Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, girovagando per il sito ho notato che ci sono 2 date diverse per il primo appello di gennaio di matematica generale... l'11 e il 22 mi pare nei due diversi link di economia aziendale.. ma a quale bisogna registrarsi? io sono fuori corso!:D
Gli Esami - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Catania
Ciao a tutti
potreste aiutarmi e dirmi in cosa consiste l esame scritto di filosofia del diritto?
sono domande aperte???
grazie...p.s. non sono frequentante

Ragazzi dovrei fare questa versoe dal titolo eracle eil carrettiere!!! chi me la puo passare grazie mille!!
Qualcuno mi puo dare la recensione del libro di alessandro pasi "il laser e il pugnale"?
Salve a tutti,sono una studentessa del primo anno... Ho bisogno di 2 basilari informazioni...-la prima è se per superare l'anno bisogna avere 36 crediti... -la seconda è sapere se decidendo di non fare l'esame di una materia a febbraio...di cui ho seguito le lezioni fino a gennaio...posso scegliere se poterlo fare durante la sessione estiva o autunnale... Ringrazio tutti coloro che saranno così gentili da rispondermi...
il legame ospidale:Glauco e Diomede devo fare un riassunto e nn so come fare!! aiuto
lo rimetto xk lo avete kiuso l'altro post senza alcuna risp
x favore un'ultimo aiuto xk nell'analisi grammaticale sn una frana non mi ricordo tnt bn.. potreste farmi queste frasi in analisi grammaticale x favore
1)Tua nonna è stata ricoverata all'ospedale a causa di una broncopolmonite.
2)Dopo un'accesa discussione prevalse il parere del direttore editoriale, non il nostro.
3)quasi quasi domani le telefono da Roma.
4)Vi piacerebbe trascorrere qualche settimana al mare in compagnia dei ...

sia G un gruppo abeliano finito di ordine n e sia f:G->G l'omomorfismo definito da $f(a)=a^(-1)$ per ogni a appartenente a G. Sia G2={$g^2$ : g appartiene a G}. Sia H={g appartenente a G : f(g)=g}. Dimostrare che G/H è isomorfo a G2.

Rispondetemi per favore. Ho una struttura come quella disegnata in figura:
un incastro,. un doppio pendolo orizzontale e un carrello. Devo ragionare per composizione cinematica e cercare degli schemi qeuivalenti per ricostruire la struttura. So che devo immaginare il doppio pendolo non più come qualcosa di puntuale ma poi come si costruiscono gli spostamenti?
Per favore, aiutatemi!

Raga ulteriore domanda di fisica :
-ho letto che se io ho due corpi con due masse rispettivamente di m1 =2kg e m2=4kg collegati da una molla se lascio la molla acquisiscono due velocità differenti v1=2v2 ma perchè?
non mi dite che poi c'entra la quantità di moto è vero si devono bilanciare perchè prima era zero e quindi dovrà continuare a d essere 0 perchè ci troviamo in un sistema isolato
-Ma poi come si è scoperto che questo prodotto si doveva bilanciare?
Venerdi ci sarà la prima prova in itinere di Chimica.. avete qualche consiglio da darmi?
Conoscete qualche sito internet dove potrei esercitarmi?
Grazie a chi mi risponderà:)

ho trovato questo esercizio... " sia G un gruppo e sia a appartenente a G. sia $fa:G->G$ definita da $fa(g)=a*g*a^-1$ , per ogni g appartenente a G. dimostrare che $o(fa)|o(a)$." non so proprio da dove partire...qualcuno per favore mi da una mano???
ciao a tutti e buon anno... volevo sapere se questo giovedì ci sarà lezione di genetica microbica?grazie anticipatamente:D

Si consideri lo spazio vettoriale (V3,O) dei vettori applicati in un punto dello spazio O, munito di
una base ortonormale positiva (i, j, k) e siano u = i − 3k e v = i − 2j.
• si determini il vettore proiezione ortogonale di w = i + j + k su u;
• si trovi l’equazione parametrica del piano p passante per il punto Q di coordinate (1, 1, 1)
e avente come giacitura {u, v};
• si dica se il punto O appartiene al piano p;
• si dica se il vettore di coordinate (1, 0, 0) applicato nel punto Q ...

Ragazzi mi occorrerebbe un aiuto nello svolgere questo esercizio. Dato che non sono troppo pratico nell'inserire il testo, posto l'immagine dell'esercizio.
Sia dato il sottospazio
H= $\{((a,b),(c,d))$ $in$ $RR^(2,2)$ $|$ $\{(b + 2c = 0),(a - d = 0):}$
dell'insieme delle matrici 2x2 a coefficienti reali. Determinare una base per H e la dimensione di H.
2)Verificare se le matrici
$U=$ $\{((1,2),(-2,1)):} e V= \{((0,1),(-1,0)):}$
appartengano ad H ed in caso ...
1) Determinare l'equazione della circonferenza con diametro AB A(-4;0) B(0;4) e l'equazione della parabola con vertice in B e passante per A.
2)Scrivere l'equazione della circonferenza tangente in O alla retta y=2x e passante per A(2;0); determinare l'equazione della parabola con asse di simmetria all'asse y con vertice nel centro C della circonferenza e passante per O.
Aiutatemi con questi 2 problemi grazie in aticipo.

Salve,
ho problemi ha risolvere due esercizi diversi tra loro,uno riguarda il calcolo di un determinante:
Se A=(v_1,v_2,v_3) appartenenente allo spazio delle matrici tre per tre a coefficienti complessi,det(A) diverso da zero e $B=((1+i)v_1- v_3,2v_2 + iv_3,v_1 -iv_2+3v_3)$,quanto vale det(B)/det(A)?
In questo caso ho semplicemente provato a scambiare le colonne della matrice b,per poi raccogliere v1,v2,v3 e moltiplicare dunque il det per i loro coefficienti anch'essi moltiplicati tra loro.Tuttavia il risultato non ...
Chi mi sa dire se questa frase può essere un ablativo assoluto senza verbo (quindi con sum sottinteso)? CONTIONIBUS CONCITATIS SEDITIOSE (avverbio). un'altra cosa: il verbo NORIS , futuro semplice passivo (-ris) ma di quale verbo? nuotare non c'entra nulla, la traduzione che ho dice "conoscerai"..ma gnosco non è!!
Grazie infinite a chi mi risponderà!!!
Clacola l'area di un trapezio rettangolo sapendo che la diagonale minore forma con la base maggiore un angolo da 45° , che la base minore è 3/7 della maggiore e che il perimetro è 36 cm......
Risultato= 60 cm2
Vi chiedo di aiutarmi, qualcosa ho fatto xk ho capito che se la dagonlae divide l'angolo a 45°, quella diagonale è bisettrice dell'angolo da 90°, e quinid ho trovato il triangolo isosceleattraverso la procedura deglia ngoli alterni interni e congruenti..ora però non riesco ad andae ...
chi mi aiuta? grazie
come si calcolano le espressioni numeriche con i radicali?
grazie