Sono giuste queste frasi?

principessa-.-
1) In Galliam a Romanis legati mittebantur.
Gli ambasciatori erano mandati dai Romani in Gallia.
2) Eretria a praefectis regiis capiebatur et captivi in Asiam mittebantur.
L'Eretria era occupata dai comandanti reali e i prigionieri erano mandati in Asia.
3) A Romulo parvum oppidum candebatur.
La piccola città era fondata da Romolo.
4) In horto multae arae et statuae deorum dearumque collocabantur.
Nel giardino erano collocate molti monumenti e statue degli dei.
5) Antiqui poetae agricolarum vitam, familiae parsimoniam, patriae gloriam et deorum potentiam canebant.
Gli antichi poeti celebravano la vita dei contadini, la parsimonia della famiglia, la gloria della patria e il potere degli dei.
6) Livi Andronici sapientia ( l'ultima a è lunga) libri Homeri, poetae Graeci, a Romanis discipulis legebantur.
( questa non sono riuscita a farla, non ha senso, me la potete fare voi? grazie)
7) Finitima Italiae paeninsulae est Sicilia,magna insula: terra laeta et amoena est, magnam incolis frumenti copiam commodat et multas pulchrasque oras habet.
L'estremità della penisola italiana è la Sicilia, grande isola: è una terra ricca e piacevole, offre agli abitanti grandi quantità di frumento e ha molte e belle coste.
8) Siculi agricolae a sedulis feminis ac filiis multis operis adiuvantur.
I contadini della Sicilia sono aiutati dalle operose donne e dai lavori con i figli.


me le potete controllare? Grazie

Risposte
principessa-.-
Grazie

silmagister
nella seconda declinazione i nomi in « -ius » , possono avere al genitivo sing. in i / -ii

poi è concordato con "Andronici", che è un genitivo...

alessandroass
Silmagister, è possibile che ci sia stato un errore di stampa?
Al posto di "Livii - Di Livio"
"Livi - O Livio"
:!!!

Grazie!

silmagister
in verde OK
in rosso ...errori


1) In Galliam a Romanis legati mittebantur.
Gli ambasciatori erano mandati dai Romani in Gallia.

2) Eretria a praefectis regiis capiebatur et captivi in Asiam mittebantur.
L'Eretria era occupata conquistata
dai comandanti reali e i prigionieri erano mandati in Asia.

3) A Romulo parvum oppidum condebatur.
Launa piccola città era fondata da Romolo.

4) In horto multae arae et statuae deorum dearumque collocabantur.
Nel giardino erano collocati molti monumenti altari e statue degli dei di dei e dee.

5) Antiqui poetae agricolarum vitam, familiae parsimoniam, patriae gloriam et deorum potentiam canebant.
Gli antichi poeti celebravano la vita dei contadini, la parsimonia della famiglia, la gloria della patria e il potere degli dei.

6) Livi Andronici sapientia ( l'ultima a è lunga) libri Homeri, poetae Graeci, a Romanis discipulis legebantur.
grazie alla cultura di Livio Andronico dagli scolari romani venivano letti i libri di Omero, poeta greco.

7) Finitima Italiae paeninsulae est Sicilia,magna insula: terra laeta et amoena est, magnam incolis frumenti copiam commodat et multas pulchrasque oras habet.
L'estremità della penisola italiana Contigua alla penisola dell'Italia è la Sicilia, grande isola: è una terra ricca e piacevole, offre agli abitanti grandi quantità di frumento e ha molte e belle coste.

8) Siculi agricolae a sedulis feminis ac filiis multis operis adiuvantur.
I contadini della Sicilia sono aiutati dalle operose donne e dai lavori con i figli. dai figli con molti servigi

ciao principessa :hi

alessandroass
Allora dovrebbe essere "O Livio"

principessa-.-
alessandroass hai ragione...nella 3 frase il verbo è condebatur

Aggiunto 27 minuti più tardi:

c'è scritto Livi

alessandroass
1)Sembra ok
2)Sembra ok
3)Dovrebbe essere "A Romulo parvum oppidum condebatur", se è così è giusta
4)Dovrebbe essere "Nel giardino erano collocate molti altari e statue di dei e dee"
5)Sembra ok
6)O Livio Andronico, con sapienza i libri di Omero, dei poeti greci erano letti dagli alunni romani.
p.s. c'è scritto "Livi" o "Livii" ?
7)Sembra ok
8) Dovrebbe essere "Gli agricoltori della Sicilia sono aiutati dalle operose femmine e dai molti figli."

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.