Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gmork
Salve, vorrei chiarire questo dubbio: se ho una funzione [tex]f(x)=[\sqrt[3] {x^2-2x}]^{x^2-2x+1}[/tex] il prof dice che l'insieme di definizione è [tex]\mathbb{R}_+[/tex] . Eppure ho fatto il seguente ragionamento.... [tex]f(x)=\sqrt[3] {x^2-2x}[/tex] è definita su [tex]\mathbb{R}[/tex] dato che l'indice della radice è dispari [tex]{x^2-2x+1}[/tex] è anch'essa definita su [tex]\mathbb{R}[/tex] credo. Ma allora qual'è l'insieme di definizione?
4
24 mar 2010, 18:45

cargiu87-votailprof
Ciao ragazzi vorrei informazioni sul prof Bifulco, in diritto pubblico, ma è davvero terribile come dicono?Secondo voi è importante seguire il corso ai fini dell'esame?Cioè il prof ha un okkio di riguardo per i corsisti? Grazie a tutti quelli ke mi risponderanno. Vi prego però rispondete.
3
23 mar 2010, 13:31

Pinnafost
salve, vorrei dei chiarimenti su questo esercizio: stabilire per quali valori di r coverge l' integrale improprio $int_(3)^(6) 1/(x-3)^r$ dopo aver risolto l' integrale a cosa deve tendere il limite della soluzione per trovare i valori di r?
4
24 mar 2010, 23:08

espa28
Salve a tutti, ho un problema con lo studio del dominio di questa funzione $ f(x)=root(2)( 1/2-1/lnx) $ Il risultato deve essere $ (0,1) uu [e^{2} ,+oo ) $ Le condizioni che pongo sono $ 1/2-1/ln x>=0 $ , $ lnx != 0 $ e $ x >0 $ ed ottengo $ x>=e^{2} $ , $ x != 1 $ e $ x >0 $ Analizzando i segni ottengo $ (-oo,1) uu [e^{2} ,+oo ) $ che è un risultato sbagliato...ma non riesco a capire dove sbaglio. Grazie per l'eventuale aiuto. Ciao.
15
23 mar 2010, 15:55

duff18-votailprof
Conosco le formule, so che il primo è uno scalare e il secondo è un vettore, ma non riesco a capire quale differenza tra componente e proiezione. Se gentilmente potreste spiegarmela ve ne sarei molto grato!

Gianky96
L’adolescenza è un’età di Grandi trasformazioni soprattutto fisiche: è il momento dello sviluppo sia per Ragazzi che per le ragazze; alcuni ingrassano fino a sfiorare l’obesità, altri diventano secchi come chiodi, alcuni diventano molto alti, altri rimangono bassi; Insomma l’organismo assume in questo momento la sua forma definitiva. Certe ragazze presentano una rapidissima comparsa di seni prosperosi su un fisico che è ancora infantile, altre, invece non svilupperanno affatto il seno; alcune ...
1
24 mar 2010, 13:47

top secret
premetto che non ho ricevuto alcuna spiegazione in merito... =( Quale soluzione di NaOH è più concentrata? 1)0,6M 2)10g di NaOH in 100 ml di soluzione 3)30g di NaOH in 200 ml di soluzione 4)40g di NaOH iun 250 ml di soluzione Quale soluzione di NaOH è più concentrata? 1)0,6M 2)20% m/V 3)7,5%m/V 4)80g di soluto in 250mL per favore spiegatemi anche il motivo. grazie...

Yollos95
Autore della versione: Plinio il Vecchio Titolo della versione: LA PRODUZIONE DELLA CERAMICA Testo in latino Nel passo seguente Plinio il Vecchio (I sec. d. C.) descrive la grande importanza e diffusione che nella società romana aveva la ceramica (o terracotta), impiegata per usi pubblici e privati. In sacris quidem etiam inter has opes hodie non murrinis cystallinisve, sed fictilibus prolibatur simpulis, inenarrabili Terrae benignitate, si quis singula aestimet, etiam ut omittantur ...
2
24 mar 2010, 17:34

Ele o.o nora
avreste un tema sulle centrali nucleari? grazie mille!
0
24 mar 2010, 20:18

lillina96
domande che mi può fare la professora sulla poesia a Zacinto di Ugo Foscolo
0
24 mar 2010, 19:35

juventino94
dimostra che due corde ab e cd tracciate dagli estremi di un diametro ad sono congruenti Aggiunto 10 minuti più tardi: # juventino94 : dimostra che due corde ab e cd tracciate dagli estremi di un diametro ad sono congruenti
1
24 mar 2010, 17:01

sesem
Allora salve a tutti devo fare un racconto breve e inventato che sia fabula e intreccio aiutatemi perfavoree!||
4
1 ott 2009, 18:07

vrex2008-votailprof
Salve colleghi di relazioni int., volevo sapere se la prof irrera ha già detto se e quando ci sarà una prova intermedia e se i testi sul sito della facoltà sono quelli di quest'anno.

misselena91
Ciao a tutti, mi chiamo Elena, ho 18 anni e frequento l'ultimo anno del liceo scientifico. Vi scrivo perchè sono al culmine di una situazione che si sta rivelando sempre più pesante e insopportabile. Non mi è mai piaciuta educazione fisica e ogni anno è una lotta, un sacrificio in quanto la professoressa ci propone degli esercizi IMPOSSIBILI trasformando l'ora di educazione fisic in un vero e proprio incubo soprattutto per chi come me, non è particolarmente agile. Ho provato a parlare con ...
15
19 mar 2010, 11:28

nuty
chi mi fa una breve descrizione su se stessa??
1
24 mar 2010, 16:16

marian s
mi serve la parafrasi di ettore e andromaca versi 425-435 per domani. vi prego rispondete e urgente
1
24 mar 2010, 18:08

jonnyx247
mi potete tradurre questa versione: Q. Fabio et M. Marcello consulibus, exercitus Romanorum, T. Graccho duce, ad Casilinum movet, quod praesidio Punici tenebant. Eodem tempore, ex parte altera Hanno cum magna peditum equitumque manu venit, et tria milia ab urbe castra posuit. T. Gracchus legiones magna ex parte volonum habebat, qui iam alterum annum libertatem petebant. Gracchus, iis cotidie murmurantibus, seditionem timens, priusquam cum hoste manum consereret, contionem habuit: pronunciavit ...
1
24 mar 2010, 14:48

elisa_1991
devo fare la tesina sullo sterminio degli ebrei ma mi servono i collegamenti nelle altre materie
3
23 mar 2010, 11:06

MARCOLINO222
POTREI AVERE IL RIASSUNTO CAPITOLO PER CAPITOLO DEL LIBRO DAVID COPPERFIELD? PER FAVORE NN CE LA FCC PIU A LEGGERE ... IL COMPITO LO DEVO CONSEGNARE IL 27 MARZO.. IN ITALIANO GRAZIE IN ANTICIPO..
0
24 mar 2010, 18:53

enzolin94
Trasforma le seguenti frasi indipendenti in subordinate infinitive, utilizzando come reggente l'espressione indicata fra parentesi, quindi traduci. 1 Roma condita est a Romulo.(fama est) 2 Dei immortales sunt. (omnes putant) 3 Animus post mortem vived.8credebant) 4 Caesar dixit: "tu quoque, Brute, fili mi". (traditum est) 5 miles in proelio fuga se dat. (turpe est) 6 Pervenietis domum.(sciebam) 7 Caelius orator fuit iracundissimus.(constat) 8 Falsa dicit.(sentiebam) 9 Agnoso veteris ...
1
24 mar 2010, 15:17