Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valessio
Qualcuno mi sa dire perchè l'arte noveou è definita l'arte della belle epoque? Perchè si parla di realismo sociale a proposito della pittura di giuseppe bellizza? per cortesia è urgentissimo :) grazie Aggiunto 57 secondi più tardi: scusate è giuseppe pellizza :)
2
14 mar 2010, 10:38

ellebi7
Buongiorno, sono un architetto. Quindi con la matematica ho un buon rapporto ma non sono certo una professionista del settore. Mi sono accorda di dover chiarire una cosa che credevo superficialmente di sapere e sono qui in cerca di lumi. Ecco il mio problema. La sezione aurea (phi 1,618) ha delle proprietà per cui attraverso essa si costruisce la spirale di crescita, il pentagono, ecc. Saprete che in diversi periodi storici l'architettura e le arti hanno confidato molto in questo numero per ...
2
15 mar 2010, 11:12

NaPoLiNeLcUoRe
cHe nE pEnSaTe Di sAnReMo 2010
1
10 mar 2010, 19:40

Jax1
ho un seplice dubbio sulle tensioni e direzioni principali: allora il prof ci ha detto che l'equazione secolare ammette sempre tre solizioni reali, al più coincidenti, quindi le tensioni principali diverse tra di loro sono o 3 o 2 o 1, giusto no? per quanto concerne le direzioni principali esse sono sempre 3 e sempre identificabili univocamente se le tensioni principali sono diverse tra di loro? e negli altri 2 casi sono infinite? grazie
1
15 mar 2010, 11:30

ulissess
ciao ragazzi, rileggendo le soluzioni di questo paradosso, non riesco a comprendere il caso 3 nella foto.. non riesco a capire come fa a dire che se il punto mediano della corda cade dentro la circonferenza di raggio r/2 allora è sicuro che la corda è più lunga di $r*sqrt(3)$ sicuramente è una questione di geometria ma non mi viene niente in mente. ringrazio per le eventuali risposte
1
14 mar 2010, 20:57

pietrob-votailprof
Qualcuno mi sa dire cosa bisogna studiare di organizzazione aziendale? Va bene se si studiano solo le slides?
9
15 feb 2010, 09:55

cinthya
aiuto mi servirebbe una tesina in lingua inglese su cuba facile da memorizzare che però spieghi territorio origini clima e un pregio del paese...grazie in anticipo...spero mi aiuterete
2
12 mar 2010, 18:58

lordhagens-votailprof
Ciao a tutti, vorrei sapere come ripetere un esame di una materia, nel quale avevo preso un voto basso...cosa devo fare??? Grazie a tutti anticipatamente...

Andrea9905
Buonasera a tutti quelli della community!^^ Avrei un problema da porvi: Un ciondolo, schematizzabile come una massa m attaccata ad un filo di massa trascurabile, è appeso allo specchietto retrovisore di un auto. Si calcoli di quanto si inclina il ciondolo rispetto alla verticale se: a)L'auto si muove con velocità costante $v=50 (km)/h$; b)L'auto accelera con accelerazione $a=3 (m)/s^2$; Questo esercizio l'ho trovato in questo sito: http://www.science.unitn.it/~fisica1/fi ... atica.html Non so come ...

fedex89-votailprof
In un parco di divertimenti uno scivolo ha il profilo mostrato in figura; le h dle trato OOì dei punti ABC sono h= 3m h' = 1,7 m e h''= 1 m.Un bambino di massa m= 30 Kg parte da A. MAH nn so se si puo' fare quello che sto per scrivere..mah..cmq Determina a) l'energia cinetica con cui il bambino giunge in B se il lavoro tot. delel forze di attrito e' La=-300 J Delta U + DeltaK= La mgh' - mgh + Kb =La Kb= 82,2 J b) det. il lavoro che le forze di attrito devono svolgere ...

pater46
Un punto si muove con moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R = 0.4m. Nell'istante iniziale, quando si ha [tex]\Theta = 0[/tex] e [tex]\omega = 5 rad/s[/tex], il punto inizia a frenare e si ferma dopo aver compiuto un giro completo. Calcolare bla bla bla... tra le altre cose il tempo totale impiegato per compiere il giro. Ora... Io l'ho risolto facendo un bel sistemino: [tex]\left \{ \begin{matrix} \omega = \omega_{0} - \alpha t \\ \Theta = \Theta_{0} + \omega_{0} t - ...

cry.bionda
mi servirebbe la parafrasi della vita nova ... e un po di sintesi... ps: a scuola mi hanno dato un piccolo pezzo no tutta l'opera
1
15 mar 2010, 08:47

Masco89
Salve a tutti, come da titolo avrei bisogno di un consiglio riguardante la realizzazione di una base di dati. La traccia è questa: Tralasciando la parte iniziale, mi viene un dubbio quando dice(penultimo paragrafo) "E' richiesto di tenere traccia di tutti gli utilizzi delle macchine fatte dagli operai: ...": in questo caso sarebbe più opportuno utilizzare una relazione tripla tra cantiere, operaio e macchina oppure creare un'ulteriore entità "Utilizzo" collegata alle 3 ...
13
9 mar 2010, 11:45

mark930
Salve, per favore mi spiegate come si trovano le caratteristiche di sollecitazione delle travi reticolari? E come si usa il metodo di Ritter? Grazie.
1
14 mar 2010, 21:38

engine1
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio sul forum. Vado in quinta superiore, quindi non ho mai studiato a scuola le equazioni differenziali e volevo chiedervi una cosa. Ho questa equazione $ y'=x/(y-3) $ L'equazione sono in grado di risolverla, il mio dubbio è se devo porre y diverso da 3, visto che $ y-3 $ è al denominatore. La domanda vale in generale, devo porre delle condizioni della y nel testo iniziale dell'equazione (per esempio anche nel caso in cui ho una ...
6
14 mar 2010, 15:15

momo9494
Salve ragazzi,scusate del disturbo ma proprio non riesco a capire come procedere nella risoluzione di questo problema,qualcuno può darmi degli incipit???GRAZIE MILLE! è dato un triangolo isoscele ABC di altezza CH=24a.Sapendo che il doppio della base AB supera di 14a il lato obliquo,determina sul lato AC il punto P in modo che la parallela di AB passante per P stacchi sul triangolo dato un triangolo di area $960^2/169$ GRZ 1000 a qualsiasi persona gli dia almeno uno sguardo!
7
14 mar 2010, 17:47

Jane Eyre
Come tutti ben sapete ormai, sto riaprendo vecchi scatoloni pieni di CD, che io e mio padre non abbiamo mai aperto dopo il trasloco in Italia. Infatti, dopo essermi trasferita, ho smesso di ascoltare la musica che mi ha fatto crescere, o comunque sentire bene. Ho smesso di essere la persona che ero, ho smesso di cercare di essere felice a tutti i costi. Mi ero "arresa"-o meglio- mi sono arrabbiata col mondo. Gli Aerosmith, The Doors, i Cinderella e tutti gli altri gruppi che io e mio padre ...
5
8 apr 2009, 20:14

simo89-votailprof
Ciao a tutti..... sono affetta da un dilemma..:muro:mi sono data diritto pubblico (1) con il prof Paterniti, insieme a lui sempre di dir pubblico 1 interrogava anche il prof Toscano. Insieme a loro interrogava anche un assistente alto, molto alto e moltooo bello!!!:sisi: Chi è? Qual'è il suo nome?????????????:ban: Grazie milleeeeeeeeeeee

intrigo
Per chiarirmi le idee mi aiutate? Grazie Una giostra in movimento descrive una traiettoria circolare. Per descrivere l'arco di circonferenza che va dall'estremo R del suo diametro all'estremo opposto S impiega 1,0 s. In entrambi i punti, il valore della velocità è di 10 cm/s. Rappresenta graficamente la situazione. Calcola il modulo del vettore accelerazione. Suppongo che la rappresentazione sia un cerchio di cui i punti R e S sono gli estremi del diametro..... (non sono sicura). ...
2
14 mar 2010, 18:07

laEly1
ho bisogno di un aiuto nell'eneide.. la domanda è: chi è il personaggio storico nominato in modo implicito da didone nel canto IV? commenta io so che il personaggio è Annibale.. ma cosa posso dire oltre a questo?? :S help please!!
4
14 mar 2010, 14:44