<br />
<br />
Arrivato qui, ho pensato di risolvere tutto col metodo di sostituzione, ponendo che: $t = cos(x)$<br />
e di conseguenza: $dt = - sen(x) dx$<br />
<br />
Però non so se è giusto perchè rimane quel $sen(x)$ dentro all'integrale che non so come gestirlo..
Mi date qualche suggerimento? scusate ma è da poco che li ho iniziati