Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, sapresti indicarmi qualche pagina web in cui posso trovare esercizi sui puntatori (magari del tipo in cui da un input bisogna scrivere l'output) ?
Il livello degli esercizi è molto elementare, giusto qualcosa per poter vedere se una ha capito il funzionamento basilare dei puntatori.
Per intenderci esercizi simili all'esempio presente in questa pagina sarebbero perfetti!
Grazie in anticipo

chi è che mi potrebbe aiutare con questi esercizi....grazie i anticipo
1)fra le rette parallele alla retta r di equazione x+2y-3=0,individua quella che passa per il punto P(3;1)
2)un parallelogramma ABCD ha i lati AB,BC e DA che si trovano respettivamente sulle rette di equazione 2x+y-2=0,4x-7y-4=0 e 4x-7y+14=0.sapendo che C ha coordinate(8;4)determina le cordinate degli altri vertici del parallelogramma e del punto di incontro delle diagonali risultati:[A(0;2)B(1;0)C(7;6)M(4;3)]
3)trova ...

l'anno scorso chi voleva poteva inviare le proprie tesine al ministerop o qlc del genere..e poi venivano valutate le migliori e veniva assegnato loro un premio non so se in denaro o in altro...qst varrà la stessa cosa???
non riesco a scaricare neanche una tesina come posso fare???? risp please!!!!

chi può risolvermi questa funzione please??? f(x;y)= x/y + y/x -y

Ho problemi a risolvere questo integrale per sostituzione:
$intdx/(xsqrt(1-x^2))$
ho provato a imporre $y=1-x^2$ ma poi ottengo:
$1/2intdy/(y^2-y)$
e non riesco a proseguire...
suggerimenti? grazie
Ciao a Tutti...che mi potete dire della proff.ssa Musmeci???
è tranquilla All'esame?
Cosa chiede?

Salve ragazzi non riesco proprio a capire come dimostrare i seguenti esercizi, qualcuno puo darmi un aiutino?
Utilizzando la regola di derivazione delle funzioni inverse mostrare che :
$(arctanx)'=1/(1+x^2)$
$(arccosx)'=-1/(sqrt(1-x^2))$
Grazie

Ma è vero che con la nuova riforma in tutte le università i corsi diventeranno 4 +2?? potete dirmi qual'è la legge??
La perifrasi è una figura retorica di significato???

$((x^2-2x+4)/(x^2-2x+3))^x$
beh io ho provato a porlo come esponenziale quindi
$e^(xln(x^2-2x+4)-xln(x^2-2x+3))$ ma come si può ben vedere continuano a venire forme indeterminate...qualche idea su come procedere? Grazie
Ho un problema con lo studio del carattere di queste 2 serie
la prima è:
$ sum_(n=1)^oo p/2 -arcsin(n/(n+1) ) $
(quella p è un pgreco)
la seconda va studiata al variare di h ed è:
$ sum_(n=1)^oo sqrt(n^(4)+4n^(h) ) -n^2 $
Non so davvero da dove cominciare. Cioè verificare la condizione necessaria è facile (nel secondo h deve essere minore di 4) ma poi non ho idea di come si dimostri la convergenza o meno.

Ragazzi voi come svolgereste questo problema....
trovare la famiglia delle rette passanti per P=(0,-1,1) e parallele al piano di equazione 3x-y+2z=0. trovare quindi le equazioni della retta appartenente alla famiglia che interseca l'asse delle x.
allora per il secondo punto credo di aver capito , una volta trovate le equazioni della retta le metto a sistema con l'equazione x=0...giusto??
ma per il primo, dovrei forse trovare un piano parallelo?
visto che la materia è divisa cn due prof.sse, volevo sapere se si può portare solo una parte di programma es. cn la musmeci i primi 3 moduli e all'appello successivo gli altri 3 moduli cn la scuderi???o se necessariamente si deve fare tutta in una volta???

Ciao a tutti
Avrei bisogno di qualquno che sia esperto a risolvere test psicometrici cronometrati come quelli raccolti all’interno di questo sito: www.assessmentday.co.uk.
Ogni test contiene domande riguardanti grafici e tabelle. In genere si ha a disposizione 1 minuto a domanda.
Avrei bisogno urgentementemente, se qualcuno è esperto di un aiuto.
Contattatemi via PM!!
Ciao

[size=150]COME POSSO SPIEGARLO? dati quattro punti nello spazio in modo tale che ve ne siano più di tre allineati, verificare se esiste un piano che li contiene[/size]

1 APUD TIBERIM FLUMEN ROMULUS ET REMUS RELINQUEBATUR, LUPA FRATRES INVENIEBAT ET EOS SERVABAT.
3 VIM VI REPELLERE BONUM CONSILIUM NON EST NEC ERIT.
4 EQUI IN BELLO,BOVES IN AGRIS HOMINES ADIUVANT, OVIUM LANA CORPORA HOMINES TEGUNT.
6 MAGNIS ITENERIBUS CAESAR IN AEDUORUM FINES PERVENIT.
7 IUPPITER PROMETHEUM AD MONTEM CAUCASUM ALLIGABAT, COTIDIE AQUILA PROMETHEI IECUR VORABAT, ET IECUR COTIDIE RURSUS CRESCEBAT, POSTREMO, HERCULES PROMETHEUM A SUPPLICIO LIBERABAT,...
GRAZI ...

1 APUD TIBERIM FLUMEN ROMULUS ET REMUS RELINQUEBATUR, LUPA FRATRES INVENIEBAT ET EOS SERVABAT.
3 VIM VI REPELLERE BONUM CONSILIUM NON EST NEC ERIT.
4 EQUI IN BELLO,BOVES IN AGRIS HOMINES ADIUVANT, OVIUM LANA CORPORA HOMINES TEGUNT.
6 MAGNIS ITENERIBUS CAESAR IN AEDUORUM FINES PERVENIT.
7 IUPPITER PROMETHEUM AD MONTEM CAUCASUM ALLIGABAT, COTIDIE AQUILA PROMETHEI IECUR VORABAT, ET IECUR COTIDIE RURSUS CRESCEBAT, POSTREMO, HERCULES PROMETHEUM A SUPPLICIO LIBERABAT,...
GRAZI ...

ciao a tutti ragazzi! tra poco avrò l'esame di Architetture degli elaboratori e delle reti, e dato che nel test c'è anche un esercizio di conversione, mi scoccia non farlo perchè non è difficile, però mi è venuto un dubbio:
nel vecchio tema d'esame, l'esercizio era: eseguire l'operazione 15-18 usando il complemento a 2 e scrivendo tutti i passaggi di traduzione decimale/binario.
Ora, sul 15 non ho problemi, poichè facendo 15 diviso 2 = 7 con resto 1, 7 diviso 2 = 3 con resto 1, 3 diviso 2 = ...