Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
epica
deh mi sciogliete la diletta figlia Aggiunto 1 minuti più tardi: cantami o diva del pelidw achille l' ira funesta che infiniti adusse
1
15 mar 2010, 16:36

sgnokkola94
..Ragazzi mi servirebbe un tema,più precisamente una pagina di diario,in cui descrivo come immagino il mio primo amore..!!.. Per favore,vi chiedo un aiuto..!!. Grazie in anticipo..
1
15 mar 2010, 15:34

elramu-votailprof
E' aperto ufficialmente il forum di : Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative 1° anno
1
28 feb 2010, 21:49

pandabearmonster
Allora...stiamo facendo un testo di Mario Rigoni Stern... "La terra è rotonda e noi siamo tra le stelle" e mi chiede: "che cosa significa questa frase?" Non so se avete letto il testo ma spero di sì... devo fare un riassunto/tema su questa cosa...è trattato da "il sergente nella neve" Grazie :)
1
15 mar 2010, 17:58

pepemyto
recensione di "cronaca di una morte annunciata" Gabriel Garcìa Màrquez
1
16 mar 2010, 13:07

Rosanna Del Colle
mi serve la parafrasi di Ettore sprona Paride del sesto libro verso dal 314 al 371... grazie in anticipo
1
16 mar 2010, 15:10

julino.14
VI PREGO MI POTRESTE FARE IL RIASSUNTO!!!! X DOMANI
1
15 mar 2010, 16:41

xXReiichiXx
Il prof ci darà da fare l'analisi di una poesia di Petrarca (molto probabilmente del Canzoniere), quindi vorrei sapere quali fossero le più importanti o famose, quelle con più probabilità di esserci insomma. Potete indicarmene le prime 3? Escludendo Italia mia, Pace non trovo e non ho da far guerra, e Fiamma dal ciel su le tue tracce piova. Se magari oltre a elencarle potete anche dirmi qualcosa su ognuna (non parafrasi, solo un commento generale, magari anche le figure retoriche, ma in grande ...
2
15 mar 2010, 16:21

Roxtar
Ciao a tutti! Mi piacerebbe lavorare nel campo del web marketing.. Mi sto diplomando in ragioneria.. Che facoltà dovrei scegliere? per forza economia e commercio? e soprattutto ci sono sbocchi lavorativi in quel campo? thank u
1
15 mar 2010, 08:45

valeriapa
man mano che la pioggia aumenta d'intensità,quale mneravigliosa sinfonia silvestre si diffonde nell'area? come viene descritta la donna quali sensazioni prova?le varie parti del corpo del poeta e della donna in quali aspetti della natura si traspormano? e commento della lirica Aggiunto 30 minuti più tardi: si ma non ci sono le risposte alle domande che o fatto
2
15 mar 2010, 17:43

Lucax
Ciao a tutti, dovrei fare il commento di questi versi che la prof lascia nel compito in classe... Mi potreste dare una mano, frequento il quarto liceo scientifico, e sfortunatamente l'italiano non è il mio forte... Cmq qualsiasi documento avete o potete dirmi riguardo questi versi vanno benissimo... Vi ringrazio Grande e mirabil cosa era il vedere quando quel campo e questo a fronte venne come, spiegate in ordine le schiere, di mover già, già d’assalire accenne; sparse al vento ...
1
15 mar 2010, 20:28

Fernandina
come si risolve questa equazione??? ho capito come si fanno però quella [math]x[/math]al numeratore mi confonde :con [math]\frac{x}{3}-2-\frac{5}{3}x+\frac{3}{2}=\frac{5}{2}x+1-(x+1)[/math] deve venire [math]- \frac{3}{17}[/math] potreste anche farmi vedere come si fa la prova perchè ne devo fare un bel po così....grazie :) Aggiunto 12 minuti più tardi: uffa,non ci riesco potresti gentilmente farla tu!?
2
16 mar 2010, 14:16

lauraaa
oggi mi sono venuti alcuni dubbi di latino: 1)come si traduce "nulla barbaries"? "Nessune barbarie" ? 2)"Le donne volevano i cosmetici per il viso" che complemento è "per il viso" ? 3)In questa frase non riesco a capire perchè hanno usato "iussus": legati eum arantem invenerunt et consulum iussus ei nuntiaverunt il vocabolario dice che "iussus" si usa solo all'ablativo ma allora com'è che qua me l'hanno usato all'accusativo?? grazie ragazzi (e non :) !!
1
16 mar 2010, 14:25

xDkettyxD
delle parole: avis civis ignis hostis auris urbs classis
1
16 mar 2010, 13:35

BlackAngel
Ciao ragà stavo provando a svolgere quest'esercizio: Data la funzione [math]y=f(x)[/math] detta [math]x=g(y)[/math] la sua inversa calcola [math]g^1(y)[/math] nel punto [math]y_{0}[/math] indicato a fianco: [math]f(x)=2x-arccosx\ in\ y_{0}=2[/math] [math]g^1(y)=\frac{1}{f^1(x)[/math] [math]\frac{DeltaY}{DeltaX}=\frac{f(2+h)-f(2)}{h}=\frac{2+2h-arccos(2+h)-4+arccosx}{h}[/math] [math]\lim_{h\rightarrow\0} \frac{2+2h-arccos(2+h)-4+arccos2}{h}=\frac{2-arccos2-4+arccos2}{0}=\frac{-2}{0}=infty[/math]. È svolto correttamente?? Grazie in anticipo a chi rispondera!!
1
15 mar 2010, 21:11

yaderzoli
Salve, ho il seguente limite da calcolare...Il risultato del libro è -2 ma io l'ho risolto in diversi modi e a me viene sempre zero... $ lim_(x -> - oo) (sqrt(x^2 + 2x) - x)/x $ ; questo limite si presenta nella F.I. $oo/oo$. Applico de l'Hopital: $lim_(x -> -oo) (2x+2)/(2*sqrt(x^2 +2x)) -1=lim_(x -> - oo) (2(x+1))/(2*sqrt(x^2 + 2x)) - 1=lim_(x -> - oo) (x+1)/(sqrt(x^2 + 2x)) -1=lim_(x -> - oo) (sqrt(x+1)^2)/(sqrt(x^2 + 2x)) -1=lim_(x -> - oo) (sqrt(x^2 + 2x + 1))/(sqrt(x^2 + 2x)) -1=lim_(x -> - oo) sqrt((x^2 + 2x +1)/(x^2 + 2x)) -1= lim_(x -> - oo) sqrt(1 + 2/x + 1/x^2)/(1 + 2/x) -1=0$.. Ho provato pure senza de L'Hopital nel seguente modo: $ lim_(x -> - oo) (sqrt(x^2 + 2x) - x)/x= lim_(x -> - oo) ((sqrt(x^2 + 2x) - x)*(sqrt(x^2 + 2x) + x) )/(x*(sqrt(x^2 + 2x) + x))=lim_(x -> - oo) (2)/(sqrt(x^2 + 2x) + x)=lim_(x -> - oo) (2/(x*(sqrt(1 + 2/x) +1)))=0$ Non so dove sbaglio.... Grazie a chi mi aiuta.....
4
16 mar 2010, 09:58

fra-votailprof
Ciao a tutti! Voi a quale copisteria vi rivolgete per acquistare le dispense gia pronte ?
2
12 mar 2010, 07:53

ssaarlavo-votailprof
Salve a tutti, vorrei delle delucidazioni in merito alle materie del II semestre, soprattutto mi interessano sapere i titoli dei libri di: Diritto del Lavoro;[/*:m][*]Tecnologia dei Cicli Produttivi.[/*:m]Proprio quest'ultima nella prima lezione ha detto che il giorno successivo avrebbe portato le fotocopie a tutti :uhm:anzichè mettere su internet le slides (cosa di gran lunga più facile di mettersi a distribuire settecentoventordici fotocopie). Insomma, fatto stà che il secondo giorno non ho ...

edge1
Salve ragazzi devo fare un integrazione di analisi 2 a causa di un passaggio di ordinamento e mi sono trovato di nuovo a combattere con integrali: L’integrale curvilineo di $ f (x, y) = x^2 + 4y^2$ esteso alla curva parametrica: $ γ(t) = (cos t, 2 sin t) t ∈ [0, π] .$ Io sto operando così: Mi calcolo $sqrt(x'(t) + y'(t) )$ ,cioè: (1) $sqrt(cos^2(t)+(2*sen(t))^2) $ ,fatto questo devo calcolarmi: l'integrale di (1)*f(x,y) fra 0 e pi ,sostitunedo però ad x ed y le rispettive equazioni parametriche. Sto andando nel verso giusto?
5
14 mar 2010, 17:25

gianmario_usai
Due serbatoi identici sono su una piattaforma orizzontale. Il primo è chiuso ad un'altezza di 13 m ed è pieno di liquido; il secondo è aperto ed è vuoto. Ad un'altezza di 1,6 m dal fondo possono comunicare attraverso un tubo orizzontale provvisto di rubinetto: a rubinetto aperto il liquido nel primo serbatoio scende di 2,8 m. Calcolare: a che altezza si trova il pelo de liquido nei due serbatoi dopo aperto il rubinetto; la densità del liquido; la pressione nel fondo dei due recipienti. ...