Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a capire questa domanda di teoria:
1) Come si fa a individuare una base ortonormale di $R^3$ contenente almeno un autovettore?
Ortonormale non sarebbe una base con tutti versori?

Avevo qst 3 espressioni al compito di matematica oggi,mi aiutate?!?!Voglio sapere se le ho fatte bene.Grazie mille in anticipo.
1).3x(a+1)-2x = x+2a^2
2).
x+2 - x-b + b-2x = 0
b^2-b-2 b^2-1 b^2-3b+2
3).
k + 1 = 0
k+1 a-1
Nelle ultime due i parametri b^2-b-2,b^2-1,b^2-3b+2,k+1,a-1 stanno al denominatore...scusate...ma nn sapevo cm scrivere...spero che lo capite...
Aiutatemi vi prego.....devo assolutamente ...

Ciao a tutti ragazzi! a breve incombe l'esame di matematica discreta e ho parecchi dubbi:
(
Trovare unità e divisori dello zero di Z/12 e Z/6 x Z/2
credo che per quanto riguardi i divisori dello zero in Z/12 siano tutti i numeri pari (escluso lo zero?) poichè di ordine non primo.
i divisori dello zero in Z/6 x Z/2 dovrebbero essere tutte quello coppie di elementi per il quale lo zero compare una volta: es: ([0] [1]), ([1] [0]), ([2] [0]) e così via...
mentre sono un pò incasinato per ...
ciao ragazzi ho bisogno di aiuto...
ho da produrre un tema partendo da un fatto di vita quotidiana lungo circa una pagina,questo racconto inoltre dovrei inventarlo... bn a questo punto vi kiederei di darmi dei consigli su come stenderlo.Avrei pensato di ambientarlo durante llllllll'ultima ora ke precede l'uscita da scuola,quindi riguardo progetti del pomeriggio... come avete visto l'idea la ho ma cm posso dlungarla fino a farla diventare di una pagina?
grz a ki mi risponderà vi prg è urgente

salve ho dei dubbi su come trovare i max e min di una funzione di due variabili, dunque ora vi illustro le cose che faccio:
1 calcolo le derivate parziali prime e seconde e poi le derivate miste
2 mi calcolo l'hessiano
e poi per trovare i punti di max e min assoluto come faccio? qualkuno me lo può spieare? è urgente ho l'esame a breve!
salve!...qualcuno di voi ha fatto l'esame di archeologia classica cn la prof.Capaldi?...mi sapreste dire più o meno com'è strutturato l'esame...è il primo esame in cui porto 4 libri e nn so come regolarmi...vi ringrazio in anticipo...un bacio!

ho inviato 9 appunti un paio di giorni fa; ne mancano da controllare ancora 2. La mia domanda ora è questa: senza alcun problema mi sono stati convalidati i 7 corretti, ma ancora non vengo inserito nella classifica dei migliori utenti che hanno inviato più appunti.come mai?

Salve, se possibile vorrei sapere se la soluzione che ho trovato per questo esercizio è corretta:
Scrivere le equazioni parametriche e quelle cartesiane della retta passante per [math]A(1,-2,0)[/math] e parallela ad entrambi piani [math]\alpha:\; 2x + 3y + z = 1[/math] e [math]\beta:\; 3x +2y - z = 1[/math].
Dopo averci ragionato penso di aver trovato la chiave per una rapida risoluzione dell'esercizio: la retta che sto cercando (parallela ad entrambi i piani) dovrebbe essere parallela anche alla retta formata dall'intersezione ...

Salve, se possibile mi servirebbe una mano con questo esercizio:
Dopo aver studiato il fascio F generato dai piani [math]\alpha:\; 2 x + y - z = 0[/math] e [math]\beta:\; x + 3 y + 1 = 0[/math] (proprio o improprio, asse o giacitura) trovare gli eventuali valori che devono assumere i parametri a e b affinché il piano [math]\gamma:\;ax + by + az + b = 0[/math] appartenga al fascio F.
Per lo studio del fascio ho trovato i vettori ortogonali ai piani:
[math]\vec{a}(2,1,-1)[/math]
[math]\vec{b}(1,3,0)[/math]
I due vettori non sono linearmente dipendenti, quindi i piani non ...

ciao, sono al primo anno di ingegneria e all'esame di analisi 1 ho preso 25... non so se rifiutare o accettare, mi aspettavo un voto più alto e vorrei rifiutare, solo che sono incasinato con gli altri esami e ho paura di rimanerci secco se rifaccio analisi! che fareste al posto mio?

Salve, penso di non avere ben chiaro come si trovano i massimi e minini assoluti di una funzione di due variabili in un dominio particolare, cioè mi è capitato un esercizio dove mi vengono assegnati i vertici di un triangolo e devo determinare i massimi e i minimi assoluti della funzione nel triangolo.
Io ho trovato le rette che rappresentano i lati del trangolo e con gli integrali ho trovato anche l'area, cercando di ricavarmi un dominio ben preciso, ma non riesco a venirne a capo.
Qualcuno, ...

Ho problemi con questo limite:
$\lim_(x\to \0^+) x*logx$
Non riesco ad eliminare l'indeterminazione. Grazie dell'aiuto.

Ciao, ho bisogno urgentissimo di appunti su:
Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico,
conservazione dell'energia,
il potenziale elettrico di una carica puntiforme,
superfici equipotenziali e campo elettrico,
conservatori e dielettrici,
accumulo di energia elettrica.
Se riuscite a procurarmeli mi farete un grosso piacere,sul mio libro non si capisce nulla.Vi ringrazio anticipatamente. Buon lavoro!

Ciao a tutti
Ho un problema con uno sviluppo. La funzione è parecchio lunga da sviluppare, ma solo su una sua parte mi sorge qualche dubbio.
La parte di funzione è questa:
$ f(x) = -2x^2*e^(sqrt(2x) $
Lo sviluppo deve fermarsi al terzo ordine, per cui...
sviluppo $ sqrt(2x) $ come:
$ sqrt(2x) = sqrt(1+(2x-1)) " questo per ricondurmi ad una forma nota, poi continuo scrivendo" = (2x-1)/2 - (2x-1)^2/8 + (2x-1)^3/16 + o(x^3) $
A questo punto, per sviluppare $ e^sqrt(2x) $ prendo come riferimento lo sviluppo di $ e^x = 1+x+(x^2)/(2!) + (x^3)/(3!) $ ..semplice.
Ma alla mia x nello sviluppo della $ e^x $ devo andarci ...

1. non consegnate le armi ai nemici della patria!
Nolite patriae inimicis arma tradere
2. se avessi visto il ritratto di tua sorella, [ne] avrei subito riconosciuto l’aspetto.
Si tuae sororis imaginem vidissem, statim eius faciem intellexissem
3. non apprezzare tutte le cose della vita, ma di tutte le cose riconosci il valore.
Vitae non omnia aestima, sed omnium pretium agnosce.
4. se non aveste respinto la schiera dei nemici, i barbari avrebbero invaso Roma.
Nisi inimicorum agmen ...

ciao a tt cm va??? cmq cn mario ho kiuso definitivamente e sn contenta...ora sto uscendo cn un raga...veramente nn è tnt bello esteriormente xò il carattere mi piace tnt,lui si vule mette cn me e stasera me lo kiede ne sn sicura..io nn so ke dirgli...sn confusa nn so se mi piace...qnd sto cn lui sto bene ma qnd si avvicina o mi abbraccia nn mi vengono qll vibrazioni,qll sensazioni ke prima mi venivano cn mario....cmq io gli vojo bene qst è sicuro.....ah poi mi piace il fratello ihih....è + ...

HEI RAGA MI SERVE UNA MANO... POTETE DIRMI UN' ESPERIMENTO FACILE SULLA 1 LAGGE DI MENDEL??? è X DOMANIIIII!!!!!!!!! AIUTATEMI VI PREGOOOOO!!!!!!! GRZ
ciao a tt..voglio parlarvi del mio problema ke ho cn un ragazzo..x prima cs lui mi è iniziato a piacere xk mi iniziava a dare calci e i maski qnd ti stuzzikano vuol dire ke gli piaci di solito..e allora io ho pensato a qst e mi sn presa una cotta x lui!
Ciao ragazzi..
se ho questa matrice associata all'endomorfismo dato:
$M(f)=((2,-3,1),(1,-2,1),(1,-3,2))$
come faccio a calcolarmi $Imf$?
io so che questa matrice ha rango $2$, quindi $Imf$ sarà data dalle combinazioni lineare di 2 vettori l.i.
per vedere quali delle colonne della matrice sono l.i. uso il metodo degli scarti successivi e ottengo che le prime due colonne sono l.i. ($(2,1,1),(-3,-2,-3)$). Però non capisco perchè nella soluzione dà che $Imf$ è data ...
mi piaceva un ragazzo ..ho fatto tante capriole per stare insieme a lui..adesso che ci sto insieme provo una forte attarazione per 1 altro ma nello stesso tempo non voglio perdere il ragazzo con quale ci sto insieme....sono confusa e non so che fare......HELP ME