Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

aiutatemi per favore!!.
come si fa per traformare la frazione 3/2 in un numero decimale?

Devo far vedere che lo spazio di sobolev $W^{1,p}$ è normato. Il problema è la disuguaglianza triangolare.
Per semplificarmi la vita ho provato innazitutto a dimostrare che la norma p $||x||_p=(\sum_{i=1}^n|x_i|^p)^{1/p}$ con $p>=1$ è una norma su $R^n$. Ma non ci sono riuscito, a parte nel caso di p intero, perchè non so esprimere esplicitamente la potenza p-esima di una somma.
Potete darmi una mano?
Salve!
Come da Thread volevo chiedere " se possibilmente" potete enunciare codesto teorema, trovandomi in difficoltà perchè nel testo da me in possesso non c'è;
Con gli appunti presi non si capisce molto anche perchè all'epoca fu messo un bel Asterisco significante " Dimostrazione da Omettere"
Il problema è che la voglio omettere... ma almeno capirla !!
In internet non ho trovato nemmeno mezzo appunto decente!
Grazie in anticipo per chi espliciterà in maniera elementare questo ...

Ragazzi aiutatemi in questa versione di latino x favore...
Deinde argentea aeneaque aetas venerunt: homines terram aratro dimovebant ac labore vivebant.Post autem aeneam aetatem horrendum tempus venit: ferae calamitates terras vastaverunt, homines morbis bellisque terrebantur atque mulieres paucos pueros magno cum dolore parturiebant. Ferrea fuit haec aetas vel Martia: nam Mars, belli deus, potestatem habuit mortemque in hominum civitatibus sevit.
grz mille del vostro aiuto
I libri
Libri discipulos bonos et doctrinae cupidos delectant; seda spera est scientiae via et magnam constantiam postulat. Scientia vitam boni viri ornate t gloriam familiare et patriae parat. Ideo boni pueri scholam, libros, magistros amant. Libri praesertim non solum doctrinam donant, sed amici sempre fidi sunt secunda et in adversa fortuna. Si igitur vestros libros amatis, pueri, numquam soli eritis et animus poetarum et sapientia magnorum virorum sempre apud vos erunt
Il cavallo e ...
Per pitturare le pareti di un appartamento Giovanni da solo impiega 16 ore, Rocco da solo 24 ore e Piero da solo 48 ore. Quanto tempo impiegherebbero Giovanni, Rocco e Piero a pitturare l'appartamento se lavorassero insieme?
Ho provato a fare la media delle ore ma non è il procedimento giusto...

Ciao ragazzi,
ho un problema con il seguente esercizio:
nel triangolo ABC l'angolo BAC ha ampiezza $pi/3$ e i lati AC e AB misurano a e 2a rispettivamente.
Determinare sul lato AB un punto D in modo che, unendo D con C sia valida la relazione:
$CD^2+BD^2+BC^2=kAC^2$
Ecco il mio procedimento:
posto AD=x si ha 0
1 patria est communis parens
2 dulci aqua fontium sitim vincemus
3 ravim et tussim ducit acre hiemis frigus
4 loca palustria salubria non sunt
5 tribuni milimenti oratione tribuni
6 milites vetera spolia hostium detrahunt e templis et parant arma telaqua
7 plebis amini excitabantur vehementi oratione tribuni
8 omnia animalia mortalia sunt, sed immortalis est hominum clarorum gloria ; nam vetustas factorum illustriam famam non exstinguit.
9 solus sapiens dives ...
Dati A (2,0) B(0,1) determina il luogo dei punti r P tale che PA^2 +PB^2=19 indicando con C e D i punti in cui r interseca gli assi x e y. Detto E il simmetrico di B rispetto a r determina perimetro e area del quadrilatero avente per vertici i punti medi di CBDE. Dato il fascio Kx+y-1=0, discutilo e determina le rette del fascio che intersecano AB.
Mi aiutate perfavoreee!
In un altro problema invece ho l'equazione di una retta x^2+y^2-12x+6y+32=0, l'ho rappresentata graficamente trovando ...

Ciao a tt... io dovrei svolgere un tema, ma nn ho nessuna idea, vi prego di aiutarmi...
Il titolo del tema è: Immagina di essere una donna che vive al tempo di Napoleone. Descrivi, attraverso alcune pagine di diario i pensieri di quell'epoca.
Vi ringrazione di avermi prestato attenzione.
ci riprovo..........
$f(xy)=xy$
vincolo $M={(x,y) in RR^2: x^2+y^2+xy-1=0}$
cosa rappresenta il vincolo??? non è ovviamente una circornferenza perfetta....il termine xy che roba è!?!?!?!?!?
spero che ora vada bene come ho scritto........
[size=75]C'erano troppi dollari, adesso dovrebbe essere a posto
Camillo[/size]

please:
potete farmi l'analisi grammaticale delle seguenti frasi?grz 1000. doll
1 la tua cameretta sarà riordinata al più presto da te.
2 li hanno avvertiti tramite telegramma; credo che siano stati i loro parenti.
3 Tornerò verso sera a casa, che ho lasciato di buon ora
4 Sto male in continuazione, accipicchia che dolore

Oggi ho avuto una discussione con un mio amico riguardo al "umanistico vs scientifico" ovvero quando l'etica e il senso morale si scontrano con la scienza e la voglia di progredire a qualsiasi costo. In particolora abbiamo discusso parecchio sull'"Ingegneria Genetica" ovvero influenzare le caratteristiche del feto prima della nascita anche per correggere eventuali malattie genetiche.
Lui era a favore del lato "umanistico" e sosteneva che non dovremmo interferire con la natura/dio mentre io ...

Vi chiedo ancora una mano: devo far vedere che la funzione segno non ha derivata debole.
Mi sono ricondotto a dover dimostrare che non esiste una funzione $\g\in L_{loc}^1(R)$ tale che:
$\int_R g(x)\phi(x)dx=2\phi(0)$ per ogni $\phi\in C_0^\infty(R)$.
Ma da qui non riesco proprio a ricavare un assurdo. Come posso fare?
Grazie!

salve a tutti! qualcuno mi sa dire come posso fare per tracciare i diagrammi asintotici di bode utilizzando matlab?
Ho provato a cercare nell'help della funzione "bode" ma non trovo nulla
Ragazzi giorno 2 Dic ho superato la materia in oggetto, ma dopo due settimane, ancora non mi è stato registrato sul "Portale studenti"...qualcuno ha avuto la medesima esperienza o mi devo preoccupare?
:D

Mi aiutate a fare quest'esercizio?.. Vi dico com'è è scritto.. allora:
Write the questions for these answers.
A: What are you going to do this evening?
B: I'm going to stay at home.
A:
B: No, I'm not. Television is boring. I'm probably going to listen to music.
A:
B: I'm going to listen to my new CD. It's great.
A:
Kim's party tommorrow night?
B: Yes, I am.
A:
B: I'm going to ...

Fissato nel piano affine euclideo usuale E^2 un riferimento cartesiano ortogonale RC(0,X,Y), determinare le rette per P(1,3) che formano angoli uguali con le rette r1: x+2y+3=0, r2: 4x+2y+1=0
Il problema è questo :)
Il professore ha scritto:
Le rette richieste sono quelle per P parallele alle rette
s1: s2: bisettrici degli angoli delle rette r1, r2. Fin qua ci sono :)
Poi ha eguagliato d(r1, P) = d(r2, P) , da qui ha trovato le rette s1 e s2 (Perchè le rette ...
Si consideri il triangolo ABC e la sua altezza AH. Si sa che è H(5/2;1), che l'ordinata di A è 2, che l'ascissa di C è 4 e che il coefficiente angolare della retta BC è -1/2. Sapendo che l'area di ABC misura 15/8, determinare le coordinate di B. soluzione [ B'(1;7/4); B''(7;-5/4) ]

Salve, sto facendo un esercizio su estremo superiore, inferiore, massimo e minimo, ma non so se sto facendo bene. Qualcuno può dirmi se i risultati e il ragionamento è giusto?
Determinare estremo superiore ed inferiore (eventualmente massimo e minimo) del seguente insieme:
I = { ln[(n+2)\n] , n є N, n ≠ 0 }
Mi vengono come risultati: supI=maxI=3 e infI=1