Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Morfii
Ciao.. Ho appena iniziato a fare la tesina.. e ho iniziato con italiano: Ungaretti con la sua vita, e Storia: 1prima guerra mondiale. Poi nelle altre materie non so piu andare avanti.. Mi potreste dare una mano, per favore? Rispondere al piu presto..E' urgente..Davvero!! Grazie mille. Aggiunto 2 giorni più tardi: Istituto professionale.. Io non ho idea, c'è vorrei tipo fare ungaretti in italiano. e magari in storia collegarmi sulla prima guerra mondiale. Le materie che ho sono ...
4
23 mar 2010, 11:09

M.D.
:hi Salve ragazzi! Avrei bisogno del vostro aiuto per la risoluzione di alcuni problemi... :( O meglio del vostro aiuto per capire i problemi -.-' Spero possiate aiutarmi... _ Batman, la cui massa è di 78.5 Kg, è assicurato all'estremità libera di una fune, lunga 15.5 m, fissata all'altro estremo ad un grosso ramo di albero. Egli, come è noto, è dotato di poteri straordinari, e per questo è in grado di imprimere un'oscillzione alla fune, in modo da raggiungere il davanzale di una finestra, ...
2
24 mar 2010, 08:46

mazzocchi
vorrei sapere una tesina di terza media!!!!!!!
1
25 mar 2010, 20:12

valentina II
Ciao a tutti! Vorrei sapere dove posso trovare uno schedario delle formule della geometria Grazie per l'aiuto!
1
25 mar 2010, 23:42

martina1997
la differenza delle misure di base e altezza di un trian golo e' 52.4 dm e la base e' i 9/5 DELL'ALTEZZA CALCOLA L'AREA DEL TRIAN GOLO
1
25 mar 2010, 16:46

Chiaretta871
Ciao a tutti! Mi serve il vostro aiuto su un esercizio che riguarda la regressione. Devo calcolare l'errore standard del parametro beta (che ho appena stimato), conosco tra le altre cose: - deviazione standard della variabile esplicativa associata a beta: 1.85 - s del modello: 0.801 - numero di rilevazioni: n: 60 Come posso fare?? Esiste una relazione tra deviazione standard e errore standard?? Per calcolare l'errore standard di una media ho visto che si può fare DEVIAZIONE STANDARD/ ...

grasiellamiserocchi
un tema oppure un link sul personaggio e carattere di ROMEO & GIULIETTA???:((((
0
25 mar 2010, 23:17

docy
Cosa succede in excel se si cancella una colonna?
1
25 mar 2010, 19:38

Hop Frog1
Sto studiando i sistemi di congruenze, indi per cui identità di bezout. Faccio fatica però, sia intuitivamente che praticamente, a capire cosè il mcd tra due numeri complessi. Io ho problemi tipo per fare il passo dell algoritmo per il mcd. Ho 2 numeri: [tex]a=16-7i[/tex] [tex]b=8+14i[/tex] Ora dunque, il primo passo consiste in: [tex]16-7i = (8+14i) * k +r[/tex] ma non riesco a capire qual è quel k... mi verrebbe da metterci un 2, visto che [tex]8*2=16[/tex], e dopo ci metterei ...

Nausicaa912
direzione e verso del campo magnetico è quella della retta orientata che va da polo sud a polo nord di un agomagnetico posto in equilibro in quel punto. fin qui ci sono. ma perchè le linee del campo magnetico di una calamita a ferro di cavallo vengono rappresentate comn linee dirette da polo nord a polo sud? non dovrebbe essere il contrario?

Arado90
Ho alcuni dubbi che come a solito vengono solo poco prima dell'esame XD 1. Iniziamo con le dimostrazioni. Nel programma, tra le altre cose, sono indicate da sapere le dimostrazioni che "una funzione Riemann integrabile ha funzione integrale continua" e "convergenza della serie armonica generalizzata $1/n^alpha$". La prima si riferisce al Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale ed alla sua dimostrazione?? E la seconda è riferita al Criterio integrale per le serie (che una volta ...
2
21 mar 2010, 22:15

denny2388-votailprof
a chi interessa questa materia,ho mandato una e-mail al professore e mi ha risposto che le lezioni incominceranno venerdi 26 alle ore 10 nell'aula Q del palazzo Reburdone

QWERTY-BIBY
MI SERVIREBBERO DELLE CONSIDERAZIONI SU DON CHISCIOTTE ..VISTO COME EROE SOGNATORE E SOLITARIO.(COME se fosse visto non come pazzo,ma come lui il normale che crede nei sogni) per favore aiutatemi ho moltissimi compiti e domani ho anke il compito di mate :S :cry grazie in anticipo!;) p.s. anke solo qiualke spunto ma per favore aiutatemi
1
25 mar 2010, 17:42

bomhamsik
salve ragazzi scrivo questo post per chiedervi in che modo si possano applicare allo studio della convergenza di un integrale improprio il criterio del confronto e il criterio del confronto asintotico non capisco come si fà ad applicare i criteri visto che non mi ritrovo con alcune soluzioni che ho trovato online c'è qualcuno che mi farebbe un piccolo esempio di applicazione per entrambi i criteri? grazie per l'attenzione raga ciauuuuuuuuz
6
23 mar 2010, 20:25

elbarto1993
Ciao a tutti. Scriere l'equazione dell'ellisse, riferita al centro e agli assi, sapendo che passa per il punto ([math]\frac{5\sqrt{3}} {2}; 2)[/math], che l'asse maggiore misura 10 e che i fuochi appartengono all'asse delle ascisse. Per favore potete aiutarmi? Grazie! Aggiunto 3 giorni più tardi: ok grazie ho risolto !
1
25 mar 2010, 17:02

francycafy93
un prof puo dire ad un alunno/a che e scemo?? e poi il prf puo sempre dire a 1 alunno che gli sta sulle scatole..??? inoltre, il prof puo dire a un alunna/o: "e inutile che spiego di nuovo tanto non capirai mai.!!" oppure: " miracolo che hai capito questo argomento, ma non essere troppo felice xk tanto non capirai nnt altro.!!

fabio1
a chi spetta la disinfestazione nelle scuole dopo le elezioni elettorali? è obbligatorio?

Neptune2
Salve a tutti, parlando della rappresentazione sulla circonferenza della funzione arccoseno si è fatto vedere in classe come $arccos(-sqrt(3/2)) = 5/6\pi$. Detto questo ha aggiunto che, se volessimo calcolarci il corisspetivo nella parte positiva nel grafico "si ricavava senza ulteriori calcoli" ed era semplicemente $\pi/6$. Quello che non ho capito e come fa a "calcolarselo cosi ad occhio".
7
25 mar 2010, 18:49

raffymax
Antonio gramsci
1
25 mar 2010, 15:18

^Tipper^1
Ciao! Ho questo integrale da risolvere: $int(x^2+x+2)/(x^2+16)dx$ Svolgendo i conti: $int1+(x-14)/(x^2+16)dx$ L'integrale di 1 è presto fatto, mentre trovo difficoltà per fare $int(x-14)/(x^2+16)dx$ Ho fatto così: $1/2int(2x-28)/(x^2+16)dx$ $1/2[int(2x)/(x^2+16)dx-28int1/(x^2+16)dx]$ Non riesco a risolvere $-28int1/(x^2+16)dx$ Grazie, ciao.
9
20 mar 2010, 19:29