Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve.
desideravo un chiarimento per quanto riguarda una procedura del calcolo del limite con il teorema di de l'hopital.
precisamente nel calcolo della derivata della funzione "t" !
es: $\lim_{x \to \0_-}e^(1/x)/x$ che si presenta nella forma $0/0$. dal testo si afferma che calcolando il rapporto delle derivate non si raggiunge alcun risultato.
Ma optando per il cambio di variabile $1/x$ $=t$ e quindi $\lim_{x \to \-infty} t/e^(-t)$ si giunge al risultato di "zero"
Non ...
Salve ragazzi..ho un piccolo dubbio sul calcolo della controimmagine di una funzione...
vi posto un esercizio che stavo provando:
è dato l'endomorfismo $f:RR^3->RR^3$ mediante le seguenti assegnazioni:
$f(1,0,1)=(h,h+1,h)$
$f(1,0,-1)=(h,1-h,-2)$
$f(1,1,0)=(h+1,h+1,h)$
Calcolare la controimmagine $f^-1(1,1,0)={vinRR^3|f(v)=(1,1,0)}<br />
<br />
<br />
<br />
Allora io mi sono calcolato la matrice associata:<br />
$M(f)=((h,1,0),(1,h,h),(0,h,h))$<br />
ora però non riesco a capire come calcolare la controimmagine...<br />
Basta risolvere il sistema lineare: $\{(hx + y = 1),(x + hy + hz = 1),(hy + hz = 0):}$ oppure si deve usare un altro procedimento??
più che la soluzione dell'esercizio mi ...

Scusate per la domanda un pò stupida, ma se ho un sistema di equazioni come questo:
2t = s
t+1 = 2
t+3= s+2
Quali sono le soluzioni? Cioè trovo un incognita in un equazione, l'altra incognita in un altra equazione, e alle terza sostituendo le due incognite devo trovarsi 0 = 0 ?
O sbaglio?

Salve a tutti!
Avrei bisogno di un aiutino per sciogliere un dubbio.
Riporto da una lezione del vostro sito:
Un’applicazione lineare $f : V \to V$ è diagonalizzabile se e solo se esiste una base in $V$ formata da autovettori di $f$.
Dimostrazione. Supponiamo $f$ diagonalizzabile; allora esiste una base $B = {b_1,...,b_n}$
di $V$ rispetto alla quale la matrice che rappresenta $f$ è diagonale. Ma allora per definizione ...

Salve a tutti
ho una domanda da porvi
Nel caso in cui abbia questa matrice (del sottospazio U+V) nello spazio R^4
$((0,-2,0,0),(0,1,0,-1),(1,1,-2,1),(0,1,1,0))$
si tratta di una matrice 4x4 di rango=4
quindi dim(U+V)=4
Una sua base è dunque l'insieme dei quattro vettori, dato che sono Linearmente indipendenti?
la seconda domanda, alla quale pongo maggiore attenzione è:
In questo caso come mi calcolo le equazioni del sottospazio?
Solitamente moltiplico la matrice per un generico vettore (x,y,z,w)
Ma qui ...

Ragazzi ho il seguente endomorfismo di $ R^3$
$h(x,y,z)=(3y,3z,3x)$ devo stabilire se e' diagonalizzabile. La matrice associata e' questa: $((0,3,0),(0,0,3),(3,0,0))$ ed il polinomio caratteristico mi viene cosi' $-t^3+27$ il mio problema e' che non mi hanno fatto studiare i casi particolari di equazioni di terzo grado. Potreste darmi una sterzata?Mi sono bloccata qui. Grazie

Ciao a tutti, il titolo è eloquente, ho studiato la teoria, svolto gli esercizi ma all'atto pratico mi sento un po' spaurito. Potete dirmi se i ragionamenti che ho fatto sono giusti?
Calcolare lo sviluppo di laurent di:
$f(z)= (z+1)/(z-1)$ centrata in $z_0=0$ con $|z| <1$ e $|z|>1<br />
<br />
Svolgimento: per $|z|
Scrivere l'equazione della circonferenza avente il centro sulla retta y+11=3x e tangente alle rette y+3=0 e y-5=0.
ciao a tutti!
qualcuno sa la password per accedere agli esercizi del secondo anno di inglese nel sito del prof rice? Potete gentilmente scrivermela? grazie
CIAO A TUTTI,:cartellinorosso:
VOLEVO SAPERE SE QUALCUNO DI VOI POTEVA DARMI INFORMAZIONI CIRCA L ESAME DI DIR.ROMANO CON LA MIGLIARDI E PAVESE. COME FUNZIONA?QUALI SONO GLI "ARGOMENTI PIU' GETTONATI"?ALL ORALE SI PASSA DA ENTRAMBI?E' CONSIGLIABILE PRESENTARSI AL PREAPPELLO X I FREQUENTANTI?
SCUSATE X LE NUMEROSE DOMANDE..SPERO IN UN VOSTRO AIUTO.
CIAO A TUTTI:cool:

Mi è venuto sott'occhio il seguente articolo
http://www.edizioniets.com/Recensioni/F ... i_Nash.pdf
il quale denuncia un fatto abbastanza importante: l'Italia ha avuto un matematico con ogni probabilità più geniale di John Nash, ma il provincialismo dell'accademica italiana da un lato, e l'ignoranza di De Giorgi dell'inglese dall'altro lato hanno fatto si che il grande analista italiano del secolo scorso non abbia avuto la notorietà internazionale che avrebbe ampiamente meritato. Per altro una cosa anche vergognosa è che ...

Ciao ragazzi! Avrei bisogno del vostro aiuto per svolgere alcuni punti di alcune prove di geometria degli anni passati. Purtroppo ho cercato su internet e non ho trovato nessun aiuto.
Vi posto i link di ogni prova e i punti che non riesco a svolgere.Se sapete svolgerne anche solo 1 mi sareste di grandissimo aiuto!
Grazie in anticipo!
Prove:
http://www.dmi.units.it/geo-ing/scritti ... 09_Alg.pdf
http://www.dmi.units.it/geo-ing/scritti ... 06Geom.pdf
Punti da svolgere prima prova:
4,9,10
Punti seconda prova:
1,2,3,4,5.
Prova: ...

Si calcoli, trascurando la resistenza dell'aria, la velocità con cui è necessario lanciare un corpo di massa m
dalla terra, lungo la verticale verso la luna, se si vuole che il corpo si arresti proprio nel punto in cui il campo
gravitazionale terrestre e quello lunare sono uguali in modulo ma opposti in verso. Si discuta se tale punto
risulta di equilibrio stabile, instabile o indifferente per il corpo.
(Dati numerici: massa della terra $MT= 5,98*10^24 Kg$, massa della luna $ML= 7,36*10^22 Kg$, ...

Ho bisogno di chiarirmi un concetto, per capire come mai non riesco a completare un esercizio.
La somma diretta di due sottospazi di uno spazio, detto in parole povere, e' la somma tra due sottospazi che non hanno niente in comune se non lo spazio di appartenenza e l'insieme vuoto, giusto? Se ad esempio lavorassi su uno spazio a due dimensioni, rappresentabile come il piano cartesiano, la somma diretta di due sottospazi potrebbe essere la somma di due quadrati non sovrapposti disegnati sul ...

Un problema mi dice che in una trasformazione adiabatica la temperatura T e il volume V sono legati dalla relazione: $T = kV^n$ , dove k è una costante e n dipende dal rapporto tra i calori specifici molari del gas.
Se $V = (2.3 ± 0.2 ) m^3$ , $n=2$ e $k=3$
calcolare T (K) e la sua incertezza assoluta e relativa %.
T = 15.87 K e fin qui ci sono...
poi però il professore calcola l'errore relativo di T in questo modo :
$(ΔT)/T = n (ΔV)/V = 2 0.2/2.3 = 0.17$ --> 17%
e per l'errore ...

Salve a tutti! Questa è la prima volta che partecipo a questo forum e spero che possiate essermi d'aiuto! la prof. di matematica mi ha dato un problema che non riesco a risolvere. Ve lo propongo nella speranza che qualcuno possa aiutarmi, anche solo ad impostare la risoluzione.
La traccia è la seguente:
Nel quadrato ABCD di lato 2a, sia M il punto medio BC; preso un punto L sul segmento DM e indicate con H e K le proiezioni di L rispettivamente sui lati AD e DC, determina il rapporto fra le ...

Assumiamo che bn; n in N; sia una successione di numeri reali tale che
$\lim_{n \to \infty}b_n=-8$
(a) $\lim_{n \to \infty}1/b_n> 0$
b) Nulla si può dire sulla convergenza della successione $b_n/ n$;
c) La successione bn è limitata
d)esiste $\lim_{n \to \infty}b_n * sin n$
la risposta corretta fra queste secondo me è la c) secondo la definizione di successione un numero reale a è limite della successione an se
ll $\lim_{n \to \infty}a_n=a$ se qualunque sia e>0 esiste un n0 in N t.c per ogni n>=0 , an ...

Ho difficoltà a risolvere questo problema:
"Dato un triangolo isoscele avente l'angolo al vertice di 30 gradi, esprimi in funzione del lato L la misura della base (allo scopo traccia laltezza relativa ad uno dei due lati uguali)"
Per piacere...potete aiutarmi???!!!!Grazieeeeeeeeeeee

Salve ho provato a risolvere questo sistema in due modi. Solo che escono due risultati diversi.
Riuscite ad aiutarmi?
kx + 2y + 2kz = 1
kx + (3 - k)y + 3kz = 1
kx + (k + 1)y + 2kz = 2
Nel trovarmi il determinante ho provato con Gauss-Jordan e Laplace, ma escono due risultati diversi!

Ciao a tutti,
risulta corretta la frase come l'ho tradotta o la si può migliorare?
Since the $I_n$ can be chosen as indipendets variables, they may all be chosen as zero except for the nth one
Poiché le $I_n$ possono essere scelte come variabili indipendenti, possono essere scelte come zero ad eccezione di quella ennesima.
Grazie.