Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico, e sia
$V={x in RR^3: x_1-5x_2+4x_3=0}<br />
Si determinino le $a in RR^3$ la cui proiezione ortogonale su V sia $((1),(1),(1))$<br />
<br />
Ora io avrei agito così:<br />
trovo una base di V, per esempio $((0),(4),(5)),((5),(1),(0))$<br />
e farei il prodotto scalare $((a_1),(a_2),(a_3))*((0),(4),(5))=0$ , così anche per l'altro vettore, trovandomi $a in RR^3$<br />
So che non è il procedimento giusto, anche perchè non riesco a connettere come vadi utilizzato $((1),(1),(1))$
Qualcuno che mi aiuta?

1) Consulem, iudices, commendo cupidissimum otii, studiosissimum bonorum, fortissimum in bello, inimicissimum coniurationi quae ( la quale, nominativo) nunc rem publicam labefactat.
2) Mons Cevenna Arvernos ab Helvetiis discludit et, durissimo tempore anni, altissima nive iter impedit.
3) Marcus Lepidus Magnum Pompeium, clarissimum adulescentem, praestantissimi viri filium, auctoritate sua adduxit ad pacem remque publicam sine armis civilis belli periculo liberavit.
4) Clarissima ...

Quest'anno mi iscriverò al liceo scientifico: mi consigliate il corso con latino o senza?
Ciao a tutti sto svolgendo questo integrale:
$ int (x*sqrt(x))/(1+x^2)dx $
cambio variabile: $t=sqrt(x)$
$x=t^2$
$dx=2t dt$
quindi:
$ int (t^2*t)/(1+t^4)*2t dt $
Come procedo ora?
Ciao a tutti ragazzi chiedo il vostro aiuto perché dovrei acquistare i testi per l'esame di diritto tributario.
Ho visto che il Prof. consiglia alternativamente il Falsitta e il Russo ma, dando un'occhiata alle discussioni presenti sul forum, vedo che comunque il prof. alla fine preferisce sempre il Falsitta.
Ma come mai? E' più chiaro? Più completo per le annotazioni giurisprudenziali?
Tra l'altro vedo che per la parte generale e la parte speciale ci sono due manuali distinti... praticamente ...

Un acquario messo su un tavolo ha la forma di un parallelepipedo rettangolo di 30 cm di altezza. Lo si riempie d'acqua fino al bordo e poi lo si fa girare intorno a uno degli spigoli della base in modo che il fondo formi un angolo di 45° con il piano del tavolo. In questo modo un terzo del suo contenuto si rovescia sul tavolo. Ora lo si riempie di nuovo fino al bordo e lo si fa ruotare attorno all'altro spigolo della base, in modo da formare ancora un angolo di 45° con il piano del tavolo. In ...

Ehy ragazzi qesti sono 3 integrali impropri presi dai compiti di esame precedenti. Io li posto e vorrei che perfavore almeno uno di essi lo risolveste spiegando il procedimento così che mi guidino alla risoluzione degli altri.
1)Stabilire se converge o meno l'integrale improprio:
$ int_(0)^(oo) arctan((tlnt)/(t^2+1))dt $
2)Stabilire se converge o no il seguente integrale ed eventualmente calcolarlo:
$ int_(0)^(oo) e^(-x)tan(e^(-x)dx $
3)Dire se converge o no l'integrale ...
1. La sconfitta nella guerra del Peloponneso fu forse la più grave per la repubblica degli Ateniesi
In Peloponnesius bellum clades nescio gravissima Atheniensium civitati populari
2. Tra tutti i popoli della Gallia i più forti sono i Belgi
Inter omnes populos Galliae fortissimi Belgae sunt
3. Il comandante dell'esercito munì l'accampamento di fortificazioni altissime
Exerciti dux munimentis altissimis castras munivit
4. A Sparta l'educazione dei giovani era severissima, più ...
Durante una nevicata, i fiocchi di neve cadono con velocità costante di 10m/s in direzione verticale. Quale angolo di caduta, relativamente alla verticale, osserva un automobilista che viaggia alla veocità costante di 60 km/h su una strada rettilinea in pianura?

Ho incontrato questa conica:
$ xy-10=0 $ che è una parobola di cui devo calcolare il fuoco e la direttrice.
Siccome è già in forma canonica come devo fare?
ho provato ad esplicitare la y:
$y=10/x $ e poi ad applicare la formula del fuoco ma non mi convince.
Qualcuno può aiutarmi

Buongiorno a tutti!
Devo determinare il dominio di esistenza della funzione:
$f(x)=log(text{inf}_(ninNN) {((x+1)^(2n)-1)/(x-2)}).$
Saprei come comportarmi in una situazione del tipo: $text{inf}_(ninNN) A^n$, ma nel caso prima proposto non so come tenere conto di tale proprietà (ammesso che sia utile).
Potreste darmi qualche suggerimento?
Andrea

Salve ragazzi in questo post vorrei sapere se gli esercizi che ho svolto (non avendo a disposizione i risultati) sono corretti o meno.
Esercizio 1 :
Trovare m e q per i quali la funzione è derivabile in $x=pi$
$f(x)={(sin(x),x<pi),(mx+q,x>=pi):}$
Svolgimento :
$sin(pi)=m*pi+q$ $=>$ $m*pi+q=0$ $=>$ $q=-m*pi$
Esercizio 2 :
Mostrare (utilizzando la definizione di derivata) che la funzione è derivabile in ...

Raga io dmn mi vesto da punk, e ho un paio di jean vecchi, una camicia nera e...
e poi nn so ke devo fare, i jeans intanto me li taglio e me li strappo un po, e poi con la camicia anche se me la voglio colorare come faccio che è nera... datemi un consiglio vi prego!

Ho fatto un test di analisi I però vi sono delle domande a cui non ho risposto correttamente, io vi posto la domanda e la risposta giusta, a voi cedo il compito di farmi capire il perchè!
$z^2=i$ sol$\pi$$/4 o 5$$\pi$$/4$
primitiva della funzione $\int$$sen(t)cos(t)$ sol $1-(cos^2)/2$
$\lim_{x \to \0^+}$$x(e^(x/(x-1))-e)$ sol $e$
Thx
quali elementi di questa poesia contribuiscono a darci un'immagine inquietante della realtà naturale

Salve a tutti, cosa nepensate del film "Home, la nostra terra", di Yann Arthus e Luc Besson?

Ciao qualcuno ha qualche anticipazione sui cesaroni 4?? novita notizie qualcosa '!?!??! io ho visto solo questo video per il resto nulla!
Ciao ragazzi, ho bisogno di un suggerimento. Ho bisogno di 3 crediti x la materia a scelta, qualcuno può dirmi che materia posso farmi??:confused::confused:
Grazie

Premetto che lo schema che uso per il motore è quello a pagina 30 di questo link:
http://www.itispz.it/VICEPRESIDENZA/Ele ... _Lez_3.pdf
Vorrei sapere cosa cambia in un esercizio se ho lo scorrimento negativo, sia dal punto di vista teorico che di esercizi. Mi ero ritrovato lo scorrimento negativo in un esercizio al compito, ma ho scritto solo le equazioni per risolverlo come se lo scorrimento fosse positivo, senza fare poi i conti in quanto la resistenza che dipende dallo scorrimento sarebbe stata negativa!
Vi ...

Salve a tutti ho un problema che sono riuscito a risolvere senza problemi, non mi è chiara solo una parte:
Devo calcolare il punto di intersezione tra la retta $ { ( x=t ),( y=1+t ),( z=t ):} $ e l'asse $ y$ come devo fare?
L'asse y ha equazioni $ X=Z=0 $ come faccio a vedere dove la retta interseca l'asse y?
Ecco il mio raggionamento:
La forma parametrica di una retta è data da :
$ { ( X=x_0+l*t ),( Y=y_0+m*t ),( Z=z_0+n*t ):} $
quindi in questo caso il punto sarebbe $(0,1,0)$
E' giusto oppure c'è ...