Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
driver_458
per quale valore di x con 0
3
9 gen 2010, 17:17

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo chiedere a voi del forum se sono corretti i passaggi per trovare tutte le soluzioni del seguente sistema di congruenze: $\{(x-=36(mod 99)),(x-=-36(mod 171)):}$ Infine, come posso trovare una soluzione che sia divisibile per $50$ ? Grazie. Giampaolo 1) Ho verificato con il Teorema Cinese del Resto che $-36 -36 = -72 $ sia divisibile per $gcd(99,171) = 9$ 2) Mediante l'Algoritmo di Euclide, ho esplicitato $9$ come combinazione lineare di ...

marcus1121
Potete dare un vostro parere? Secondo voi quale proprietà è stata dimostrata attraverso queste uguaglianze? $(a*b) text{:}c = (a*b)*1/c = a*(b*1/c)= a*(b text{:}c)$ Mi avevate già aiutato e io condivido quello che mi è stato detto: Nel primo passaggio è utilizzata la proprietà dell'INVERSO di c: $a text{:}c=a*1/c$ Nel secondo passaggio è utilizzata la proprietà ASSOCIATIVA: $(a*b)*1/c=a*(b*1/c)$ Nel terzo passaggio di nuovo è applicata la proprietà dell'INVERSO su c. Le proprietà non sono state dimostrate, sono state ...
1
9 gen 2010, 23:41

Ahi1
Ciao a tutti, ormai sembra più che stia preparando l'esame di inglese che non quello di microonde, ho tradotto un altro pezzo di testo che mi serve studiare, ma più vado avanti e più si complica l'inglese del libro, per questo motivo non sono del tutto convinto della traduzione che ho appena fatto: MPEDANCE AND ADMITTANCE MATRICES In the previous section we have seen how equivalent voltages and currents can be defined for TEM and non-TEM waves. Once such voltages and currents have ...
3
10 gen 2010, 00:17

ros70
CHI MI AIUTA...COSA SONO LE TIC????????? HO LETTO DI UN CORSO MATHLAB: INSEGNARE CON LE TIC...MA COS'è
3
9 gen 2010, 23:38

Fuji1
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e questo è il mio primo messaggio, scrivo in cerca di un aiuto generale che possa "illuminarmi" sull'argomento del titolo. Posso dire di essere completamente disorientato a riguardo, intendendo con ciò che, nonostante lo studio della teoria, di fronte a richieste standard come la determinazione dell'integrabilità di una funzione non so quale conoscenze richiamare per risolvere il problema. Provo quindi a riassumervi in un breve elenco i miei principali dubbi ...
8
9 gen 2010, 19:16

sradesca
salve a tutti avrei una domanda da porre: cosa sono nucleoT e kert sottoinsiemi di una applicazione lineare??:..sono sottospazi vettorial nell'applicazoe T:V-->W rispttivam di V e W ma come si trovano? merci

indovina
Sto ripetendo la formula di Gassmann e sugli appunti ho segnato ''la cardinalità è 'm+n-r' ed è base della somma. Se si facevano vedere queste due cose la dimostrazione finisce. Aldila di ciò, in due parole cosa è la cardinalità?

qwerty901
Io devo trovare per quali valori di x la serie : $sum_{n=1}^infty frac{2^n}{n*(x)^n} $ converge. Io ho fatto così: ho adoperato l'assoluta convergenza dato che x può assumere anche valori negativi. $sum_{n=1}^infty frac{2^n}{n*(|x|)^n} = lim(n->infty) (root (n)frac{2^n}{n*(|x|)^n}) = frac{2}{|x|}*lim(n->infty)frac{1}{(n)^(1/n)} $ studio a parte il limite: $lim(n->infty) frac{1}{(n)^(1/n)} = lim(n->infty) frac{1}{e^(log(n)/n)} = 1$ quindi devo studiare: $frac{2}{|x|} < 1$ per il criterio della radice $2 < |x|$ $ x< -2 , x > 2 $ no? adesso per $x = -2$ la serie diventa : $sum_{n=1}^infty frac{2^n}{n*|-2|^n} =sum_{n=1}^infty frac{1}{n}$ che diverge per $x=2$ stessa cosa di ...

scrittore1
Vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire una cosa riguardo le potenze con base negativa: perchè l'esponente dev'essere per forza un numero intero? Lo si vede anche con Excel che se scrivo: $(-2)^-3=1/(-2)^3=-1/8$ ma se metto $(-2)^-(1/3)$ dà errore anche se dovrebbe essere $(-2)^-(1/3)=-1/2^(1/3)$. Cosa c'è di sbagliato in quello che ho scritto? In effetti sul mio libro di matematica dice che la funzione $[f(x)]^g(x)$ ha come campo di esistenza f(x)>0 ma non capisco perchè... Grazie per le ...
2
9 gen 2010, 20:02

dissonance
Ho consultato Algebra di Micheal Artin per un po' di materiale introduttivo sui moduli. Ho trovato tutto ciò che mi serviva ma mi sono rimaste due curiosità: 1) Perché un $R$-modulo isomorfo a $R^n$ si chiama libero? Libero da cosa? 2) Leggo che se $R$ non è commutativo la (già deboluccia IMHO ) analogia con gli spazi vettoriali va a farsi benedire definitivamente; il libro dice che esistono esempi di $R$-moduli isomorfi ad ...

wello
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo problema di Fisica 1. Vi riporto il testo: Un’automobile, di massa m=1500 kg, percorre 5 km in salita lungo una strada che ha una pendenza del 3% mantenendo una velocità di 72 km/h. Assumendo che la forza di attrito complessiva agente sull’automobile sia Fr = 500 N, che essa abbia due ruote motrici e che queste non striscino sul terreno, calcolare a) la componente parallela al terreno della forza che ogni ruota motrice esercita su di esso; b) ...

Optimus Prime
Salve a tutti, ultimamente mi sto esercitando sui limiti e quando non sono sicuro del risultato lo ricalcolo utilizzando derive (ver 6). Però ogni tanto non so perchè, non me lo calcola, e mi restituisce la stessa funzione con davanti "lim x-> ?" (dove ? è il punto che voglio verificare). Qualcuno può aiutarmi? Conoscete dei software migliori? ciao

eliotsbowe
salve, sto perdendo la testa con un esercizio, apparentemente banale, che consiste nello scomporre in fratti semplici, mediante il calcolo dei residui, la funzione: $f(z) = \frac{1}{z^{2}(z^{2}-1)}$ con il metodo dei coefficienti indeterminati giungo alla seguente scomposizione: $\frac{1}{2(z-1)} - \frac{1}{2(z+1)} - \frac{1}{z^{2}}$ ovvero il coefficiente di $\frac{1}{z}$ è 0 ebbene, mediante il calcolo dei residui, non riesco a pervenire allo stesso risultato, perchè il residuo nel polo doppio z=0 mi viene sempre zero. ...

Ciro Alessio
Nel triangolo isoscele ABC , la base BC è congruente all'altezza AH a essa relativa : si sa inoltre che la differenza tra i 3/4 di BC e i 2/3 di AH è 4 cm. Determinare il diametro della circonferenza circoscritta al triangolo ( Sia O il centro della circonferenza. DOpo aver determinato la base e l'altezza del triangolo , il raggio incognito della circonferenza può essere calcolato applicando il teorema di Pitagora al triangolo BOH)
3
8 gen 2010, 15:11

iginiorusso
qualcuno può aiutarmi con appunti di meccanica e macchine sull'argomento? ( diagramma di corpo libero) spiegato in modo semplice
2
9 gen 2010, 19:06

triglietta
devo spiegare quando e perche i vandali si fecero una fama tanto negativa. devo costruire 3 frasi o 3 periodi in cui esponi altrettanti episodi di vandalismo attuale. devo scrivere un testo in cui rifletti sulle conseguense del vandalismo e su quelle che ritieni le sue motivazioni.
1
9 gen 2010, 16:33

Knut1
Ciao a tutti. Vi chiedo come si calcolano le derivate parziali rispetto a x1 e x2 di questa funzione: u(x1,x2) = (x1*x2)/(x1+x2) Grazie e ciao.
1
9 gen 2010, 17:09

giovietitti
un quesito chiedeva di dimostrare che la funzione composta di una funzione pari e di una funzione dispariè pari indipendentemente dall'ordine di composizione; io sinceramente non me le ricordo proprio le funzioni composte. potete aiutarmi?? grazie mille....
11
2 gen 2010, 14:24

Stee94
Ciao!! Qualcuno saprebbe darmi le recensioni di questi libri: ''Le lacrime dell'assassino'', ''Oh boy'' e ''Skelling''. Grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!
1
9 gen 2010, 17:56