Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $H={3n+1;ninN,1<=n<=5}$ Si consideri la relazione $R$ su $H$ così definita: per ogni $n,m in N, 1<=n<=5, 1<=m<=5, 3n+1R3m+1 <=> n|m$
Si provi che R è una relazione d'ordine e si disegni il diagramma di Hasse di $(H, R).
Io ho fatto la riflessiva, non riesco a fare l'antisimmetrica e la transitiva. Mi dareste delle linee guida??.

Salve a tutti mi servirebbe per domani( Giovedì 18/03) la traduzione di questa versione... Vi allego l'immagine del testo greco.
I paradigmi lasciateli pure stare...
Vi ringrazio anticipatamente!
L'ho allegato così perchè sul normale "allega" del forum non mi si apriva la pagina dove avevo messo il testo greco!
Aggiunto 2 ore 38 minuti più tardi:
Mi potete aiutare?
Aggiunto 2 ore 8 minuti più tardi:
Per favore c'è qualcuno che mi aiuta? Davvero mi serve per domani... :(
Aggiunto ...
Sia X una variabile casuale distribuita in modo NORMALE con media MU= 7 e varianza SIGMA^2=16 e sia F(X) la sua funzione di ripartizione.
Verificare, giustificandone il motivo, se è vera la seguente affermazione:
F(5) = 1-F(9)
aiutoooo!!!
ho dei problemi da svolgere, potreste aiutarmi??? è urgente!!
1) scrivere l'equazione della parabola e disegnarla con il vertice nell'origine degli assi, avente il fuoco nel punto F (0; 1/4)
2) scrivere l'equazione della parabola con vertice nell'origine degli assi avente come direttrice la retta y= -1/16
3) mi chiede di disegnare y=-x alla seconda+2x
e y= x alla seconda- 2x
come posso fare???
help meeee!!! please!!
Afrodite aiuta paride in 2 modi.......... qualii?????????????
incontro tra il conte attilio e lo zio conte.descrivilo in prima persona
mi servirebbe una mano con questo problema di trigonometria........sono solo i calcoli che non mi vengono.........
"sopra l'arco AB sesta parte di una circonferenza di centro O e raggio r, determinare un punto P in modo che, indicata con D la sua proiezione sul raggio OA e condotta da P la parallela ad OA fino ad incontrare in E il raggio OB, si abbia PD + PE = r. ( io ho posto l'angolo POA uguale ad x). GRAZIE IN ANTICIPO....
un rettangolo ha tali vertici : A$(-4/3 ; 2) B(10/3; -2/3) C(-2; -10) D (-20/3 ; -22/3)$
trovare sulla retta AB dalla parte di A un punto E tale che formi col punto F sulla retta DC dalla parte di C il rombo BEDF.
(risultato E ( -25/3 ; -22/3)
ho pensato di trovare la diagonale BD e
di far incrociare a sistema la sua perpendicolare con la retta AB per trovare E e con la retta CD per trovare F.
non mi viene giusto

Salve, un esercizio mi chiede di verificare se il set $e^(2i*nx)$, con $n=0, 1,-1,2,-2...$ è completo in $(0,pi)$ e se lo è in $(0,2pi)$.
in $(0,2pi)$ lo è perché se considero le combinazioni $e_k+e_(-k)$ e $e_k - e_-k$ ottengo il set $cos(2npi),sin(2npi)$ che è completo in $(0,2pi)$... ma per $(0,pi)$ non riesco a trovare un'idea... qualche suggerimento?
datemi delle frasi sulla perifrastica attiva
Una volta il latino lo sapevo molto bene, ora ho parecchi dubbi: casa vacanza si traduce feriae domus?
Mi sembra corretto ma ho bisogno di una conferma da chi lo studia tutti i giorni.
Grazie!
Aggiunto 17 secondi più tardi:
Grazie silmagister!
Ho presente il genitivo plurale, sarebbe casa vacanze, feriarum domus.
Ma volevo sapere proprio se traducevo correttamente casa vacanza, con feriae domus.
:-)
Ciao a tutti!,
Vorrei avere giusto dei chiarimenti su queste due cose:
1) Perchè in questa frase hanno usato "iussus":
legati eum arantem invenerunt et consulum iussus ei nuntiaverunt
il vocabolario dice che "iussus" si usa solo all'ablativo ma allora com'è che qua l'hanno usato all'accusativo??
2)come è stata realizzata questa frase : "vivant galli : sint carthaginiensium cladis et nostrae victoriae nuntii"
cioè non capisco il senso che ha, mi potreste descrivere con quali ...
romanus sum, inquit, civis; C. Mucium vocant. Hostis hostem occidere volui, nec ad mortem minus animi est quam fuit ad caedem; et facere et pati fortia Romanorum est. Nec unus ego in te hos animos gessi; longus post me ordo est petentium idem decus. Proinde in hoc discrimen, si iuvat, accingere, ut in singulas horas capite dimices tuo, ferrum hostemque in vestibulo habebas regiae. Hoc tibi iuventus Romana indicimus bellum. Nullamaciem, nullum proelium timueris; uni tibi et cum singulis res ...

ciao a tutti
se ho l'equazione di una parabola e una retta come faccio a trovare la distanza minima?
utilizzo un generico punto?
grazie
salve ragazzi devo risolvere questo esercizio:
un carica puntiforme q è posta in prossimità del centro di una calotta semisferica di raggio r:
a)calcolare il flusso attraverso la superficia curva
b)calcolare ill flusso attraverso la superficie piana
allora per il punto a io ho pensato di calcolare il flusso totale di una sfera e poi dividerlo per 2 in quanto si tratta di una semisfera,è giusto?
mentre per il punto b mi sono bloccato e non riesco ad andare avanti,potete darmi qualche ...
IT WAS AT THE TIME THAT HE FIRST EXPERIENCED THE PLAYHOUSE . HE WAS RECEIVED INTO ONE OF THE COMPANIES THEN IN BEING,AT FIRST IN A VERY MEAN RANK; BUT HIS ADMIRABLE WIT SOON DISTINGUESHED HIM,IF NOT AS A GREATER ACTOR,AS AN EXCELLENT WRITER.

Problema geometria seconda media aiutoooooo
Miglior risposta
Me lo risolvete?datemi anche i passaggi
Un Trapezio ha l'area di 750 cm quadrati e l'altezza di 25cm.Sapendo che il rapporto fra le basi e' un terzo,calcola l'area di ciascuno dei triangoli in cui il trapezio viene diviso dalla diagonale minore
Aggiunto 42 minuti più tardi:
Thank you,non so come ringraziarti,infatti,sono stato un po' "sgarbato"
Cum Alexander Thebas cepit delevitque, dux Tracum, qui cum Macedònum exercitu in urbem inièrat, nobilem divitemque mulièrem, nomine Timoclèam, in servitutem redègim. Ea, dum catenis vincta trahìtur, lacrimas effundens: [Quam vellem-, inquit- libertatem recuperare! Strenue dux, si me liberares - sed animus tuus durus saevusque vidètur -, magnam auri argentique copiam, quam in horto occultavi, tibi ostendèrem]. Dux, pecuniae cupiditate captus, in hortum Timoclèam duxit, quae, puteum monstrans ...
Instituisci un confronto fra Beatrice della vita nuova e Francesca(Paolo e Francesca), tenendo presente come la prima rappresenti secondo la concezione stilnovistica la donna angelicata che conduce a Dio, mentre la seconda ricorre a quella stessa concezione per giustificare la propria colpa
1) ad discendum permagni interest quibus magistris uti possis
2) Nun video cui mea intersit, quid utriusque nostrum
3)Romana plebs deliberare nequit quid intersuit sua, quid expediat
Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi:
potreste anche indicarmi x favore qual'è la persona alla quale interessa e la cosa che interessa??