Italiano esercizio sulla poesia 10 agosto
Poesia 10 agosto
Esercizio:
indica se è sinalefe dieresi sieresi dialefe
la poesia è costituita su una fittta trama di simmetrie e parallelismi ma anche tra la seconda e la quarta e la terza e la quinta.
Alcune figure retoriche servono a rafforzare i parallelismi tra la rondine e il pasre esempi: nido-tetto
sono metafore, metonimie o similitudini?
Tutta la lirica si gioca sull'identificazione tra tetto e nido e sulla contrapposizione tra luoghi interni ed esterni quali sono i luoghi interni? perchè sono considerati positivi? quali sono quelli esterni? Da quali elementi della tragica storia deduci che sono negativi? Qual' è il rifucio di Pascoli dal male che domina il mondo??
Esercizio:
indica se è sinalefe dieresi sieresi dialefe
la poesia è costituita su una fittta trama di simmetrie e parallelismi ma anche tra la seconda e la quarta e la terza e la quinta.
Alcune figure retoriche servono a rafforzare i parallelismi tra la rondine e il pasre esempi: nido-tetto
sono metafore, metonimie o similitudini?
Tutta la lirica si gioca sull'identificazione tra tetto e nido e sulla contrapposizione tra luoghi interni ed esterni quali sono i luoghi interni? perchè sono considerati positivi? quali sono quelli esterni? Da quali elementi della tragica storia deduci che sono negativi? Qual' è il rifucio di Pascoli dal male che domina il mondo??
Miglior risposta
Scusa ma non capisco la prime tre righe....cosa devi indicare? per il resto.....
tetto-nido è una metafora e paragona (senza il ocme) il nido dell'uccello alla casa del padre)infatti la rondine tornava al tetto e l'uomo tornava al nido.
i luoghi interni sono la casa ( in cui attendono i bambini) e il nido (che viene definito nell'ombra, perchè probabilmente protetto in qualche ramo d'albero). sono luoghi positivi perchè sono i luoghi dell'affetto, dove i cari attendono speranzosi per abbracciare il ritorno del padre-rondine. i luoghi esterni sono la siepe su cui cade la rondine e la strada dove viene ucciso l'uomo. Sono luoghi negativi perchè sono quelli in cui i due personaggi trovano la morte e che sono negativi lo si comprende dai termini "come in croce" detto della rondine che non indica solo ad ali aperte ma rimanda all croce di Cristo; negli occhi del padre rimane "un grido", un richiamo tragico.
il rifugio di Pascoli contro i mali del mondo è la famiglia o, per rimanere nelal metafora del x agosto, il nido famigliare dove i vivi si rriuniscono e, ricordando i morti, li trattengono idealmente con sè in quello spazio di amore reciproco. La casa è lo spazio in cui le paure, le angosce, i dubbi e i dolori si placano per far sposto alla rete di relazioni positive con i propri cari.
tetto-nido è una metafora e paragona (senza il ocme) il nido dell'uccello alla casa del padre)infatti la rondine tornava al tetto e l'uomo tornava al nido.
i luoghi interni sono la casa ( in cui attendono i bambini) e il nido (che viene definito nell'ombra, perchè probabilmente protetto in qualche ramo d'albero). sono luoghi positivi perchè sono i luoghi dell'affetto, dove i cari attendono speranzosi per abbracciare il ritorno del padre-rondine. i luoghi esterni sono la siepe su cui cade la rondine e la strada dove viene ucciso l'uomo. Sono luoghi negativi perchè sono quelli in cui i due personaggi trovano la morte e che sono negativi lo si comprende dai termini "come in croce" detto della rondine che non indica solo ad ali aperte ma rimanda all croce di Cristo; negli occhi del padre rimane "un grido", un richiamo tragico.
il rifugio di Pascoli contro i mali del mondo è la famiglia o, per rimanere nelal metafora del x agosto, il nido famigliare dove i vivi si rriuniscono e, ricordando i morti, li trattengono idealmente con sè in quello spazio di amore reciproco. La casa è lo spazio in cui le paure, le angosce, i dubbi e i dolori si placano per far sposto alla rete di relazioni positive con i propri cari.
Miglior risposta