Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
...Sara....
tema del '300??????????
2
25 mar 2010, 10:32

pachino
fantaghirò
2
25 mar 2010, 14:10

jennifer94
Ciao a tutti! innanzitutto ringrazio silmagister per avermi aiutato a svolgere quelle due versioni di greco! Però, oggi la mia prof mi ha fermata all'uscita della scuola e mi ha detto di tradurre un altro brano il più letteralmente possibile che però, ovviamente, abbia un significato compiuto! Percaso voi potete aiutarmi? Mi servirebbe entro domani ore 15,00 (= come al solito xD). Un Bellissimo Dipinto - Longo Sofista http://i40.tinypic.com/2ztljz5.jpg Vi Ringrazio in anticipo ...
2
24 mar 2010, 13:43

Steven11
Sia [tex]$(G,*)$[/tex] un gruppo finito di ordine dispari. Dimostrare che allora ogni elemento del gruppo è un quadrato, cioè per ogni [tex]$g\in G$[/tex] esiste un [tex]$h\in G$[/tex] tale che [tex]$g=h*h$[/tex] Ciao a tutti. Come leggete, è un esercizio capitato nella prova per la borsa Indam del 2006 per la specialistica http://www.altamatematica.it/pdf/Prove% ... istica.pdf (ultimo problema). Volevo appunto proporvelo, anche perché la soluzione più ovvia (suggeritami dal mio ...

lauraaa
Non riesco a capire nella frase "Arion in navis puppi de more ornatus cantavit" che complemento è "de more" ? "ornatus" è un attributo di "Arion" ? poi, è possibile tradurre "eodem flatu frigida caleficis, calida refrigeras" con Con lo stesso fiato riscaldi il freddo, raffreddi il caldo grazieee!
1
25 mar 2010, 10:47

qadesh1
ho un circuiro rlc in serie....la corrente immaginiamo circoli in senso orario....come applico la legge di kirchhoff delle tensioni?il mio problema sono i segni delle varie tensioni in particolare di quello dell'induttore....mi interessa capire come ottene l'equazione differenziale da cui pio risolvere il circuito...la risoluzione dell'equazione vabbè quella la so fare da solo

KEVINTIAMO
Gli insegnamenti di Socreate (da SENOFONTE)
1
25 mar 2010, 11:40

mazzy89-votailprof
Data la seguente funzione $f(x)=root(3)(x)$, svilupparla in serie di Taylor in un intorno del punto $x=1$ Il mio ragionamento nell'affrontare il seguente esercizio è questo: mi domando se la funzione ha derivate di qualsiasi ordine in $]x_0-r,x_0+r[$ 2. successivamente vedo se $|f^(n)(x)|<M$ ovvero ha derivate equi-limitate. Il primo problema che incontro è: quale sarebbe l'intervallo in cui provare le ipotesi dette prima? Cioè $x_0$ ce l'ho già, ma ...

GiadaSuper Divina
Raga gentilmente mi potreste fare un riassunto sulla crisi della repubblica e nuova cultura è urgente Grazie mille !!! xD
2
21 mar 2010, 16:57

clabio-votailprof
Salve ragazzi , quacuno sà dirmi se sono previsti appelli di patologia con il prf. Messina ad aprile ? oppure con chi posso informarmi ? grazie.
1
20 mar 2010, 16:37

tresi92
ciao ragazzi... mi servirebbe urgentemente questa versione, potete aiutarmi x favore?!? Titolo: guerra contro giùguria di Eutropio Inizio: publio scipione et lucio calpurnio consulibus... Fine: quaestorem suum cornelium sullam. per favore ho bisogno del vostro aiuto!!! grazie in anticipo!!! =) Aggiunto 19 minuti più tardi: non mi aiuta nessuno???
1
25 mar 2010, 10:00

brunetta84-votailprof
salve!!! qualcuno mi sa dare qualche indicazione su come e dove studiare patologia con il prof. laccetti:pianto:??? avete le sue slide? lezioni? cosa chiede??? grazie milleeeeeee

isci-votailprof
A Voi, sono alla disperata ricerca di esercizi svolti sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, in particolare: equazione del calore equazione del calore su retta infinita equazione delle corda equazione della corda su retta infinita equazione oscillatore armonico tutti con le condizioni iniziali. Pensavo andasse bene anche un testo universtitario in pdf o delle slide...ho l'esame a breve e lo sto preparando da solo...quindi un Vostro aiuto sarebbe di vitale ...

tresi92
ciao ragazzi... mi servirebbe urgentemente questa versione, potete aiutarmi x favore?!? Titolo: guerra contro giùguria di Eutropio Inizio: publio scipione et lucio calpurnio consulibus... Fine: quaestorem suum cornelium sullam. per favore ho bisogno del vostro aiuto!!! grazie in anticipo!!! =)
1
25 mar 2010, 09:43

silvio881
Ciao a tutti, ho un problema a risolvere un esercizio: so che il prodotto di due funzioni simmetriche da come risultato un altra funzione simmetrica, ma il prodotto di una funz simmetrica per una antisimmetrica?...e il prodotto di 2 funzioni antisimmetriche? grazie a tutti, vi ricordo che per funzione simmetrica non si intende rispetto all origine ma una funzione di n variabili che resta invariata permutando le sue variabili in tutti i modi possibili

au94
problema geometria su talete... urgente... è dato un triangolo ABC, iscoscele sulla base AB, sia H la proiezione ortogonale del punto C su AB e sia K il punto d'intersezione del lato BC con la parallela AC condotta dal punto H. Detta M la proiezione ortogonale di K su AB, si dimostri che HK=KB, KM=CH/2 , MB=AB/4 per favore è urgentissimoooo.... :thx grazie mille in anticipooo :)
1
24 mar 2010, 18:14

nadyxs
allora come argomento principale volevo portare l'apartheid.. poi però con che cosa posso collegarlo cn le altre materie? Scienze Geografia Tecnica Italiano Arte Ed fisica Inglese Francese rispondete perfavoreeee (:
2
24 mar 2010, 17:52

Raffa
Ciao! Venerdì ho interrogazione di latino potreste aiutarmi con l'analisi di questa versione? Quid est enim, Catilina, quod te iam in hac urbe delectare possit? in qua nemo est extra istam coniurationem perditorum hominum, qui te non metuat, nemo, qui non oderit. Quae nota domesticae turpitudinis non inusta vitae tuae est? Quod privatarum rerum dedecus non haeret in fama? Quae libido ab oculis, quod facinus a manibus umquam tuis, quod flagitium a toto corpore afuit? Cui tu adulescentulo, ...
1
24 mar 2010, 10:29

saracicci
TEMA: l'UOMO E LA DIGNITà?
1
20 mar 2010, 21:32

stecri-votailprof
$ lim_( -> ) (3^x-1)/(senx)