Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angeluzzo1
Salve! Allora mi trovo davanti a questo sistema lineare.. $\{(x - y + 2z = 3),(x + 3y = 1),(2y - z = 0):}$ Ecco, io so risolvere se il determinante della matrice dei coefficienti mi viene diverso da zero, con Cramer.. ma in questo caso, risulta essere proprio zero! Non so che fare, ho trovato un esercizio simile svolto in classe, dove al posto di una delle incognite, il prof ci mette un parametro $k$ ma non capisco il criterio che usa; qualcuno mi ha detto di escludere una delle equazioni che è ...

FrederichN.
Ciao ragazzi (Misanino e Dissonance mi odieranno, ormai) ! Ho un problema, mi si richiede di dimostrare questa affermazione: Sia $ F: V->W V,W$ spazi vettoriali. Dimostrare che F è iniettiva se e solo esiste $ g:W->V t.c. G*F=Id_V $ Dimostrare che F è suriettiva se e solo esiste $ g:W->V t.c. F*G=Id_W $ Ok, sono riuscito a dimostrare l'affermazione con poco sforzo mediante il th. della determinazione di un applicazione lineare su una base o utilizzando le matrici associate (e l'invertibilità ...

Reddissimo
Ciao a tutti, visto che ho gia scritto un'altra volta su questo forum e siete stati molto esaurienti, provo a porvi un'altra domanda: devo trovare dei piani paralleli a uno dato, sapendo pero che il sistema di riferimento non e ortonormale, ma che i piani passano per determinati punti che ho imposto io. Ovvero che appartengano a una retta perpendicolare al piano dato. come faccio a generarli? Confido in una vostra risposta. Grazie.

stefano_89
Ciao a tutti. ho un limite da proporvi che mi sta dando più di qualche problema.. $lim_(x-> +\infty) x(e^((x - 2)/(3x + 5)) - e^(1/3))$ Allora, il termine tra parentesi è un infinitesimo, quindi prova a ricavarne lo sviluppo di McLaurin: $e^((x - 2)/(3x + 5)) = e^((x - 2)/(3x + 5)) + x[e^((x - 2)/(3x + 5))2/(3x + 5)^2]$ Ora, il problema è che la parte tra parentesi è una cosa del tipo: $a/x^2$ quindi tende sempre a zero, e se provo a sviluppare ulterirmente la storia non cambia. Poi ho provato ad applicare direttamente lo sviluppo semza ricavarmi le derivata, cioè ...
2
22 gen 2010, 15:39

ary94
salve! avrei bisogno di informazioni per una ricerca sul design automobilistico!!
1
22 gen 2010, 15:10

TheBestNapoli
$y=x/2sqrt((log x +1)/(log x -1))$ Salve a tutti... mi sono ritrovato a studiare questa funzione... per quando riguarda il dominio ho posto$\{((log x +1)/(log x -1)>=0),(x>0),(log x -1!=0):}$ e mi sono trovato come soluzione finale $0<x<=1/e$ e $x>e$, le intersezioni con gli assi sono $A(0,0)$ e $B(1/e,0)$, mentre per il segno della funzione essa è positiva per $x>0$ (quindi sempre positiva xkè prima di 0 la funzione nn è definita XD)... il comportamento agli estremi del dominio (spero di aver ...

masteryuri
Ho due corpi su di un piano inclinato di θ°, privo di attrito. Di massa rispettivamente m e 2m. (m quello più vicino alla sommità del piano) Un terzo corpo pende da una puleggia alla sommità del piano, anch'essa priva di attrito. I tre corpi sono legati da un filo privo di massa. Considerando il sistema in equilibrio devo esplicitare in funzione di m, g e θ: La massa M e le tensioni T1 e T2. Eguagliando la somma delle forze a zero, ho trovato che: ...

rikyjuve93
Per me dell'allenatore...
15
11 gen 2010, 19:08

malborina-votailprof
salve a tutti....per caso chi ha sostenuto l' esame di procedura civile 1 parte tomo verde 1 con il prof nicola rascio..........sos mi potreste dire che domande kiedono
1
21 gen 2010, 17:37

indovina
Non è un fatto di non aprire il libro, o simili. Ma cosa è la ''potenza del continuo''?
10
21 gen 2010, 23:11

elpocholoco-votailprof
il limite è: $\lim_{x \to \ pi/4} (cos2x)/(pi/4 - x)<br /> <br /> ho eseguito questo passaggio:<br /> <br /> $\lim_{x \to \ pi/4} ((cosx)^2 - (sinx)^2) / (pi/4 - x) l'ho risolto con de l'Hospital e ho visto che viene 2, però proseguendo senza l'uso del teorema di de l'Hospital mi sono bloccato. Grazie per l'attenzione!

garvas
Raga domani ho compito su una versione...sapete per caso se c'è un modo per farsi mandare la versione tramite sms da skuola.net ?
2
21 gen 2010, 14:58

balthasar-votailprof
Che differenza c'è fra un campo ordinato ed un campo ordinato completo?

valerio1001
Salve, ho veramente timore che i miei studi non stiano fruttando quanto dovrebbero, chiedo gentilmente un vostro parere: mi trovo a studiare una successione $ a_n = ((2n)!)/(n!)^2 $ Il mio ragionamento (non confermato da nessun riscontro ) mi dice $ (2n)! = 2^n*n! $ ed $(n!)^2 = (n!)*(n!) $ Giusto ??? Quindi la successione mi converge a 0 Ma al contrario sul libro Diverge a + infinito. Ringrazio per l'aiuto Ancora un saluto
19
21 gen 2010, 12:24

NICKNAME
io direi roma-liverpool
22
23 feb 2009, 19:51

josip213
Prima cosa scusate se ho sbagliato sezioneXD Vi volevo chiedere se sapete dove posso trovare un piccolo schema da mettere dietro al libro (per le interrogazioniXD)dove stanno scritte tutte le 4 coniugazioni attive dei verbi. Grazie mille in anticipo
2
22 gen 2010, 13:27

thecas
Piccolo quesito. Sto studiando le proprietà notevoli per le funzioni trasformate. Se ho una funzione $ H(T) $ e un'altra funzione $ H(T-a) e^t $ qual'è il rapporto tra le due trasformate? Sò dalla teroria che la trasformata di $ H(T)e^2piiat $ trasformato è la trasformata $ H(T-a) $ . Se non ho però la i come esponente qual'è la regola quindi ? grazie.
7
21 gen 2010, 20:08

Sk_Anonymous
Ciao, volevo chiedere se sono giusti i passaggi fin qui per determinare tutte le soluzioni della seguente congruenza: $x^17-=2 mod 51$ 1) Verifico se $(2,51)=1. La soluzione dell'equazione se esiste deve essere invertibile $mod 51$.<br /> 2) Calcolo il numero di elementi di $(Z//51Z)^* = Phi(51) = (17-1)(3-1)=32$. Poichè $(17,32)=1$ posso determinare l'inverso $d$ di $17 mod 32$. Per fare questo applico Euclide su $17$ e $32$ ed esplicito il resto $1$ come la loro combinazione lineare. $d$ sarà uguale al coefficiente di $17$.<br /> <br /> $1=(8)32+(-15)17$. $d=-15$ Fin qui è corretto il ...

rica91
secondo lei con quale autori di latino potrei collegare il tema degli ultimi. essi sono: Seneca, lucano, petronio, persio, marziale, giovenale, apuleio, tacito, quintiliano, svetonio. grazie mille, scusi per il disturbo
2
20 gen 2010, 16:27

ely90
Ciao a tutti... ho un test a risposta singola (risposta breve in max 1 riga) da compilare, ma mi mancano delle risposte! Spero possiate aiutarmi! Le domande sono: - "nullus est dolor quem non longinquitas temporis minuat atque molliat": CHE VALORE HA LA RELATIVA? - "A.Marcius cum tres et viginiti regnavisset annos, est mortuus": CHE "CUM" C'E'? - "Pompeius dixerat fore ut exercitus Caesaris pellatur": INDICA LA FORMA SCORRETTA E MOTIVA BREVEMENTE - "quales dii sunt, varium est; esse nemo ...
2
22 gen 2010, 11:53