Problema con Latex
C'è qualche anima pia che si sacrificherebbe ad ascoltare il mio problema??? Di fatto succede che quando inserisco l'abstract, previa definizione dell'ambiente visto che non c'è per la classe book che sto usando, mi spariscono i numeri di pagina e i nomi di sezioni e capitoli in alto, che sto usando con il pacchetto fancy.
Se a qualcuno va di rispondere poi posso postare anche il codice.....era per non spammare inutilmente.
Grazie!
Se a qualcuno va di rispondere poi posso postare anche il codice.....era per non spammare inutilmente.
Grazie!
Risposte
È certamente più utile in un articolo, ma credo possa avere senso anche per una tesi. In caso di pubblicazione della tesi (anche solo sul proprio sito) infatti è necessario/comodo avere a disposizione un piccolo riassunto della stessa e l'introduzione è normalmente troppo lunga e dettagliata. Si può comunque discutere se valga la pena di inserirla anche all'interno del documento ma una volta scritta non ha secondo me senso escluderla dal testo.
Per quanto ne so io una tesi comincia con l'indice dei contenuti, una introduzione (è indifferente l'ordine) e poi i capitoli, insomma come un libro. Io l'abstract lo uso solo per gli articoli.
Da wikipedia: Esiste una norma internazionale ISO 214-1976 e una norma 5127-1981, versione italiana del 1987, che definiscono il termine abstract. Nell'Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, per abstract si intende riassunto di un documento, in particolare di articoli scientifici in riviste specialistiche.
Io credo che sulla tesi si possa anche fare a meno di scrivere abstract, che non c'entra nulla. Basta riassumere il tutto nell'introduzione.
Da wikipedia: Esiste una norma internazionale ISO 214-1976 e una norma 5127-1981, versione italiana del 1987, che definiscono il termine abstract. Nell'Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, per abstract si intende riassunto di un documento, in particolare di articoli scientifici in riviste specialistiche.
Io credo che sulla tesi si possa anche fare a meno di scrivere abstract, che non c'entra nulla. Basta riassumere il tutto nell'introduzione.
Devo ammettere di aver visto più tesi in inglese che italiane, ma l'abstract io l'ho sempre visto all'inizio della tesi. È semplicemente un piccolo riassunto del tema trattato. Ma forse stavate pensando ad un abstract all'inizio di ogni capitolo?
Grazie a tutti.
Penso proprio che farò così. Secondo te mi conviene usare report? Sto scrivendo la tesina della specialistica...
@Luca: Ma infatti non è che sia proprio un abstract....è più una introduzione....che poi chiamerò abstract per allinearmi ai dettami della dannata segreteria.
"gugo82":
Altrimenti, se proprio ti serve la classe book, perchè non fai un capitolo d'introduzione (casomai non numerato, col titolo scritto come piace a te, etc...), al posto di creare un ambiente abstract "pezzotto"?
Penso proprio che farò così. Secondo te mi conviene usare report? Sto scrivendo la tesina della specialistica...
@Luca: Ma infatti non è che sia proprio un abstract....è più una introduzione....che poi chiamerò abstract per allinearmi ai dettami della dannata segreteria.
@Luca: il dubbio era venuto anche a me, ma non ho voluto indagare. 
Probabilmente alle.fabbri vuole fare una specie di introduzione ad ogni capitolo, oppure sta scrivendo una tesina (e vuole risparmiare carta), oppure si è fissato in testa una impaginazione e vuole vedere cosa esce fuori (un esperimento tipografico, insomma)... Insomma, le possibilità sono tante.

Probabilmente alle.fabbri vuole fare una specie di introduzione ad ogni capitolo, oppure sta scrivendo una tesina (e vuole risparmiare carta), oppure si è fissato in testa una impaginazione e vuole vedere cosa esce fuori (un esperimento tipografico, insomma)... Insomma, le possibilità sono tante.
A parte il fatto che l'abstract è una cosa iù da articolo che da tesi... non ho mai visto un abstract in una tesi, di laurea o dottorato.
Se stai scrivendo la tesi, perchè non usi la classe report?
In tale classe l'ambiente abstract è già definito (come in article) e puoi suddividere il testo in capitoli (come in book).
Altrimenti, se proprio ti serve la classe book, perchè non fai un capitolo d'introduzione (casomai non numerato, col titolo scritto come piace a te, etc...), al posto di creare un ambiente abstract "pezzotto"?
In tale classe l'ambiente abstract è già definito (come in article) e puoi suddividere il testo in capitoli (come in book).
Altrimenti, se proprio ti serve la classe book, perchè non fai un capitolo d'introduzione (casomai non numerato, col titolo scritto come piace a te, etc...), al posto di creare un ambiente abstract "pezzotto"?