Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
sono in crisi per la tesina! avrei già un'idea x storia dell'arte "villa borromeo visconti litta" a lainate(mi). ma non so a cosa collegarla a che tema sopratutto.
aiutatemiiii
Sto tentando di risolvere il seguente esercizio ma non mi torna il risultato del libro, il problema è il seguente :
Un cuscinetto che ha un diametro di 0.8 cm cade percorrendo 1.2 metri e va a finire in un secchio di grasso dove si arresta appena sotto la superficie, trascurando l'attrito dell'aria. Calcolare l'accelerazione media dall'istante in cui urta il grasso all'istante in cui si arresta.
il risulato dovrebbe essere
= (vf - vi)/(tf - ti) = -1470
Secondo me :
vf = 0
vi = ...

ciao ragazzi , vi chiedo aiuto perchè mi trovo bloccato su un integrale che all'apparenza mi pare semplice , ma non ne vengo fuori
integrale di 1 su radicequadra di x al quadrato - 2x
1/radquadr(x^2-2x)
grazie in anticipo .

Lacedaemoniorum liberi ferream disciplinam usque a prima pueritia accipiebant: numquam erant otiosi, magno studio cum sociis in ludos gymnicos militiaeque disciplinam incumbebant et de audacia cum solis amicis contendebant.
io sono arrivata fino a pezzo e ho tradotto così:
I figli degli Spartani ricevevano una severa disciplina fin dall'infanzia: non erano mai oziosi, dedicavano grande passione ai giochi di ginnastica con gli amici.....
e poi non sono più andata avanti perchè non ci ...

salve, ho trovato il seguente problema, di cui non riesco proprio a venirne a capo, e vi sarei grato se potreste aiutarmi:
ipotizzando $f$ limitata, $lim_(x->+-\infty)f(x)=lim_(x->+-\infty)f'(x)=0$ ed $f, f'$ sommabili,
risulta verificato che: $Sup_(x in RR)|f(x)|

Ciao a tutti! Avrei bisogno, se fosse possibile entro stasera, anche tarda serata o comunque per domani mattina massimo, la traduzione di questa versione di ERODOTO. Il titolo è "IL COCCODRILLO" e a fine versione ci sono i numeretti 2,68 (non so se possono essere utili!!^^) Riporto qui di seguito il testo completo:
[greek]τῶν κροκοδειλων φυσις εστι τοιηδε· τος χειμεριωτατους ηνας τεσσερας εσθιει ουδε, εον δ τετραπουν χερσαιον και λιμναιον εστι. Τικτει μεν γαρ ᾠὰ εν γῇ και εκλεπει και το ...
Ho bisogno di qualcuno che mi faccia almeno uno dei due problemi(preferirei il numero 2)...Non so davvero come fare...!!
1) Un cono e un cilindro circolare retto hanno basi e altezze tra loro congruenti. Calcolare il limite del rapporto delle loro superfici laterali al tendere a 0 del raggio di base.
2)Sia AOB un settore circolare di centro O ed ampiezza pgreco/3. Considerare sull'arco AB un punto P e calcolare il limite del rapporto PH+OK/BP per P tendente al punto A sull'arco AB essendo ...
Ho un compito in classe domani, purtroppo uno di una lunga serie. :dead
Siccome non voglio rischiare di non prendere un voto alto vorrei esser sicuro di conoscere almeno le versioni più comuni di Virgilio, quelle adatte ad un compito diciamo...
Se per piacere poi potete indicarmi quelle con maggior uso di perifrastica ve ne sarei grato. :thx
Grazie.
Salve ragazzi; qualcuno di voi ha sostenuto la prova intermedia con la Cassar?..riguarda solo il primo modulo giusto??....solitamente cosa chiede??...
Io nn ho potuto frequentare le sue lezioni ultimamente...in qst settimana avrebbe dato la conferma per questa prova..si fa entro il 20 Dicembre o no??

Cari baldi giovani,
oggi un mio amico mi ha chiesto un aiuto su un esercizio sui numeri complessi ed io ho provato a risolverlo ma con mio immenso dispiacere ho constatato che non lo so fare nemmeno io, e considerando che la tipologia è simile alla mia, e potrebbe essermi utile, vorrei proporlo alla comunità
il testo dell'esercizio è il seguente:
$z^2+iz+1+i=0$ con z=x+iy
marco (cosi si chiama il mio amico...che tra l'altro ogni tanto bazzica anche da ...
salve a tutti ho un problema su una succesione ricorsiva di questo tipo:
$\{(a_(1)=\lambda),(a_(n+1)=an^(2)+an+e^-an):}$
adesso mi rrcavo la funzione $\phi(t)=t^2+e^-t$ e dovrei studiare la monotonia di questa funzione ma di come potete vedere non riesco a sviluppare la disequazione.Cosa dovrei fare?
grazie!

Una parabola, con asse di simmetria coincidente con l'asse y e con il vertice nel punto O(0;0) ha in comune con una retta r il punto A(2;5). La retta r ha coefficiente angolare 1 2 e interseca ulteriormente la parabola nel punto B. Determinare la misura S dell'area del triangolo OAB.
Ho già fatto tutta la prima parte, che mi dite della seconda? Come faccio a trovare l'area (Non ho fatto trigonometria, nè seni, coseni e via dicendo) Posso trovarla lo stesso oppure mi servono per forza quelle ...

Ciao a tutti.
Ho questo esercizio:
$f(x,y) = {((2*sinx + y^2)/(x^4+y^4)^alpha,if (x,y)!=0),(0,if (x,y)=0):}$
e devo trovare per quali valori di alpha la funzione è derivabile e differenziabile nell'origine.
Io farei così:
DERIVABILITA':
f è derivabile nell'origine se esistono tutte le sue derivate parziali, ovvero se esistono finiti i limiti
$lim_{x \to \0} (f(x,0)-f(0,0))/(x-0)$
$lim_{y \to \0} (f(0,y)-f(0,0))/(y-0)$
nel primo caso abbiamo
$f(x,0)={((2*sinx)/(|x|^(4*alpha)), if x!=0),(0,if x=0):}$
quindi
$lim_{x \to \0} (f(x,0)-f(0,0))/(x-0)= lim_{x \to \0} (((2*sinx)/(|x|^(4*alpha)))-0)/x ={(0, if alpha<0),(2, if alpha=0),(infty, if alpha>0):}$
ovvero $ f'_x(0,0)={(0, if alpha<0),(2, if alpha=0),(text{non esiste}, if alpha>0):}$
nel secondo caso ...

Salve ho un problema con un'integrale il cui valore deve essere calcolato con la formula dei residui...
l'integrale è il seguente
$\int_-\infty^\infty1/((e^x)(e^(2x)+e^(-2x))/2)dx$
potreste gentilmente darmi il risultato... non ho bisogno del procedimento...
Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione...
Salve ragazzi...vi chiedo informazioni per quanto riguarda la registrazione di storia contemporanea ccon il prof Poidomani.Ho sotenuto l'esame giorno 24 Giugno..la materia mi è stata registrata sul libretto ma non sul portale. E' un problema che riscontro solo io,a causa magari di qualche errore,o riguarda anche qualcun altro?:pianto:

Salve,
nella frase "Carlo è un ragazzo magro"
"magro" che funzione svolge?? attributo del nome del predicato o qualcos'altro??
Grazie!!

CIao a tutti ragazzi^^
Volevo chiedervi un grande aiuto:
ho 2 problemi da risolvere per domani e non riesco a carpire che formule applicare.. mi dareste una mano?
1)calcola l'indice di rifrazione del dimate sapendo che il suo angolo limite e dì 24,4° la formula non è N=C/V? come me li ricavo?
2)sapendo che la V di propagazione di un fascio luminoso liquido è 2.033*10^8 calcolare l'angolo limite del mezzo considerato rispetto all'aria
Grazie mille in anticipo ^^
Aggiunto 1 ore ...

Ciao a tutti. Sto svolgendo il seguente problema:
Date due espressioni $A(x)=5-x-2(3+x)$ e $B(x)=4(x-1)-3(x+2)$ devo determinarne i valori delle x in base ad alcune richieste. A me interessava più che altro questa: "Le due espressioni assumono valori opposti" così ho individuato la soluzione per un valore della $x$ pari a $-11/2$
Poi mi si chiede di verificare, e così ho fatto. Sostituendo i valori numerici alle incognite ho indivisuato $A(x)=31$ e ...
lim per x che tende a meno infinito di 9^x*x^2 fratto 3^x^2+x^3

Sono alla disperata ricerca del metodo risolutivo di questi 4 tipi di esercizi, mi sono letto la teoria ma niente, proprio non riesco a uscirne fuori.
Un Grazie anticipato a chi risponde. Colgo l'occasione per salutare tutto il forum, visto che sono nuovo.
[tex](1)[/tex] Determinare la caratteristica di $Q(sqrt(2)) , Z_(31) e Z_(10)[X]$
[tex](2)[/tex] Sia $H(x)= [3]X^4+[2]X^3+[4]X+[2] E Z_(5)[X]$. Elencare i polinomi di Z_(5)[X] associati ad H(X).
[tex](3)[/tex] Si determini il polinomio monico associato ...