Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ki è disposto ad aiutarmi??????
devo fare un tema con la seguente traccia:è meglio spendere ke risparmiare?
Aggiunto 27 minuti più tardi:
beh io penso ke è meglio risparmiare così quando esco con gli amici ho qualcosa in tasca di riserva......

Salve a tutti gente! Sono alle prese con Fisica II, ma la sto studiando completamente da sola e sto avendo non poche difficoltà. Ci sono due esercizi che non so impostare spero possiate darmi una mano
Problema1: Una sfera conduttrice, di raggio R=10cm, possiede una carica Q. Un ellettrone (carica -e con e = $1,6 10^-19$ C e massa m=$ 9,1 10 ^-31$ kg) è proiettato radialmente dalla superficie della sfera verso l'esterno con velocità iniziale $v=10^7 m/s$ e ridotto in quiete, per ...
c'e qualcuno che ha la letto lo sbarramento della baia di panzano di d'annunzio per favore? Ho delle domande a cui rispondere.
Salve,
vorrei capire perchè è vera la seguente affermazione:
$|\sin x-\sin y|\le |x-y|$ $\forall x,y \in \mathbb{R}$
volevo sapere se qualcuno sa dove trovare appunti sui modi di persuasione dei fascisti e dei nazisti, sempre e comunque in ambito storico
Dopo 2 anni ai warriors passati quasi sempre in panchina, anche quest' anno Belinelli è un scaldapanchina. NOn dico che non sia bravo, probabilmente solo Derozan come guardia gli è superiore, eppure non gioca. Gli conviene avvero restare in America e fare il panchinaro, o gli conviene tornarsene in Italia a fare il giocatore leader.
Ho considerato anche la migliore qualità degli allenamenti dei Raptors rispetto a una qualsiesi squadra italiana, però è anche vero che si migliora andando in ...

ciao a tutti sapete darmi il riassunto della novella calandrino è incinto?la novella è di boccaccio!
mi potete dare informazioni sull'azienda babbi?per favore notizie storiche.curiosita ecc

la prof di educazione fisica ci ha assegnanto queste domande, ma dato che io di pallavolo non capisco niente ho bisogno di aiuto...
1)descrivi il gioco della pallavolo
2)indica e illustra i ruoli
3)parla dei fondamentali di gioco
4)elenca i falli che conosci
5) come si costiusci l'attacco e come la difesa.
vi prego, vi prego aiutatemi :thx
grazie
per favore ho bisogno queste frasi....le dovrei fare in latino:
-miliziade,comandante,degli ateniesi,schierò l'esercito in ordine di battaglia nella pianura di maratona e attese l'attacco dei persiani.
-la speranza di salvezza dei cittadini era affidata alla lealtà e al coraggio del consoli.
-il saggio non presta fede all'apparenza delle cose.
-se ne sarai onesto e sincero da giovane,vivrai giorni sereni.
-A capua annibale concesse molti giorni di riposo ai soldati poichè erano ...

Non riesco a venire a capo di questo esercizio
Un elettrone di muove orizzontalmente alla velocità di $1.2x10^7 m/s$ in un campo elettrico che esercita su di esso una forza di $4,5x10^-16 N$. La massa dell'elettrone è $9,11x10^-31 kg$. Determinare la quota verticale raggiunta dall'elettrone durante il tempo in cui ha percorso $30mm$ in orizzontale.
Ho pensato che a causa delle forze in gioco, l'elettrone si muovesse come un proiettile, ma non pervengo in alcun modo al ...

ciao mi servirebbe la versione tradotta dal greco"esopo interviene in una questine politica a samo " da aristotele entro le 8 di stasera ..graziee=)
Vorrei chiarire alcune cose di latino:
- a proposito della concordanza degli aggettivi nel predicato nominale, quando in una frase i soggetti sono 2 uno femminile e l'altro neutro come si accorda l'aggettivo nel predicato nominale in quel caso?
- In "Venne dei doni" "dei doni" si traduce in complemento partitivo o basta usare il cum+ablativo
- Può essere considerata corretta la mia traduzione a questa frase?
Ingenti corporis vi praediti erant
Erano straordinariamente forti di ...

Buongiorno a tutti.
Vorrei proporre alla vostra attenzione il seguente
Problema. Si consideri l'anello (rispetto alle usuali operazioni di somma e moltiplicazione di funzioni reali)
$mathcal R={f:RR->RR " continue su " [0,4]}$
Sia inoltre $mathcal M={f in R " tali che " f(2)=0}$. Si provi che $mathcal M$ è un ideale massimale di $mathcal R$.
Risoluzione. Che $mathcal M$ sia un ideale (bilatero, visto che $mathcal R$ è commutativo) non è difficile da provare, la verifica delle due condizioni è molto ...
Salve; Desideravo chiedere una delucidazione riguardo lo svolgimento di un particolare tipo di disequazione irrazionale.
cioè a dire disequazioni del tipo $1/(2x-sqrtx)<=1 ;$
Ricordando la teoria generale con il seguente sistema ...
$\{(F(x)>=0),(G(x)>=0),([sqrtf(x)]^2<[G(x)]^2):}$
e ponendo il campo di esistenza di $sqrtx$ in $x>0$
Come si deve procedere... ?? il fatto di trovare una costante al numeratore significa che è possibile tralasciare .....no?
"Se potete... mettete mano al ...
sto studiando una funzione...e non mi trovo con la derivata prima...vorrei un aiuto...la funzione è y= x /radx -1 [ -1 si trova fuori dalla radice ].
Aggiunto 15 minuti più tardi:
Scusa la domanda...ma cosa intendi per quel [?] al denominatore?
Aggiunto 23 secondi più tardi:
scusa la domanda...ma cosa intendi per [?] al denominatore?
Aggiunto 4 secondi più tardi:
scusa la domanda...ma cosa intendi per [?] al denominatore?
Aggiunto 48 secondi più tardi:
scusa se la domanda è uscita ...
Domani ho il compito e ancora non ho capito esercizi del genere....
Trova area e perimetro del rettangolo inscritto nell'ellisse di equazione 4x^2+25y^2=100 sapendo che 2 vertici di esso si trovano sulla retta 5y-6=0...
dopo aver trovato l'eq canonica dell'ellisse i vertici e i fuochi (anche se non necessari) ho provato a mettere a sistema l'eq della retta e quella dell'ellisse...ma nn mi trovo! help me

dato che il primo messaggio l'avevo postato nel 2007 credo sia meglio ripresentarmi.
Mi chiamo Marco e sono della provincia Nord-Ovest di Milano. Sono appassionato da sempre di scienza e più precisamente di Fisica, Chimica e Matematica anche ultimamente sto spaziando un pò verso la Biologia.
Faccio parte del Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo da 3 anni dove ho tenuto alcune conferenze e dove ho partecipato a qualche uscita presso il loro osservatorio a Castione della Presolana (BG). ...

Ciao a tutti ragazzi. Ho questo limite: $lim_(x->+oo)(cos(1/x))^(x^2)$ .
Sappiamo che $f(x)^(g(x))=e^(g(x)logf(x))$, ma da dove viene questa relazione che io non ho mai visto?
Per $x->+oo$ $1/x->0$ quindi possiamo dalla formula nota $1-cosx~_0(1/2)x^2$ scrivere $cos(1/x)~_(+oo)1+1/(2x^2)$ ma loro invece di portare l'uno dall'altro lato scivono direttamente $cos(1/x)~_(+oo)1-1/(2x^2)$ e quindi poi scrivono il limite in quella forma che ho detto all'inizio e attraverso un'altra equivalenza arrivanoa dire che è uguale a ...