Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. Ho aperto questa discussione nella speranza che qualcuno riesca a farmi capire 2 problemi che non riesco a svolgere. Ora li scrivo..
Determinare il luogo dei punti del piano tali che la somma dei quadrati delle loro distanze dai punti A(2;-1) e B(-3;2) sia 26 [Risultato: [math]x^2 + y^2 + x - y - 4 = 0[/math]]
Scrivere l' equazione della circonferenza passante per i punti (4;0) (-2;2) e avente il centro sulla retta [math]3x-3y-1=0[/math] [Risultato: [math]x^2 + y^2 -2x -2y -8 = 0[/math]]
Ciao a tutti chi mi puo aiutare a tradurre queste frasi.....
grazie grazie a tutti
1. Obsequium amicos, veiritas odium parit.
2. Terentiae uxori multas epistulas Cicero
3. Legiones ab oppido Brundisio ad Caesarem non venerunt.
4. Varia sunt hominum iudicia,variae voluntates.
5. Conscientia scelerum et errorum homines improbos terruit.
6. Deus homini imperavit, corpori animus, libidinibus ratio.
7. accipitres super arborum cacuminia volaverunt.
8. Pectoris et latris dolores semina ...

Riporto da Wikipedia:
In matematica, un integrale di linea o integrale curvilineo è un integrale in cui la funzione da integrare è valutata lungo un cammino o una curva. Sono usati vari differenti integrali di linea. Nel caso di percorsi chiusi l'integrale di linea è anche chiamato integrale di contorno.
La funzione da integrare può essere un campo scalare o un campo vettoriale. Il valore dell'integrale di linea è la somma dei valori del campo in tutti i punti della curva, ...

raga stò facendo una prova, e queste risposte mi verranno valutate dmn cn il voto, mi aiutate??? Le domande sono semplici( per voi) e le risposte devono essere di massimo 15 righi:
1)La legge di coulom e il parallelo con la legge di newton.
2)iL DIFFERENTE COMPORTAMENTO CHE HANNO I MATERIALI IN UN CAMPO ELETTRICO (DIFFERENZA TRA CONDUTTORI E ISOLANTI) PS QUESTA NON HO IDEA DI COME SI RISPONDI.
GRAZIE MILLE SKUOLA.NET
Inizio : Ev tn Attixe ai Athenai eisin .
Fine : eisin .
Vi prego è urgente ne ho da fare un milione ! ! ! ! !

se ho f(x)= a) $x^2$ se lxl
Revolving Doors e i Nonmipiaceilcirco! danno il via al contest per vincere Just a bunch of unresolved cases, il quarto album dei Nonmipiaceilcirco!.
Vincere è facilissimo. Vi basterà un po’ di intuizione. Oppure potete affidarvi sulla fortuna!
Cliccando qui (++++++++++++++++++++++++++++++) accederete alla pagina dove sono elencati i titoli delle 11 canzoni che compongono l’album. Di seguito troverete alcuni versi, ben divisi in bloccheti, tratti dalle canzoni di Just a Bunch of Unresolved ...
Qualcuno se ne intende di teoria della misura?in particolare di errori massimi..avrei dei calcoli da fare e non sono molto sicura..
Calcola il volume e la densita' di un cubetto ei rispettivi errori massimi
$L1= 1.95\pm 0.05 L_2 = 10.1\pm 0.05 L_3=10.8\pm 0.05$
Non specifica se devo calcolare l'errore massimo relativo o assoluto..quindi che faccio?
L'errore massimo relativo e ' uguale alla somma degli errori relativi sui singoli lati(errore relativo = errore assoluto/valore vero)
$(DeltaV) /( V)= (Delta L_1)/(L)+(Delta L_2)/(L)+(Delta L_3)/(L) $
L'errore ...
[b]nella poesia " la sabbia del tempo" d G. D'annunzio quali sono le parole studiate a livello fonico per suscitare emozione nel lettore? quali effetti ne scaturiscono??
quale sentimento corrisponde a ognuna di queste immagini?
- scorrea la calda sabbia lieve
- l'appressar dell'umido equinozio
- clessidra il cor mio palpitante
Cosa hanno in comune in micenei e i cretesi??? in ke cosa differiscono?
una curiosita ke significa filosofia?
urgente plss
Ciao ragazzi, per favore...aiutatemi sono disperata! Devo fare 4 espressioni con i prodotti notevoli e mi servono praticamente subito! Aiutami per favore :-( Sono felice anche se me ne svolgete 1 a persona! Grazie.
Legenda:Uso uesto segno: ° per fare il PER! E poi es. 1/2 sarebbe un mezzo oppure 3/4: tre quarti ecc...
1) (2a+ 1/2b)°(2a- 1/2b)+1/4°(b+ 4a)alla seconda - (2a+ b)alla seconda.
2) [(1/2a+ 3/2b)alla seconda + (a- 1/2b)°(a+ 1/2)]-1/2a°(5/4a+ 4/3b).
3) [(1/2a+ 1/3b)°(1/2a- ...
Dorei fare questa versione per domani ma ho evidenti difficoltà. L ho pero gia trovata su internet. Mi servirebbe pero che cortesemente qualcuno me la possa correggere,e se veramente tanto gentile,me la possa dividere in proposizioni indicandone il nome :)
La versione è Quì .
http://forum.****/forum-versioni-di-latino/8864-versione-la-citta-di-babilonia.html
Alexander, armatis stipatus, cum curru in urbem ac deinde regiam intravit. Postero die supellectilem Darei regis et omnem ...

:satisfied Salve a tutti,
non ho ben capito come funziona la regola generale per la determinazione del quoziente e del resto, nè come devo eseguirne la verifica :wall e dovrei risolvere questa operazione:
3 2 2
6X + 12X - X- 1) : (3X - 1)
Qualcuno potebbe aiutarmi a capire cosa devo fare, in modo che poi ci possa riuscire da sola?
Grazie in anticipo a tutti! :D
Raga ho da fare un problema che riguardano il primo e il secondo criterio di congruenza mi aiutereste facendo figura,ipotesi,tesi,dimostrazione.
Il problema è il seguente:
Dagli estremi di un segmento AB traccia due semirette r ed s,situate da parti opposte rispetto alla retta AB e formanti angoli congruenti con il segmento AB. Dal punto medio M di AB traccia una retta che interseca r ed s rispettivamente in E ed F.Dimostra che M e il punto medio di EF.
Raga vi prego aiutatemi al più presto.
aiutooo per favore e urgente!
1)Questi animali vivono in un habitat privo di luce e con temperature vicine allo zero
2) Il primo brevetto ungherese della penna a sfera fu richiesto nel 1938 da L. Biro.
Avrei bisogno di essere guidato attraverso una dimostrazione che riporta il mio libro. In particolare, vorrei sapere cosa s'intende con la notazione [a], dove a è un vettore del suddetto K-spazio vettoriale, con K campo dei numeri reali, che poi è la chiave di volta per comprendere cosa sta descrivendo il testo.
Perdonate se la mia domanda può sembrare banale a qualcuno.
Enunciato: "Sia V un K-spazio vettoriale. Se W è un sottospazio di V, l'insieme quoziente V/W può essere dotato di una ...

potreste tradurmi queste frasi per piacere ? ho bisogno di un aiutino..grazie
1. l'invidia dei cattivi nuocerà ai buoni.
2. Agli stolti non sono gradite le parole dei dotti.
3. Pochi arriveranno alla gloria senza la laboriosità
4. Distinguiamo i buoni dai cattivi , il vero dal falso.
5. Le parole dei superbi sono offensive.
6. I poeti scrivono cose meravigliose sull'amicizia.
7. Confronteremo le cose grandi con le (cose) piccole.
8. Sentirete cose meravigliose sulla temperanza di ...

Salve,
se l'apposizione si accorda solo nel caso del nome a cui si riferisce, allora perchè in questa frase il termine "insula" è stato messo al plurale? :
La Sicilia e la Sardegna, isole italiane, sono grandi.
Sicilia et Sardinia, insulae italiae, magnae sunt.
non dovrebbe essere
Sicilia et Sardinia, insula italiae, magnae sunt
:dead
GRAZIE!!

Ho una serie di dubbi sulla differenziabilità che espongo con un esempio
Dire se la funzione [tex]$ \frac{xy}{ \sqrt{x^2+y^2}} $[/tex] è differenziabile in (0,0), dove poniamo [tex]$f(0,0)=0$[/tex]
Allora se la funzione fosse differenziabile in (0,0) allora
[tex]$\frac{f(0,0)-f(h,k)-\nabla{f(0,0) \cdot (0-h;0-k)}}{\sqrt{h^2+k^2}}$[/tex] tenderebbe a 0 per $h$ e $k$ che tendono a zero (il punto sta per prodotto scalare)
Ma il gradiente non è definito in (0,0), anzi vale
[tex]$\nebla f(x,y)= \left(y-\frac{x^2 y}{(x^2+y^2) \sqrt{x^2+y^2}};x-\frac{y^2 x}{(x^2+y^2) \sqrt{x^2+y^2}} \right) $[/tex]
Già mi ...

Ciao a tutti sono un nuovo iscritto, avrei bisogno, per cortesia, di una mano per risolvere un problema di geometria
In un trapezio rettangolo il rapporto tra le diagonali e 1/3 e la loro differenza misura 8 cm, sapendo che l'area del trapezio è 48 cmq calcola la lunghezza del perimetro del quadrilatero.
grazie mille a tutti