Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
biondina4ever
Mi potete aiutare a fare una "pagina" di diario nella vita medievale in inglese? anche se è meno di una pagina va benissimo lo stesso.. dovrei scegliere di essere tra: the lady(la signora), the queen's maid(la domestica della regina), the girl who looks after the animals(la ragazza ke cura gli amimali) dovrei scegliere di essere uno di qst personaggi e raccontate un giorno, nel quale vengono a trovarmi il re o la regina... il problema non è scriverlo in inglese ma cosa scrivere.. perchè non ...
4
5 gen 2010, 15:41

HeadTrip1
salve a tutti volevo dare un suggerimento,o chiedere una modifica,che secondo me sarebbe molto utile sia per me che per tutti gli utenti del forum siccome quando si apre una discussione,o ci si iscrive ad una discussione rispondendo,o si uppa una discussione,quando poi ,chi ha le impostazioni come me,che notificano immediatamente la risposta alle discussioni alle quale ci si e' iscritto,la mail che arriva nella casella di posta,generalmente ha sempre come titolo "notifica alla ...

style246
Lim x -> + inf $(x^2/(x + 1)*e^(x/(x + 1)) - e*x)$ il risultato è $-2*e$, ma non riesco a ricavarmelo...
26
29 dic 2009, 11:58

sofbabba
Ringrazio anticipamente tutti quanti,questo sito è davvero fantastico!! Ecco le frasi: 1- Nunc demum animus in tuto est loco (Plaut.) 2- Britanni Cassivellaunum toti bello imperioque praeficiunt (Ces.) 3- Calones in proximum tumulum procurrunt. Hinc celeriter deiciuntur et in signa manipulosque Romanos se coniciunt (Ces.) e la versione: Orfeo (Per fortuna o purtroppo non è d'autore..) Orpheus poeta lyrae suae sono beluas feras in silvis alliciebat,saxa quoque ex iugis montanis ...
11
28 dic 2009, 15:22

miik91
E' possibile studiare una funzione in cui è presente un fattoriale? se si come?
5
5 gen 2010, 16:53

kiaretta971
un quadrato è eqivalente ai 14/3 di un rettangolo. sapendo che le dimensioni del rettangolo sono una i 7/6 dell'altra e che il perimetro è 15,6 m, calcola la misura del lato del quadrato.
1
5 gen 2010, 12:32

nonnozeb
Ciao a tutti. Sono al mio primo post ed alla mia veneranda età mi trovo in difficoltà. Avendo superato il mezzo secolo sono ancora alle prese con un esame di matematica e pur avendo fatto il liceo (nel secolo scorso) non è facile, ma ....appassionante. Ora ho un problema con un esercizio, l'integrale di $(e^x)/sqrt(1-(e^x))$ da risolvere con il metodo della sostituzione (che ancora non riesco a digerire). C'è un giovane volenteroso che voglia aiutare un attempato studente? Grazie a tutti per la ...
2
5 gen 2010, 20:13

LucaB12
Ciao a tutti Sono un po' in crisi per quanto riguarda l'attrito... Ho studiato sul libro di meccanica applicata i vari tipi di attrito, quali l'attrito statico, dinamico, al perno e volvente. Credevo allegramente di aver inquadrato abbastanza bene l'argomento, fino a quando non mi sono dedicato a decifrare degli esercizi svolti... In questi le mie poche convinzioni sono andate perse... Nel senso che non capisco quando bisogna applicare un tipo di attrito piuttosto che un altro... Per ...

lelinolino
Salve a tutti, La mia domanda è la seguente: Con una equazione differenziale non omogenea del tipo $y''(x) + y'(x) + y(x) = f(x)$ , se la mia $f(x)$ è una moltiplicazione invece di una addizione tra due funzioni (per esempio $xe^-x$ invece di $x+e^-x$), il procedimento per risolvere la soluzione particolare è lo stesso? nel caso dell'addizione faccio prima la soluzione particolare della prima e poi della seconda e alla fine nella soluzione finale somme le due soluzioni ...

lelinolino
la funzione presa in considerazione è $ f(x)=(x^4 + y^4)/(x^3 + y^5) $ Ho trasformato il limite per x e y che tende a (0,0) in limite per "ro" che tende a 0 trasformando la x in $rho cos T $ e y in $rho sinT$.. Alla fine mi è venuto $0/(cos^3Te)$ .. è giusto?? posso dire quindi che il limite non esiste dato che dipende dall'ampiezza dell'angolo $T$?? Grazie mille!!

martola1
Data una sorgente di luce coerente proveniente da un mezzo con indice di rifrazione n ed incidente su una lamina sottile di spessore s con indice di rifrazione n1 a sua volta in contatto con un mezzo con indice di rifrazione n2 ricavare, per uno schermo posto allo stesso lato della sorgente e sul quale vanno ad incidere i raggi, la differenza di cammino ottico nel caso in cui: a. nn2 Giustificare la risposta. svolg: il professore ha risolto in questo modo: a.Nel primo ...

Rosa_94
1-Come reagisce Lucia alle premure della vecchia? 2-Che cosa pensa l'Innominato della reazione del Nibbio all'incontro con Lucia? 3-Riporta i segnali che sottolineano la progressiva trasformazione dell'atteggiamento dell'Innominato nei confronti di Lucia? 4-Quali particolari dell'ambiente simboleggiano l'opprimente prigione morale dell'Innominato nel suo castello? 5-Quali pensieri conducono l?innominato all'idea del suicidio? 6-Quali pensieri invece lo trattengono dal commettere il ...
1
6 gen 2010, 00:05

xcescox
Ciao a tutti.. Visto che l'8 ho l'interrogazione di Biologia, ho cercato di studiare ma.. le proteine nn le capisco..mi fate un riassuntino breve :satisfied
1
6 gen 2010, 00:03

nikuzza
devo fare la versione in prosa di "proemio" di torquato tasso e la gerusalemme liberata..qualcuno saprebbe aiutarmi x favore? perchè sono una vera frana nella versione in prosa
1
5 gen 2010, 23:18

pocia93
Video, patres conscripti, in me omnium vestrum ora atque oculos esse conversos, video vos non solum de vestro ac rei publicae, verum etiam, si id depulsum sit, de meo periculo esse sollicitos. Est mihi iucunda in malis et grata in dolore vestra erga me voluntas, sed eam, per deos inmortales, deponite atque obliti salutis meae de vobis ac de vestris liberis cogitate. Mihi si haec condicio consulatus data est, ut omnis acerbitates, omnis dolores cruciatusque perferrem, feram non solum fortiter, ...
1
5 gen 2010, 23:11

rebeica
raga vi prego mi potete aiutare a fare l'analisi logica di queste frasi perchè sono quelle che nn mi sono riusciti propio . Mi dovete fare l'analisi solo delle frasi sottolineate . VI PREGO ENTRO MERCOLEDI 6/01 1.Le due sorelle erano abilissime nell'artee del cicamo, ma Anna superava Maria per originalita e buon gusto. 2.Gli Etruschi eccellevano nell'arte dell'aruspicina, la scienza della divinazione che il profeta Tagete aveva rivelato loro. 3.Le moderne Costituzioni garantiscono ...
1
5 gen 2010, 22:42

kekko989
Dimostrare che $Q(sqrt7+i)=Q(sqrt7,i)$. Allora,io ho pensato che $sqrt7+i$ si può scrivere come combinazione lineare di $sqrt7$ e $i$,dunque $Q(sqrt7+i)$ è contenuto in $Q(sqrt7,i)$. Inoltre hanno lo stesso grado di estensione (quattro) poichè ho trovato i loro polinomi minimi. Questo basta a dimostrare l'uguaglianza? O devo dimostrare che $sqrt7$ e $i$ si scrivono separatamente come combinazione lineare di elementi a coefficienti in ...

pinkblue-votailprof
ciao a tutti vorrei sapere se il prof.Paterniti ha finito le lezioni di diritto pubblico o se riprendono dopo le vacanze natalizie..se riprendono sapete quando?grazie.. ps:dove è arrivato a spiegare?:re:

H4CK3R
Come dice il titolo mi servirebbe una ricerca sulla coibenza termica come compito per le vacanze(maledetta proff. :sega ); sono oramai su google da ore a sfogliare sito dopo sito ciò che cerco, e senza grandi risultati, adesso l'unica cosa che vi chiedo e quella di postare qualche situccio che casomai conoscete che mi potrebbe aiutare a fare questa ricerca, o nel caso estremo nel qui non avete un c**** da fare che mettervi a cercare per me la ricerca(COSA IMPOSSIBILE). thx per almeno aver ...
1
5 gen 2010, 21:41