Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nefherret
salve a tutti. sono uno studente di fisica e mi interesserebbe studiare e capire l'analisi non standard. parlando con i miei proffessori mi dicono che serva delle solide basi di logica ed algebra per affrontarla e che quindi per me ora sarebbe impossibile. premessa che l'algebra volevo comunque studiarla per conto mio la trovo una sfide molto dilettevole. c'è qualcuno di voi che conosce l'analisi non standard? come potrei integrare gli argomenti preparativi? cioè su cosa devo maggiormente ...
10
9 gen 2010, 13:25

stef!
x favore fatemi la traduzione di queste frasi da latino a italiano....vi pregoooooooooooooo 1.pompeius imperator magnae severitais in milites suos erat. 2.imperator Nero(Nerone) statura exigua,oculis caeruleis,bona valetudine erat. 3.daedalus ,artifex magni ingenii miraeque peritiinsula Creta Labyrinthum aedificavit(costruì). 4.pugnam milites Caesaris,ducis summae prudentiae virtutisque,tranquillo animo erat. 5.Apud Graecos Demosthenes ,apud Romanos Cicero oratores mira eloquentia ...
2
9 dic 2009, 19:55

pablitoss12
Salve Stavo provando a fare gli integrali , pero mi sn bloccato su questo integrale. $\int ((log(1+x))^2-3)/(1+x) dx vorrei almeno un input per farlo , avevo pensato forse con una sostituzione pero non so cosa sotituire , forse 1+x=y sto ragionando bene? Grazie

lily bennoda
come faccio a fare questa qui? [math](1-a)^6=[/math] e questa è giusta? [math](a-b)^9=<br /> a^9-9a^8b+36a^7b^2-84a^6b^3+126 a^5b^4-126a^4b^5+84a^3b^6-36a^2b^7+9ab^8-b^9[/math] grazie in anticipo
1
9 gen 2010, 18:21

mistake89
Oggi non me ne va bene una Si determinino le rette di $E^3$ per $P(1,1,1)$ parallele a $alpha:y+sqrt(2)z-1=0$ e tali che formino un angolo di $\pi/4$ con l'asse $x$ determino la condizione per la quale una generica retta per $P$ sia parallela al piano $alpha$ $(x-1)/0=(y-1)/(-sqrt(2)n)=(z-1)/n$ a questo punto basterebbe impostare $cos(\pi/4)=l/(sqrt(l^2+m^2+n^2))$. Ma tutto ciò non mi porta a nulla poichè ottengo $1/2=0$ Cosa c'è di sbagliato?

Nicos87
nel calcolo delle variazioni per minimizzare un funzionale che ha un valore finale libero devo usare 2 equazioni : Eulero e la trasversalità. ho questo funzionale $int x'(1+t^2x')dt$ x elemento di $C^1 [1,2]: x(1)=1$ da Eulero ottengo: $x= (1-c)/2t + c_1$ quindi la trasversalità la devo verificare al punto 2 facendo $f_x' (2, x(2), x'(2)) = 0 $ cioè che devo scrivere? $ 1 + 8x' = 0$ e poi come ricavo i coefficienti $c$ e $c_1$? grazie mille !!
9
10 gen 2010, 11:18

deserto1
Sono a proporvi quanto segue. Usando il seguente risultato: Sia $G$ un gruppo finito e sia $H\neG$ un suo sottogruppo tale che $o(G)$ non divida $i(H)!$, allora $H$ contiene un sottogruppo normale non banale di $G$. dimostrare che un gruppo di ordine $p^2$, dove $p$ è un numero primo, ha un sottogruppo normale di ordine $p$. Dimostrare poi che in un gruppo di ordine ...

Knuckles1
Si consideri la seguente funzione: $f(x,y)=(x^4+y^4)/(x^3-y^3)$ mi si chiede di disegnare localmente la curva di livello passante per $(1,0)$. provo ad applicare Dini: $f(1,0)=1 -> text{considero allora:} g(xy)=(x^4+y^4)/(x^3-y^3)-1$ ma $g_(x,y)=0$ e cadono così le condizioni per il teo del dini...dove sbaglio?

°°°maby798°°°
ragazzi aiutatemi! allora: circa 3 giorni fa ero su habbo quando un ragazzo mi ha dato il contatto msn. io l'ho aggiunto, giusto per vedere cosa voleva da me. dopo aver visto la mia foto ha iniziato a dirmi delle cose. (ecco una parte della cronologia della chat) LUI: sei bona IO: cosa vuoi LUI: sei carina. per un pò nn l'ho considerato e mi ha detto: ma io non ti posso proprio piacere? a questo punto l'ho mandato a quel paese. poi ha iniziato a chiamarmi amore. dico io, è ...
15
16 dic 2009, 20:08

simone94sr
il volume di un parallelepipedo a base quadrata è $3456 cm^3$ e di esso si sa che l'altezza è doppia dello spigolo di base. Un piano di $30°$ rispetto al piano di base, in modo che il poligono sezione sia un rettangolo lo divide in due solidi i cui volumi hanno rapporto $(4+sqrt3)/(8-sqrt3)$. Calcola le superfici totali dei due solidi che si ottengono. [mod="Raptorista"]Modifico il titolo, togliendo la richiesta d'aiuto[/mod]
4
9 gen 2010, 16:10

valepachino-votailprof
ciao a tutti! vorrei sapere se qualcuno ha il numero di telefono o una mail della copisteria daisy. inoltre se qualcuno sa come si comportano: mi spiego, posso chiamarli e prenotare i testi o devo andare di presenza anche solo per prenotarli? grazie a tutti e buon anno!:)

Sorus93
Ciao a tutti sono nuovo ed ho delle difficoltà in due problemi eccoli : 1. Dopo aver verificato che il triangolo di vertici A(1;1) , B(3;1) e C(2;1+radice di 3 ) è equilatero , scrivere le equazioni delle circonferenze inscritta e circoscritta al triangolo . Risultato : x^2 + y^2 - 4x -2(1+radice di 3/3)y + 5 + 2/3 radice di 3 = 0 ; x^2 + y^2 - 4x -2(1+radice di 3/3)y + 4 + 2/3 radice di 3 = 0 2.Dopo aver determinato i punti A e B d'intersezione tra la ...
3
9 gen 2010, 11:19

edor84
Ciao a tutti, studiando il secondo principio della termodinamica e in particolare il ciclo di Carnot c'è qualcosa che mi sfugge. Un ciclo di Carnot viene detto che ha ΔS=0. In realtà i miei interrogativi partono proprio da qui. Se durante la trasformazione isoterma di espansione viene assorbita una quantità di calore Q1, parte convertita in lavoro L e parte ceduta sempre in calore Q2 al serbatoio più freddo a temperatura T2 (durante la compressione isoterma), come può, proprio per via di ...

-FEDERICA-
Ciaoooooo a tuttiiiiiiiiiiii!!! =) mi servono le risposte a qst 11 domande..urgentemente xk nn ho molto kiari qst concetti e entro gg li dv imparare..e dmn dv portare le risposte =( 1)Differenza tra grazia,indulto e amnistia 2)Elezioni del presidente della repubblica 3)Reati del presidente della repubblica 4)Spiega le fasi di formazione del governo 5)Dferenza tra crisi parlamentare ed extraparlamentare 6)Le immunità parlamentari 7)Differenza tra ministri con e senza portagolio 8)Spiega ...
6
8 gen 2010, 13:43

giannabella-votailprof
Ciao ragazzi, sono disperata.. non riesco proprio a capire come si facciano gli esercizi sulle strutture cicliche delle permutazioni in Sn! ad esempio.. un esercizio mi chiede: "Quali sono le strutture cicliche delle permutazioni di S14 con periodo 20?" oppure: "Si determini la cardinilità di ogni classe coniugata di S5.." Grazie mille a chi mi illuminerà!

volalontano1
ciao a tutti! volevo proporvi questo quesito che ho trovato su un compito di topologia. In R2 \ {(0, 0)} si consideri il sottospazio: S = ∪a,b∈R\{0} {(x, y) ∈ R2 \ {(0, 0)}|ax + by = 0} Tale sottospazio consiste di tutte le rette ax + by = 0 con a, b = 0 private dell’origine. Sia S' = p(S) con p : R2 \ {(0, 0)}−→P1 (R) la proiezione canonica. a) S ′ e’ aperto? b) S ′ e’ chiuso? c) Si calcoli il suo interno e la sua chiusura. Si motivi accuratamente la risposta. sapete darmi una ...

Camillo
Let be $F(v) = int_0^1[hat v^2(t)+v^2(t)+v(t) hat v(t)] dt $. Show, explaining the reason , if $F(v)$ has minimum in the following sets and, in positive case, calculate it : $A=(v in C^1 [0,1] : v(0)=0, v(1)=1 )$. $B =(v in C^1[0,1] : v(1)=1 )$. P.S. I had problems in writing the Functional $F(v) $ , note that $ hat v(t) $ means the first derivative of $v(t)$, that is $ v'(t) $.
4
9 gen 2010, 18:52

s4lv4tor3
Sono 5 FRASI da tradurre riguardante i VERBI DI CHIEDERE. Vi ho scritto una "teoria" riguardo questo argomento in modo da rinfrescare le idee ;) Come argomento stiamo facendo i verbi di chiedere (riguardanti il caso accusativo) Ci sono i verbi: posco (chiedo), reposco (richiedo), flagito (chiedo con insistenza) che hanno 2 costruzioni: 1) ACCUSATIVO della COSA che si chiede e l'ACCUSATIVO della PERSONA a cui si chiede. 2) ACCUSATIVO della COSA e ABLATIVO cn A o AB della PERSONA a cui si ...
1
9 gen 2010, 21:54

miticovasco
Palustri itinere nostri hostes vitaverunt et in castra contenderunt
3
9 gen 2010, 17:53

scrittore1
Ciao ragazzi, stavo provando a risolvere l'equazione $3^x+4^x-2^x=21$ ma vedo che non hanno basi in comune che mi permettano di fare una sostituzione o di lavorare direttamente sugli esponenti. Il "meglio" che sono riuscito a fare è $3^x-7*3=(-2^x)^2+2^x$ Sono sulla strada sbagliata vero? Grazie
10
8 gen 2010, 11:19