Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giorgione1
Saluto volante a tutti Problema: il circumcentro del triangolo acutangolo $ABC$, isoscele sulla base $BC$ dista dalla base di un segmento che misura 7 e dal vertice $A$ di un segmento che misura 25. Quanto è l'area e perimetro. Mamma mia... non si capisce nemmeno cosa chiede; veniamo a noi: essendo acutangolo il centro del circum si trova dentro il triangolo. Trovo tramite pitagora la base, ma non credo di essere sulla strada giusta perchè da quello ...
9
25 mar 2010, 23:20

mattix14
chi mi può procurare il riassunto dei primi 8 capitoli dei Promessi Sposi ??
1
26 mar 2010, 16:39

Babysarina93
Tema per domani!!! Miglior risposta
Ciao!! Avrei bisogno di un aiuto,dicendo cosa scrivere in base a seguente titolo per un tema di italiano : " è molto difficile fare i conti con i propri genitori per scoprire quanto essi abbiano inciso,in positivo e in negativo,nella nostra formazione. Vuoi provarci anche tu? Scrivi una pagina di diario,in cui ti soffermi su qualche aspetto della personalità di uno dei tuoi genitori che ritieni di aver ereditato." Attendo risposte e intanto grazie. By
2
25 mar 2010, 18:27

Emaguerra
1) calcola i pH di una soluzione di acido acetico 0.7 M sapendo che la Ka dell'acido acetico è 1.8 x 10 -5 mol/L , 2) calcola il Ph di una soluzione di ammonio nitrato NH4No3 0.340 M sapendo che Kb di NH3 è 1,75 x 10 -5 mol/L 3) 3.25 grammi di Ba(OH)2 vengono disciolti in 4.30 litri di H2O. Calcolare il pH della soluzione. 4) Calcola la quantità in grammi di NaOH puro necessaria x preparare 750 mL di 1 soluzione a pOH = 1.37 Vi ringrazio, e vi chiedo magari una breve spiegazione su ...
1
22 mar 2010, 15:58

L0vely_L0lliP0P
Mi fate l'analisi logica di qst frasi? ... 1-E' inevitabile che i negozi siano superaffollati nel periodo dei saldi 2-Molti pensano che nessuno scoprirà mai la verità 3-Speriamo che questo castello non sia abitato da fantasmi 4-Temo di essermi perso tra queste strade e stradine 5-Si sapeva con certezza che quello spilorcio di Matteo non avrebbe pagato il conto 6-Marco è convinto di essere stato promosso ...Grz in anticipo!...
2
26 mar 2010, 17:10

homer 101
ci sarebbe un metodo chiaro e pratico per scrivere le formule di struttura? c'è qualche sito che le spiega bene ? io non ho capito gran che con quei legami....
1
25 mar 2010, 14:48

cucciolina949
Scrivi qui la tua domanda
2
26 mar 2010, 16:05

dininnoluca94
proprieta' chimica che differenzia i metalli dai non metalli
1
25 mar 2010, 18:14

josephine1988
x -3y+z=0 x-3y+6z=1 per svolgere questa matrice quale teorema si usa? visto che è 2x3?

jaja.clef
Determinare l'equazione della retta tangente alla curva y=-rad(16+x^2) nel suo punto P(x;y), tale che x-y=2 . Grazie mille :) Anche se non avete voglia di fare i calcoli, mi basta il procedimento e la spiegazione, quelli li faccio da sola ;) Grazie di nuovo! Aggiunto 35 minuti più tardi: Grazie mille davvero :)
1
26 mar 2010, 16:42

poket_coffe93
figura retorica nei versetti 3 e 4 di solo e pensoso i piu deserti campi
1
26 mar 2010, 16:40

maria601
Dovrei risolvere il seguente problema : nel triangolo acutangolo isoscele di base [tex]AB[/tex], la perpendicolare al lato [tex]BC[/tex], condotta per [tex]B[/tex], incontra il prolungamento del lato [tex]AC[/tex], in [tex]D[/tex] e il segmento [tex]BD[/tex] è doppio di [tex]AD[/tex]. Determinare le lunghezze dei cateti del triangolo rettangolo [tex]CBD[/tex] e della base del triangolo isoscele sapendo che l'area del triangolo [tex]CBD[/tex] è [tex]24[/tex]. Ho indicato ...
5
25 mar 2010, 22:30

angelo1985-votailprof
Veloce veloce mi serve solo sapere quando $eta^2=R^2$ ? è un qualche caso particolare?

Danying
Salve; molti testi se la sbrigano, semplicemente usando la regola della derivata inversa .... mentre altri sono più dettagliati con altri metodi per arrivare al risultato. vorrei chiarire alcune cose per quanto riguarda il limite del logaritmo. sia $f(x)=log_ax$ $rArr$ $[log_a(x+h)-log_ax]/[h]= [log_a(x+h)/(x)]/[h] =[log_a(1+h/x)]/[x h/x]$ ricordando che è $lim_(h->0) [log_a(1+h/x)]/[ h/x]= log_ae$ si ha $D(log_ax)= 1/x log_ae$ $.$ capisco il secondo passaggio in cui si applica la proprietà della differenza di logaritmi... ma nel terzo ...
12
24 mar 2010, 00:29

virgin87-votailprof
tale materia inzierebbe domani ,cm previsto dalla bacheca lezioni...ma ho saputo tramite voci di corridoio che inizierà il 18 marzo...è sicuro?xkè nn risulta un avviso?

mekkanikoo
Ciao a tutti...Ragazzi, apro questo topic perchè non riesco a venirne a capo nello studio di alcuni integrali impropri non integrabili elementarmente..Prendiamo ad esempio questo esercizio: devo stabilire se l'integrale converge o diverge $ int_(0)^(1) (4cosx)/sqrt(4x)*arctan(1/x)dx $ Ora, non so esattamente cosa fare, forse $ (4cosx)/sqrt(4x) $ converge sempre poichè, seguendo il citerio dei p-integrali, in questo caso p sarebbe 1/2, ma non credo possa servire questo ragionamento, anche perchè c'è il coseno al ...
1
26 mar 2010, 14:43

agatalo
Ciao a tutti Mi potreste aiutare con questi problemi? Un triangolo è equivalente ad un rettangolo il cui perimetro è 80 cm. Calcola la misura della base del triangolo sapendo che l’altezza del rettangolo è 3/10 di quella del triangolo, mentre la loro differenza è 35 cm. In un triangolo rettangolo il perimetro è 56m e il cateto maggiore è 3/7 del perimetro. Calcola la misura dell’altezza di un parallelogramma equivalente ai 9/4 del triangolo, sapendo che l’area del triangolo è 84 m ...
1
26 mar 2010, 14:28

siuccia-votailprof
salve,avrei bisogno di avere delle informazioni sugli stage perche vorrei farne uno per un azienda e vorrei sapere cosa devo fare.. grazi anticipatamente!

Danying
Ecco forse ho trovato le prove che l'analisi mi ha dato alla testa ! sono un "pò stanco" ho un dubbio allucinante........ nell'elementare potenza $(2/(x+2))^2$ non è che si fa $= (4/(x^2+4))$ si dovrebbe fare la potenza al numeratore e al denominatore svolgere il semplice quadrato di binomio e quindi $(4/(x^2+4x+4))$ ditemi che è così XD ?
4
25 mar 2010, 18:41

nucleo1
Salve.... eccomi al mio primo post su questo forum, spero di ricevere qualche consiglio in merito a questo limite che mi tiene...... inchiodato da un paio di giorni. Secondo le linee del testo di esercizi il seguente limite deve essere risolto facendo uso dei soli limiti notevoi : $lim_(x->0)(xsqrt(x)+cos(x) -1)/(sin(x^5) + sin^5(x)+ sqrt(arctan(2x^3))$ Ho pensato di dividere i due termini del numeratore così: $(x^(3/2))/(sin(x^5) + sin^5(x)+ sqrt(atan(2x^3))$ + $(cos(x) -1)/(sin(x^5) + sin^5(x)+ sqrt(arctan(2x^3))$ ed iniziare a trattare con i limiti notevoli... $(cos(x)-1)/(x^2)x^2$ ; ...
2
26 mar 2010, 10:43