Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiutino.... Faccio il liceo scientifico e volevo fare la tesina sulla luce, ma non saprei come collegare le varie materie....di scienze volevo fare il sole, di italiano dante nel paradiso....per il resto non saprei proprio... Volevo concentrarmi sopratutto sulle materie esterne per fare una buona impressione sui esterni... Se avete consigli su altri titoli e vari collegamenti non esitate a scrivere! Grazie in anticipo a chi risponderà!

Ragazzi mi aiutate a capire questo problema?
Un blocco di cemento il cui peso specifico=1,5 ha la forma di un parallelepipedo rettangolo la cui altezza è i 6/7 della larghezza,che è i 7/5 della lunghezza.
Sapendo che la somma delle tre dimensioni misura 108cm,calcola l'area della superficie totale del solido e il suo peso
Ciao a tutti, sono nuovo del Forum. Scusatemi se non mi presento, ma ho un problema urgente: da quanto ne sapevo, per l'iscrizione allo 'scritto' di Letteratura Italiana con Anselmi bastava recarsi il giorno dell'esame ed iscriversi in sede, ma da questo Gennaio bisognerebbe iscriversi agli esami tramite AlmaEsami. Il problema è che non riesco ad accedere al modulo apposito, cosa che invece m'è riuscita, ad esempio, con l'esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo (De Marinis). Ho già visto ...

Spero di aver postato nel posto giusto
1) Un cilindro con stantuffo è scaldato su un fornello. durante il processo si trasferiscono $50 kj$ all'acqua e le perdite di calore delle pareti laterali ammontano a 8 Kj. per effetto dello scambio termico il pistone si solleva e vengono compiuti 5 kj di lavoro. si valuti la variazione di energia interna dell'acqua.
allora....
dal 1° principio sappiamo che $dU=dQ-dL$... integro tra il momento 1 e il momento due corrispondenti ...

Salve a tutti,
in una traccia avevo una funzione $F$ che altro non era che la compisizione di piu cicli, ovvero come ciclo $F$ la potevo scrivere come:
$(152)o(37)$ dove la "o" sta per l'operazione di composizione "cerchietto".
Ora nella traccia dice di verificare che il ciclo $(46)$ commuta con $F$
Non riesco a capire cosa significhi. Nel "risultato" dice che quindi si può scrivere come $(46)o(152)o(37)$ e che quindi "commuta ...

Ho questa serie
(Forse ho sbagliato il ragionamento, ma lo scrivo comunque):
$\sum (n*2^n)/(e^(n/2))$
Io questa serie la vedo così:
la serie geometrica: $(2/sqrt(e))^n$
dove $(2/sqrt(e))$ è un numero $>1$ e quindi divergente.
Ora cosa dico su $n$? dato che $n$ assume valori da $1$ a $+oo$ posso dire che è limitata inferiormente e non superiormente?
Diverge sempre?
O dovrei vedere qualche caso particolare?
(scusate ...
Conoscete questo gioco? Le regole sono queste: vince chi perde tutti i pezzi o viene mattato. Ci si deve sempre sottrarre ad uno scacco. E' obbligatorio mangiare quando possibile, e in presenza di piu' catture si puo' scegliere.
Ho fatto una partita (su internet, la cadenza era 5 minuti a testa + 4 secondi per mossa) con combinazione finale molto divertente (io sono il nero):[pgn][Site "www.buho21.com"]
[Date "2010.01.14"]
[Event "null"]
[ECO "?"]
[White "melon15"]
[Black "Mottian"]
[Result ...

Allora mi serve il commento del cinque maggio di manzoni xò nn me ne serve una trp complicata...xfavore potreste aiutarmi? grz in partenza...ricordate il commento..nn la parafrasi...grz ankora.
°Oo..cikiciki..oO°
Spero che qualcuno mi possa illuminare, perchè sinceramente non so più dove sbattere la testa, sugli integrali so tutto quello che cè da sapere ( formule, sostituzioni,per parti) ma nonostante ciò non capisco proprio come risolverli, vi posto alcuni esercizi e spero che qualche anima pia possa spiegarmi come procedere, perchè davvero io non ne ho la più pallida idea.. grazie mille in anticipo a tutti.
1. $\int_{x}^{x^2} 1/[x*(log(2x))^2] dx$
2. $\int_{0}^{pi/12} (tan(3x))/(cos(3x))^2 dx$
3. $\int_{-(1/2)}^{0} x^3 / sqrt (1- x^4) dx$
4. $\int_{0}^{1} log (x^2 +1) dx$
5. ...

Salve...dovrei risolvere questo sistema lineare con grafico senza risolverlo prima con i rispettivi metodi(cramer,sostituzione,riduzione ecc...)....come posso fare??....potreste aiutarmi gentilmente....grazie in anticipo!
[math]\begin{cases} 5x-3y=12 \\ x-2y=1<br />
\end{cases} [/math]
devo scrivere le differenze fra diario e lettera !!!! aiutatemi!!!

Ragazzi sapreste dirmi quanto risulta la seguente espressione?
$(-2/3a^2b^4-3/2a^4b^3)*(-3/2a^4b^3+2/3a^2b^4)-(5/4a^8b^6+a^4b^8)$

Salve,
vorrei controllare lo svolgimento di un esercizio.
Ho la seguente rappresentazione integrale: $F(z) = int_(gamma) w/((w + 1 - i)(w - z)) dw$, dove $gamma$ è il segmento che va da $w_1 = - i$
a $w_2 = 1$. Devo trovare l'espressione esplicita di $F(z)$.
Ho iniziato dividendo l'integrando in due frazioni: $A/(w + 1 -i) + B/(w - z) = (A(w - z) + B(w + 1 - i))/((w + 1 - i)(w - z))$
Da qui ottengo il sistema:
$A + B = 1$
$-zA + B -iB = 0$ che mi dà $A = (1 - i)/(1 - i + z)$ e $B = z/(1 - i + z)$
Ora risolvo separatamente i due ...

Salve gente,
mi serve sapere come si calcola un quantile sulla coda di sinistra (dati solo i percentili della parte destra della funzione chi-quadro) perché non riesco a trovare tabelle che riportano il valore che mi serve. Espongo il mio caso:
ho $\alpha=20%$ e $v=6$ gradi di libertà; mi serve sapere $\chi^2_((\alpha/2);6)$ e $\chi^2_(1-(\alpha/2);6)$. Il secondo quantile lo conosco già ed è $\chi^2_(1-(\alpha/2);6)=10,645$ che è la seconda coda della funzione. Ora, se non posso ricavarlo dalle tabelle, ...

buonasera ragazzi...quest oggi mi sono imbattuto in questo limite:
$limx->0 (sqrt(1+sinx)-sqrt(1-sinx))/(log(1+sinx)-log(1-sinx))$ è del tipo 0 su 0...ho provato ad applicare de l'hospital e mi viene un calcolo abbastanza laborioso...prima di andare avanti vi kiedo,vado bene o c'è qualche semplificazione che mi è sfuggita?:)grazie
salve volevo vedere se ho fatto bene il seguente compito (è un vecchio compito datoci dalla prof)
1)classificare in punti critici della seguente funzione
$f(x,y)=x^4+y^4-4xy+1$
i punti sono x=0 y=0 ;x=1 y=1 ;x=-1 y=-1
sella,minimo,minimo
trovare il piano tangente nel punto (0,1,2)
$z=-4x+4y+1$
2)risolvere problema cauchy
$y'+(3x^2)/((1+x^3)log(1+x^3))y=(x^2)/(log(1+x^3))$
con y(1)=0
mi trovo $y=x^3/(3log(1+x^3)) +c/(log(1+x^3))$ con $ c=-1/3$
3)integrale doppio $\intintxy dxdy$
dove D è la regione delimitata tra y=x-1 ...

"Un punto $(x,y)$ del piano cartesiano si dirà razionale se $x$ e $y$ sono numeri razionali.
Data una qualunque circonferenza del piano cartesiano avente centro razionale, si provi che se essa contiene un punto razionale, allora contiene infiniti punti razionali."
L'equazione trigonometrica della circonferenza è
$x=rcosalpha+x_0$
$y=rsenalpha+y_0$
dove $r$ è il raggio e $C(x_0;y_0)$ è il centro della circonferenza. Quindi per ...

volevo chiedervi una cosa.
Mi ricordo che tempo fa fu postato un metodo molto veloce per calcolarsi le applicazioni lineari quando si impone che il $ker$ sia un certo insieme e l'immagine un altro, attraverso le matrici...
Tipo in questo esercizio...
Si considerino le applicazioni lineari $f:RR^3→RR^4$ e $g:RR^3→RR^4$ tali che
$f(1,1,0)=0,f(1,2,0)=0,f(0,0,−1)=(0,1,1,0)$
$g(0,2,1)=(0,−1,−1,0),g(0,−2,1)=(0,−1,−1,0),g(1,0,0)=0$.
Riesco a calcolare che $f(x,y,z)=(0,-z,-z,0)$ ma il mio è un metodo macchinoso ed in previsione dell'esame mi ...

Nello studiare approssimatamente, ossia senza l'uso delle derivate, la funzione $y=root(3)(x(x-2)^2)$ devo cercare gli asintoti. Non ne esistono nè di verticali, ovviamente visto il C.E., nè di orizzontali, poichè per $x->+oo$ il limite della funzione tende a $+oo$ e per $x->-oo$ tende invece a $-oo$ (dopo aver risolto la forma indeterminata). Fin qui penso di esserci.
Possono esservi asintoti obliqui, nella cui eventualità trovo $m=lim_(x->oo)(root(3)(x(x-2)^2))/x$ che è ...

Un cannone spara un proiettile di massa m=1 kg con velocità iniziale vo=200 m/s e inclinazione α rispetto
all’orizzontale Se a distanza L= 30 m c’è un muro di altezza h=10 m, si dica quali valori può assumere
l’angolo α del cannone se si vuole che il proiettile cada al di la’ del muro.
pensavo fosse un semplice esercizio ma non riesco a trarre le conclusioni.
Ho cercato di risolvere il problema con due distinti metodi:
1)conservazione dell'energia meccanica
2)attraverso la ...