Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paccolillo
dove posso trovare immagini sull'incontro tra dante e ulisse?
1
25 mar 2010, 15:26

Yollos95
Autore della versione: Plinio il Vecchio Titolo della versione: LA PRODUZIONE DELLA CERAMICA Testo in latino Nel passo seguente Plinio il Vecchio (I sec. d. C.) descrive la grande importanza e diffusione che nella società romana aveva la ceramica (o terracotta), impiegata per usi pubblici e privati. In sacris quidem etiam inter has opes hodie non murrinis cystallinisve, sed fictilibus prolibatur simpulis, inenarrabili Terrae benignitate, si quis singula aestimet, etiam ut omittantur ...
1
24 mar 2010, 20:46

bleakleader
come si stabilisce se il polinomio P(x) è divisibile per il binomio EX p(x)=Xalla4 +xall 3 -3xalla2 -4x -4
2
24 mar 2010, 18:07

balenas
chi mi puo fare il commento sulla poesia "Il mio secolo nn mi fa paura" di nazim Hikmet?
0
25 mar 2010, 15:25

mircoFN1
Mi è capitato di leggere il seguente articolo: "Il capo del Governo si macchiò ripetutamente, durante la sua carriera, di delitti che, al cospetto di un popolo onesto, gli avrebbero meritato la condanna, la vergogna e la privazione di ogni autorità di governo. Perché il popolo tollerò e addirittura applaudì questi crimini? Una parte per insensibilità morale, una parte per astuzia, una parte per interesse e tornaconto personale. La maggioranza si rendeva naturalmente conto delle sue attività ...
9
24 mar 2010, 15:57

cloe009
Salve, per favore potreste darmi un aiuto? ho il seguente esercizio di calcolo combinatorio, sicuramente molto semplice, ma nel quale incontro problemi nel risolverlo: Cinque amici entrano in un negozio per comprare ciascuno un dopobarba e una schiuma da barba. Il dopobarba può essere scelto tra 7 marche, la schiuma tra 3. Ognuno effettua i suoi acquisti e li mette in un’unica busta. Quanti possono essere i contenuti distinti della busta, all’uscita dal negozio? provo a ...
1
25 mar 2010, 04:06

cecco....
domanda:se la densità della terrà fosse la metà e il raggio fosse il doppio,di quanto si modificherebbe il nostro peso? Aggiunto 1 ore 35 minuti più tardi: ma cosa intendi con rapporto fra i 2?perchè io arrivato a sto punto non sapevo cosa fare...come faccio a trovare algebricamente il valore di quanto aumenta?
1
25 mar 2010, 14:19

Dario93
Salve. Potreste spiegarmi e dimostrarmi come si trova l'altezza massima di un corpo che si muove di moto parabolico? Vi ringrazio in anticipo.
1
24 mar 2010, 17:15

cecco....
la seguente disequazione: radice di 3senx-cosx-1>o uguale a o come si fa a risolvere? Aggiunto 1 ore 17 minuti più tardi: grazie mille :satisfied
1
25 mar 2010, 13:54

jeppika
:hi Come posso spiegare la Relazione dei punti coniugati in modo semplice? Help me please!!! Aggiunto 23 ore 38 minuti più tardi: devo fare un esperimento di fisica riguardo gli specchi sferici concavi... e devo spiegare questa benedettissima relazione che in poche parole spiega le vari immagini che posso ottenere ponendo uno oggetto in posizioni diverse. Ora però io non ho capito nulla ... :cry
2
21 mar 2010, 15:32

elbarto1993
In una tappa del Tour de France, un ciclista parte con 5,0 s di ritardo rispetto a un altro concorrente. Il percorso prevede un primo tratto in salita lungo 1,0 Km. Il ciclista che parte per primo procede con un'accelerazione costante di 0,40 m/s^2, quello che parte per secondo mantiene un'accelerazione costante di 0,50 m/s^2. Chi arriverà prima in cima alla salita? Con quanti secondi di vantgaggio sull'altro ?
1
24 mar 2010, 16:46

giorgione1
Un saluto a voi tutti... Oggi non riesco a risolvere un problema con un trapezio isoscele: un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza ha il perimetro di 80 e la base maggiore è $5/3$ della minore. Trovare l'area del trapezio. So che esistono delle relazioni note per quanto riguarda il trapezio isoscele cicoscritto ad una circonferenza, che dovrebbero derivare dal teorema di Pitagora, ma come già scritto nel precedente topic ad @melia e a blackbishop non saprei ...
4
24 mar 2010, 19:18

Maxxim1
Ciao a tutti sono nuovo e spero di aver postato nella giusta posizione in caso fatemi sapere. Grazie. Vengo al dunque Chiedo un suggerimento e o anche un aiutino, se possibile, su come trovare il rendimento medio di una operazione azionaria tipo: Compro 100 azioni del TitoloX in Data 01/01/00 poi Vendo 20 azioni TitoloX in Data 01/01/02 totale 731 giorni rendimento 26,66% Vendo 50 azioni TitoloX in Data 01/02/02 totale 762 giorni rend. 28.45 Vendo 30 azioni TitoloX in ...

Milenacapotondi
che ho fatto sulla conferenza stampa della presentazione di new moon , ho fatto le domande ai protagonisti cn rispettive risposte ora xò nn so se dp aver fatto le domande devo aggiungervi qlk altra cosa o posso terminarlo così con la risposta alla domanda di uno dei protagonisti
4
23 mar 2010, 16:39

ste19293
struttura delle novelle di Boccaccio??come analizzare una novella...IMPORTANTE
4
23 mar 2010, 14:49

cucciola94
ieri ho preso una multa in cumana xk nn avevo il biglietto.mi hanno dato un foglietto ke adesso ho dato al padre della mia amika ksi lo pago io snz far sapere nnt ai miei..adesso volev sapere se arriva qlks x raccomandata e se arriva dp qnt tmp + o - e se la pago in qst gg arriva lo stesso? e poi se la multa la psso pagare x vaglia o si dv andare di xsona cn i miei genitori..o puo andare anke qlk1 altro..Grazieee!!
2
24 mar 2010, 18:41

BiriKina__
ho bisogno di fare una ricerca sul iraq ma nn va + wikipedia e nn trovo nnt aiutoo!!!!!!!
2
24 mar 2010, 18:35

au94
problema geometria su talete... urgente... è dato un triangolo [tex]ABC[/tex], iscoscele sulla base [tex]AB[/tex], sia [tex]H[/tex] la proiezione ortogonale del punto [tex]C[/tex] su [tex]AB[/tex] e sia [tex]K[/tex] il punto d'intersezione del lato [tex]BC[/tex] con la parallela [tex]AC[/tex] condotta dal punto [tex]H[/tex]. Detta M la proiezione ortogonale di [tex]K[/tex] su [tex]AB[/tex], si dimostri che [tex]HK=KB, KM=CH/2 , MB=AB/4[/tex] per favore è urgentissimoooo.... ...
3
24 mar 2010, 19:24

brothh
ciao a tutti dovrei fare delle domande di questo brano: Ma tornando al proposito, vegga com'egli di nuovo vuol pure ch'io abbia reputato gran mancamento nel P. Grassi l'aver egli aderito alla dottrina di Ticone, e risentitamente domanda: Chi ei doveva seguitare? forse Tolomeo, la cui dottrina dalle nuove osservazioni in Marte è scoperta per falsa? forse il Copernico, dal quale più presto si deve rivocar ognuno, mercé dell'ipotesi ultimamente dannata? Dove io noto più cose e prima, replico ...
1
21 mar 2010, 20:32

uccellino
parafrasi della poesia non ho mai capito se io fossi
2
25 mar 2010, 07:58