ANLISI GRAMMATICALE PAROLA SE
SE NELL'ANALISI GRAMMATICALE COS'è?
Risposte
Se è una congiunzione subordinatata che può essere condizionale o concessiva...
se come ipotetico if? cioè se verrai.......
in quel caso è una congiunzione dubitativa:
da http://www.dizionario-italiano.it/grammatica-italiana/grammatica-168.php
La congiunzione se
§ 6. SE aggiunge una proposizione subordinata come condizione o come circostanza d' un'altra proposizione. Se la volontà, messa da parte la ragione, segue le passioni e trascorre fuor dell'onesto, la colpa è pur sua, non delle passioni. F. Zanotti. - Se vuole udire il mio consiglio, mantenga la propria dignità intera. Leopardi.
Se non è maniera eccettuativa. Il delitto è un padrone rigido ed inflessibile, contro cui non diviene forte se non chi se ne ribella interamente. Manzoni
Altre volte se congiunge una proposizione dubitativa od interrogativa. Fece un rapido esame se avesse peccato contro qualche potente. Manzoni. - Restò Mirtale tutta stupefatta e domandandogli se le capre partorivano bambini, egli le raccontò tutto il fatto. Caro.
Quanto all'uso di se in senso desiderativo, vedi addietro, cap. XIX, § 4.
in quel caso è una congiunzione dubitativa:
da http://www.dizionario-italiano.it/grammatica-italiana/grammatica-168.php
La congiunzione se
§ 6. SE aggiunge una proposizione subordinata come condizione o come circostanza d' un'altra proposizione. Se la volontà, messa da parte la ragione, segue le passioni e trascorre fuor dell'onesto, la colpa è pur sua, non delle passioni. F. Zanotti. - Se vuole udire il mio consiglio, mantenga la propria dignità intera. Leopardi.
Se non è maniera eccettuativa. Il delitto è un padrone rigido ed inflessibile, contro cui non diviene forte se non chi se ne ribella interamente. Manzoni
Altre volte se congiunge una proposizione dubitativa od interrogativa. Fece un rapido esame se avesse peccato contro qualche potente. Manzoni. - Restò Mirtale tutta stupefatta e domandandogli se le capre partorivano bambini, egli le raccontò tutto il fatto. Caro.
Quanto all'uso di se in senso desiderativo, vedi addietro, cap. XIX, § 4.
pron.pers. di terza pers.m. e f.sing. e pl.