Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
espa28
Salve, nel calcolare l'asintoto obliquo della seguente funzione $ root(2)(ln (1+x^(4) )+x^2-6x+4) $ per x che tende a $ +oo $ dovrei trovare come risultato y=-x+3 Facendo $ lim_(x -> oo ) root(2)(ln (1+x^(4) )+x^2-6x+4)/x $ trovo m che infatti viene -1 ma quando devo calcolare la quantità q con il $ lim_(x -> oo ) root(2)(ln (1+x^(4) )+x^2-6x+4)+x $ non riesco a capire come possa fare 3. Avete gentilmente qualche suggerimento da darmi?. Grazie in anticipo per l'aiuto. Ciao.
8
16 mar 2010, 14:40

Sara.96
Esame Help!! Miglior risposta
Se qualcuno ha preso dieci all'esame mi potrebbe dire cosa bisogna fare??
5
17 mar 2010, 14:44

Marcel1
Ciao, Qualcuno sa dirmi come si fa a dimostrare che il polinomio di taylor di grado n di una funzione f nel punto xo è quel polinomio che "meglio" approssima la funzione f in un intorno di xo ? Cioè fissato un grado n come si dimostra che tra la "famiglia" composta da tutti i polinomi di grado n nel piano quello che meglio approssima la funzione f in un intorno di xo è il polinomio di taylor?
4
18 mar 2010, 20:37

sal1989
Sia $ cc(R)^{3} [x] $ lo spazio dei polinomi a coefficenti reali di grado
4
18 mar 2010, 15:47

Gatto891
Abbiamo affrontato le prime nozioni di algebra lineare teoricamente ma mi sono venuti dubbi su come partire, in pratica, a risolvere esercizi del genere: Es.) Utilizzando esclusivamente operazioni sui vettori, trovare una base del sottospazio di $QQ^4$ generato dai seguenti vettori: $v_1 = ((1, 1, 2, 3))$, $v_2 = ((3, 2, 1, 0))$, $v_3 = ((-1, 0, 3, 6))$, $v_4 = ((2, 2, 2, 2))$. Impostando le operazioni, ho trovato che non sono linearmente indipendenti quindi sicuramente non generano ...
11
21 mar 2009, 09:29

danielito4-votailprof
Eccomi qua! Studente del primo anno di dietistica!:)

mtx4
ragazzi, mi occorrono dei chiarimenti che mi impediscono di risolvere bene i problemi l'attrito statico è abbastanza chiaro concettualmente, o meglio l'aspetto dell'attrito massimo è chiaro, ovvero la normale per il coefficiente ma quando subentrano altre forze e mi si richiede di calcolare l'attrito non ho idea di come si faccia non vale più la formula generale, si fanno i diagrammi di forza, ma quello che ne risulta è sempre una condizione per cui esempio : $F + f_s - mg cos15 = m*a$ in cui ...

_overflow_1
ciao a tutti!!! non riesco a svolgere questo esercizio: ${(x+hy+z+ht=0),(2y+(h+1)z=h-1),(hx+ht=h):}$ allora la matrice incompleta è: $A=((1,h,1,h),(0,2,(h+1),0),(h,0,0,h))$ mentre quella orlata è $A'=((1,h,1,h,0),(0,2,(h+1),0, (h-1)),(h,0,0,h,h))$ come dovrei impostare la discussione? da quale minore dovrei partire? vi ringrazio anticipatamente...

GB962
Salve vorrei proporvi alcuni quesiti della gara kangourou" per studenti di scuola secondaria: 1)Da un certo numero di tronchi un taglialegna ha ricavato 72 ceppi di legno da ardere. Pur segando un tronco alla volta gli bastano 53 tagli. Quanti tronchi erano all'inizio? A)17 B)18 C)19 D)20 E)21 2)Sottraendo la somma dei primi 100 interi dispari positivi dalla somma dei primi 100 interi pari positivi si ottiene A)0 B)1 C)5050 D)100 E)10100 3)Tre martedì di un certo mese sono ...
2
18 mar 2010, 20:08

Pinnafost
Salve, stavo cercando di trovare le soluzioni costanti di questa EDO non lineare: [tex]y''=-3y'+5y^2+9[/tex] ho provato vari metodi tra cui quello di sostituire [tex]y^2[/tex] con una variabile x senza molti risultati, ringrazio in anticipo chi mi può dare un idea di come procedere, grazie
3
18 mar 2010, 19:34

top secret
Scusate, ma non so proprio dove mettere le mani.... I punti$ A(-2;-1) e B(4;1)$ sono gli estremi di un lato del triangolo ABC. Il circocentro H del triangolo giace sulla retta$ 3x-5y+6=0 $ed il terzo vertice ha ascissa 1. Teterminare H e l'ordinata di C.
7
18 mar 2010, 17:03

sentinel1
Buona sera a tutti voi, non riesco a risolvere il problema seguente. In particolare, una volta trovati i lati del triangolo, non so come calcolare la base minore del trapezio che si viene a formare. Grazie in anticipo per l'aiuto!! L'ipotenusa $bc$ del triangolo rettangolo $abc$ è di 36cm ed è i $5/3$ del cateto $ac$. Determina sul cateto $ab$ un punto $D$ tale che ad sia uguale ai $2/3$ di ...
8
17 mar 2010, 18:53

aly_95
determina 2 numeri pari consecutivi, sapendo che la somma dei 5/4 del maggiore e i 5/6 del minore è 65? rispondete grazie !! è urgente!!
2
18 mar 2010, 17:05

Gerrard1
Facendo un pò di esercizi mi sono accorto di non avere ben capito il metodo " ad hoc" per trovare una soluzione particolare di una equazione differenziale completa. Per esempio: se voglio risolvere l'equazione $ (y)^(1) = -1/sqrt(x) y +1 $ con il metodo ad hoc ( con la formula risolutiva è facile) procedo così: la soluzione dell'equazione omogenea associata si trova facilmente ed è $ Ce^{-2sqrt(x) } $. A questo puno resta da determinare una soluzione particolare $ k $ perchè poi ...
0
18 mar 2010, 20:49

olandese volante
ciao a tutti, vorrei avere più notizie sulle prove invalsi di terza media
2
18 mar 2010, 12:35

mariSTAR..
Ragazzi..non so quale percorso portare all'esame di 3^media mi potete dare una dritta..grazie in anticipo!! Aggiunto 1 giorni più tardi: le lingue ke studio sono francese e inglese..
4
17 mar 2010, 14:05

trymo
1: dopo aver scritto dispersone e dopo averglielo fatto notare "scusate ragazzi devo ancora imparare a scrivere" 2: chiede all'alunno B "quanti anni hai?" B: sono del 93 prof: COME HAI 93 ANNI? 3: dopo 2 mesi a dire che l'alunna G. non stava nella classe, ma in un'altra scuola "dov'è G?" 4: B. disegna un quadrato un po' storto e la prof "vabbe è un quadrato ancora un po' addormentato" 5: la prof è in piedi e dice "io sono seduta e ferma" 6: "non si può andare in troppi nel ...
18
26 nov 2009, 18:13

Aandrea67
Odio o amore, sono un docente di architettura di Venezia. Sappiamo tutti che noi proff ci amate o ci odiate: dipende dai voti e dalle preferenze che ci date. Il punto di questo discorso, secondo me, è che per alcuni prof e difficile dialogare con voi studenti dato che la loro età alcune volte supera i 50 anni, con mentalità diverse e di regioni diverse. Io insegno da 1 anno e ho 29 anni e il mio insegnare è a contatto degli studenti: capire il loro desiderio di sapere senza costringere a ...
3
13 mar 2010, 06:08

Cannibal
Aiuto =( (43349) Miglior risposta
Data la successione definita da an=9 (-1/3)elevato 2n,nEN-(0) A) STAbilisci se è una progressione geometrica o aritmetica e determina la ragione; b) trova la somma dei primi dieci termini; c) determina quale posto occupa il termine 1/729 Aggiunto 17 ore 22 minuti più tardi: sìì
1
18 mar 2010, 19:52

supersabry
io cerco la prosa de l'ira di achille dal verso150 al verso240 ...potete aiutarmi...vi prego grazie
1
18 mar 2010, 15:42