Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ed auguri di buon anno.
1) Si assuma di voler verificare l'ipotesi che una certa popolazione abbia una distribuzione esponenziale con media 100.
Che conclusioni possiamo trarre su un campione di numerosità 10 riordinato, che mostra i seguenti valori:
66 72 81 94 112 116 124 140 145 155
2) Verificare che il seguente campione casuale sia stato estratto da una popolazione poissoniana:
x frequenza
0 --- 4
1 --- 30
2 ...

Definire la convergenza puntuale [tex]L^1[/tex] e [tex]L^2[/tex] di una successione di funzioni e le connessioni tra tali nozioni di convergenza.


Non capisco perchè la maggiorante di questa serie [tex]\sum_{k=1}^n \frac{1}{n^2}[/tex]
è: [tex]\frac{1}{n^2} < \frac{2}{n^2+n}[/tex]
e poi si continua facendo [tex]\frac{1}{n^2} < \frac{2}{n^2+n}< \frac{2}{n(n+1)}[/tex] e qundi converge...,a perchè si sceglie come maggiorante [tex]\frac{2}{n^2+n}[/tex] ? non si può scegliere un altro maggiorante? in base a cosa vengono scelti i maggioranti?
Qualcuno mi può aiutare? Grazie

Una delle ultime lezioni di università è stata sugli insiemi di livello di funzioni a due variabili. Purtroppo ero ammalata e quindi non ho potuto seguire quella lezione, e , nonostante abbia provato a studiarlo da sola, sul libro c'è poco e niente, e quel poco che c'è non è scritto chiaramente.
Volevo chiedervi insomma cosa sono gli insiemi di livello e come si calcolano. Se conoscete siti dove queste cose sono spiegate chiaramente ditemelo! Grazie mille a tutti

Salve a tutti,
ho un problema nello stabilire la matrice associata alla base canonica in partenza e in arrivo
L'esercizio è il seguente:
$f_k$$((1+k),(-1),(2))$=$((1),(k),(-1))$,$f_k$$((1),(-k),(-1))$=$((2),(1),(k))$,$f_k$$((5-2k),(-2),(1))$=$((1+2k),(2),(1-k))$.
Per k=-1,determinare la matrice che rappresenta f_-1 rispetto alla base canonica in partenza e in arrivo.
Grazie a chi mi risponderà

Scrivo subito il testo del problema:
Un cane di massa pari a 5 kg si trova su una barca a 7 metri dalla riva. Il cane percorre 2,8 metri sulla barca verso la riva. Sapendo che la barca pesa 21 kg e assumendo che non vi sia attrito tra essa e la superficie dell'acqua si determini la distanza finale tra il cane e la riva.
Ecco, io capisco che il cane, spostandosi verso la riva muove la barca in senso opposto ma non riesco a quantificare lo spostamento, avete qualche suggerimento? Grazie.
Bongiorno a tutti. Sto preparando l'esame di geometria, provando quindi a fare parecchi esercizi, ma ogni volta mi si ripresenta un problema...ed è un dubbio che non riesco a levarmi! Vi posto l'esercizio per capire meglio dove potreste aiutarmi.
Sia A la matrice associata ad un endomorfismo.
$A=((1,1,0),(1,1,0),(0,0,-1))$
trovare gli aiutovalori e i relativi autospazi.
Ho già calcolato gli autovalori che sono $lambda=0$, $lambda=-1$ e $lambda=2$
per trovare gli autospazi ...

Buongiorno! Sono alle prese con questo esercizio che non riesco a risolvere fino alla fine:
Considerare la matrice A= $((0,2,-1),(2,3,-2),(-1,-2,0))$
dire se la matrice è diagonalizzabile.
Ho trovato il polinomio caratteristico: 4(4-t)
quindi l'unico autovalore è 4 con molteplicità algebrica e geometrica uguali a 1.
La matrice è diagonalizzabile perchè il suo autovalore è regolare e reale.
L'esercizio continua chiedendo una base ortonormale di autovettori di A, la matrice diagonalizzante e ...

salve atutti sono nuovo in questo forum e avei bisogno di una mano a risolvere questa disequazione log in base 3 di log in base3 dix >0 per favore aiutatemi ......

Ciao, per favore potete aiutarmi in un esercizio che mi sta facendo scervellare da qualche giorno:
"Si indichi $AinCC$ tale che $V_(-2+3i) = { x in CC : x_(1) - ix_(2) + x_(3) - ix_(4) = 0}$ ne sia l'unico autospazio."
Io ho trovato una base di $V_(-2+3i)$ : $< ((i),(1),(0),(0)) ; ((-1),(0),(1),(0)) ; ((i),(0),(0),(1))>$ . Se non ci fosse stata l'ultima condizione che $V_(-2+3i)$ deve essere l'unico autospazio, avrei semplicemente trovato A con l'equazione $A*((i,-1,i,1),(1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,0))=((-3+2i,2-3i,-3-2i,0),(-2+3i,0,0,0),(0,-2+3i,0,0),(0,0,-2+3i,1))$
Scegliendo la quarta colonna arbitrariamente.....Posso fare così? Se ...

Considerare l'applicazione lineare T: $RR_2$[x] -> $RR_3$[x] definita da
T(p(x))=(x-2)p(x) per ogni polinomio p$in$ $RR_2$[x]
-Scrivere la matrice associata a T rispetto alle basi canoniche di $RR_2$[x] ed $RR_3$[x]
-Calcolare una base per KerT e ImT
Allora,il mio primo dubbio è:
visto che T(a$x^2$+bx+c)=(x-2)(a$x^2$+bx+c)=(a$x^3$+(b-2a)$x^2$+(c-2b)x-2c
scrivo la matrice ...

$f_n(x)=1/(x+n)$
Determinare l'insieme di convergenza puntuale $D$ ed il limite puntuale $f$ della successione $f_n(x)$
E' tutto $RR$ o no?
In tal caso il limite puntuale è la funzione identicamente nulla?

Ecco il limite che devo risolvere per trovare l'equazione di un asintoto obliquo in uno studio di funzione, affrontato in un topic precedente (per non ingenerare confusione ho preferito separare):
$lim_(x->-oo)(sqrt(x^2-1)-x)$ ed è uguale a $+oo$.
I coefficienti $m$ e $q$ che devo trovare devono essere entrambi ovviamente finiti:
$m=lim_(x->-oo)((sqrt(x^2-1)-x)/x)$ e mi viene $0$ ma il risultato dev'essere senz'altro sbagliato, poichè se fosse corretto non avrei ...

Ciao a tutti, scrivo per una domanda su questa funzionalità, fatta per comodità, per dare un nome appropriato ad un oggetto.
Se scrivo nel prototipo
typedef float vettore[30];
sto imponendo a priori che l'array (che chiamo vettore) non debba avere più di 30 elementi.
Questo fatto è stato ottimo fin quando gli esercizi mi chiedono cose tipo "crea il codice che fa questa cosa ad un vettore con massimo 30 coordinate..".
Ma se io volessi deciderlo a ...

In un cerchio avente l'area di 5024 cm quadrati è inscritto un trapezio isoscele le cui basi sono dalla stessa parte rispetto al centro. Sapendo che la base maggiore è 64 cm e che la base minore dista dal centro 38,4 cm, determina l'area del trapezio (622,08).
Ho ottenuto la misura del raggio del cerchio che è di 40 cm r=√$A/3,14$. Dopodichè non sono riuscito ad andare avanti. In un problema precedente dove la base maggiore coincideva con il diametro, sempre grazie al raggio ho ...

Salve a tutti del Forum,
sono un ragazzo che studia Ingegneria e "forse" anche di Scienze Matematiche.
Vi porgo alla Vostra attenzione due quesiti:
Qualcuno ha a disposizione un testo della Zanichelli (anni 70) Introduzione alle disuaglianze? Dove posso reperirlo, nella mia bilioteca della mia facoltà manca!
Dopo volevo chiderVi se può essere possibile studiare (ho fatto sia Analisi 1 che Analisi 2 e Metodi) da soli Matematica con l soli dispense del Professore incaricato come ...

Salve, chi mi può indicare l'errore nei miei passaggi?
L'esercizio mi chiede di calcolare la Z-trasformata unilatera dell'espressione $(n^2+3n)/((n+2)!)$.
Io scrivo: $Z_u[n(n+3)/((n+2)!)]=-zd/(dz)(Z_u[n/((n+2)!)]+3Z_u[1/((n+2)!)])=$
$=-zd/(dz)(-zd/(dz)Z_u[1/((n+2)!)]+3z^2Z_u[1/(n!)])=-zd/(dz)(-zd/(dz)(z^2Z_u[1/(n!)])+3z^2e^(1/z))=$
$=-zd/(dz)(-zd/(dz)(z^2e^(1/z))+3z^2e^(1/z))=-zd/(dz)(-ze^(1/z)·(2·z - 1)+3z^2e^(1/z))=-zd/(dz)(z·e^(1/z)·(z + 1))=$
$=-zd/(dz)(z·e^(1/z)·(z + 1))=e^(1/z)·(1-2·z^2)$
Eppure il risultato dovrebbe essere $e^(1/z)·(1-2·z^2)+2z^2+2z$
Grazie
Devo Fare Una storia d'amore in prima persona aiutatemiiiiiiiiiiiii ve pregooo

x me il 5 xkè la grafica è migliore..
e ci sn mostri ke durano 20 minuti.. xDxD