Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lady L
x favore m servirebbe qst versione nn la trovo da nessuna parte,è urgente :D Imperator indignatus virgini christianae dixit:"Sacrifica aut exquisita tormenta accipies et tuam vitam certe amittes". Sed ea respondit:"Carnem et sanguinem meum Christo praebere desidero;is enim amator meus,pastor et sponsus unicus est". Tum praefectus irato imperatori suasit et inter rotas serris ferreis et clavis acutis eam miserunt et tam dirae mortis horrendo tormento ceteros christianos terrebant. Tum virgo ...
1
6 gen 2010, 14:45

mistake89
Sto studiando la costruzione dello spazio $S_2$ geometrico proiettivo partendo dallo spazio affine $A_2$ e non riesco a capire una cosa. (in geometria proiettiva la mia immaginazione sta entrando in crisi!) Consideriamo $\sigma_2={rsubA_2|r$$"retta"}$. a questo punto consideriamo la relazione di parallelismo e quozientiamo $\sigma_2$ ora trovo scritto: $A_2 nn\sigma_2\||=O/$ Ma io non ho capito perchè vuota? che abbia sbagliato a scrivere gli appunti? PS ...

summer86-votailprof
ragazzi qualcuno sa domani a che ora è l'esame scritto con Chiacchio??
4
15 giu 2009, 09:09

alessandroass
Salve, ho 1 dubbio in latino Riguardo la frase: quamquam haec auditu acerba sunt tamen audire tolerabilius est quam videre. 1)E se uno volesse fare in modo che chi in futuro tradurrà la frase traducesse come: Sebbene queste cose siano dolorose ad ascoltarsi, tuttavia è più sopportabile sentire che vedere come si dovrebbe impostare la frase? 2)Perché hanno usato il pronome "Haec" come soggetto al posto di usare un nome? GRAZIE!
1
6 gen 2010, 14:53

Nicos87
ho questa equazione $y''' - y =0 $ il libro dà come soluzione $ y = c_1*e^t + e^(- t /2) * (c_2*cos ( sqrt3 * t/2) + c_3*sin(sqrt3 *t/2)) $ ma non capisco, perchè le radici non sono 1 con molteplicità 3 ? ma il libro dice che sono $ 1$ e $ - 1/2 +- sqrt3/2 * i $ ? grazie !
4
6 gen 2010, 14:26

principessa-.-
1) In Galliam a Romanis legati mittebantur. Gli ambasciatori erano mandati dai Romani in Gallia. 2) Eretria a praefectis regiis capiebatur et captivi in Asiam mittebantur. L'Eretria era occupata dai comandanti reali e i prigionieri erano mandati in Asia. 3) A Romulo parvum oppidum candebatur. La piccola città era fondata da Romolo. 4) In horto multae arae et statuae deorum dearumque collocabantur. Nel giardino erano collocate molti monumenti e statue degli dei. 5) Antiqui ...
7
6 gen 2010, 13:33

maria rita1
Buongiorno a tutti, sto cercando di dimostrare che due norme $||\cdot||_1, ||\cdot||_2$ sono equivalenti se e solo se esistono due costanti positive m, M tali che $m||\cdot||_1 \leq ||\cdot||_2 \leq ||\cdot||_1$ ma proprio non ci riesco... Non dovrei dimostrare da qualche parte che si tratta davvero di una relazione di equivalenza? E come faccio a dimostrare che la topologia indotta è la stessa se le palle sono diverse? Perdonate tale ignoranza! [/tex]

eviix-votailprof
Ragazzi sapete dirmi in cosa consiste l'esame di finanza aziendale con il prof Macauda? Fa tante domande? si può scegliere di fare l'esame da frequentante o non frequentante?

federichina.
Mi aiutereste a tradurre queste frasi? 1.Quod undique hostes magna vi urgebant, duz milites incitabant ut furtiter resisterent. 2.Postquam exercitus ad flumen pervenerant centuriones a duce petiverunt ut quietem fessis militibus daret. 3. Caesar ab Ariovisto petebat ne in Galliam multitudinem germanorum duceret. 4.Bello indicto, Caesar in Graeciam transiit contra Pompeium pugnaturus. 5. Videte ut omnia ad pofectionem parata sint. 6. Curent magistratus ut leges observentur ab ...
2
6 gen 2010, 12:48

MISCION2
[(-1/2)2*(-3/4)3+(-1/2)2*(+1/2)3]:[(-1/2)3]2+(-2)5*(-2)3 : (-2)6 risultato -3/4 io faccio cosi' ma il risultato non è quello che dovrebbe venire [(+1/4)*(-27/64)+(+1/4)*(-1/8)]:[(-1/2)6]+(-2)8 : (-2)6 [(-27/256)+(-1/32)]:[+1/64]+(-2)2 Vorrei riuscire a capire l'errore grazie
11
5 gen 2010, 17:26

valeria.alessia
ciao a tuutti sono nuovaa mii servirebbe una versionee di greco urgeentee per staseraa! è la versione il mostro di creta del libro alfa beta grammata. pagina 129-130 GRAAZIE in anticipo :)
1
6 gen 2010, 10:21

AliceLuna1
In $R^4$ considero i sottospazi $W = (0,1,0,0),(0,0,1,-1)$ $U = (0,1,1,-1),(t,-1,-1,1),(0,1,0,t)$ SI determinino i valori di t per i quali la somma è diretta. Allora affinche la somma sia diretta $U$$nn$$W$$={0}$ Io procedo in questo modo. Trovo le equazioni sia U che di W e le interseco, cioè le pongo a sistema. esempio $((x,y,z,t),(0,1,0,0),(0,0,1,-1))$ trovo il minore fondamentale ed avrò $((x,y,z),(0,1,0),(0,0,1))= x = 0 $ $((y,z,t),(1,0,0),(0,1,-1)) = +z + t = 0$ della seconda base ...

simo89-votailprof
Ciao ragazzi.....sapreste dirmi dove sono stati pubblicati i risultati della prova intermedia di StoriaEc??--sul sito nn ci sono

Aliceluna85
Sia l'endomorfismo di R^3 1)Si studi la diagonalizzabilità di f al variare di h in R $((1,0,1),(h,h,0),(1,0,h)) <br /> <br /> Si studi la diagonalizzabilità di f al variare di h<br /> <br /> $((1-t,0,1),(h,h-t,0),(1,0,h-t))$ = $ (1-t) (h-t)^2 - (h - t) $<br /> <br /> mi trovo gli autovalori <br /> <br /> $t=h$<br /> $t=\frac{h+1} {2} + \frac {sqrt{h^2-2\h+5}}{2} $t=\frac{h+1} {2} - \frac {sqrt{h^2-2\h+5}}{2} Adesso con questi autovalori così complessi come faccio a trovarmi le molteplicità algebriche? e come faccio a capire quando ci sono autovalori coincidenti?

Steven11
Ciao a tutti, voglio proporvi un programma carino e gratuito. Si chiama Stellarium, è un software di astronomia con una bella grafica e diverse funzionalità, permette di visualizzare la volta celeste da qualsiasi posizione del mondo. Sarà come vedere il cielo da un osservatorio, con possibilità di zoommare. Sono visualizzabili galassie, stelle, lune e ovviamente pianeti (Saturno e Giove, data la loro grandezza sono spettacolari, molto particolareggiati). Il tutto è in tempo reale, ovviamente ...

socio1985
Cosa mi sapete dire sul seguente integrale con estremi $[-a,a]$ ? $int_{-a}^a ((a-x)/(a+x))^x dx$
5
30 dic 2009, 00:11

alvinlee881
Vi segnalo una notizia di cui sono appena venuto al corrente, faccio copia e incolla della mail che è girata nella nostra mailing list: "Come avrete tutti sentito, dal 7 al 18 dicembre si è svolto a Copenaghen il congresso dell'ONU sui problemi climatici denominato COP15. Vi rimando ai numerosi articoli articoli presenti su internet per un'analisi di ciò che è stato il vertice (in particolare vi consiglio http://www.globalproject.info/it/in_mov ... ensus/3315 , ) e cosa ha significato questo appuntamento per i movimenti ...
8
6 gen 2010, 00:20

koko90
Vi scongiuro 6 frasi piccole piccole dall'italiano al latino 1 non tutti i re sono ricchi 2 un uomo saggio loda la pace, non la guerra 3 a causa di un'aspra tosse non verro con voi 4 dolci sono le parole di una madre 5 ti racconterò tutto 6 Sant'Ambrogio rimproverava i ricchi con aspre parole
2
6 gen 2010, 12:39

federichina.
Fatta la versione ho delle domanda in latino da rispondere ma non ci capisco nulla, mi aiutereste? Le domande sono le seguenti: 1. cur in imperatore vindicta non laudatur? 2.Cui senatores veniam dabunt? 3. quind et quomodo senatores exclamaverunt? Grazie
1
6 gen 2010, 13:12

Cilibrizzi
Salve a tutti , ho trovato un esercizio un cui si chiedeva di calcolare al potenza di questo segnale $x(t) = \sum_{k=- infty}^infty rect((t-60kT)/(20T))*sin(2*pi*f_o(t-60KT))$ , dove T è una generica costante Calcolandolo con la definizione generale di potenza, chiamando P=60T il periodo di x(t): $P_x = \lim_{P \to \infty} (1/P) int_{-P/2}^{P/2} |x(t)|^2 dt $ ottengo $P_x=1/6$ Dato che questo è un segnale periodico ho provato a calcolarlo anche con la seguente formula $ 1/P int_{-P/2}^{P/2} |x(t)|^2 dt $ Però il risultato non coincide con quello trovato in precedenza, o meglio ad 1/6 ...
11
5 gen 2010, 09:50