Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sal1989
Stabilire al variare del parametro reale $a$ quante soluzioni ammette il seguente sistema lineare $ { ( (a+1)x1 - (a+1)x2 + x4 = -a ),(x1 -2x2 -x3=0),((a+1)^{2}x2+(a+1)x3+x4=a):} $ b) Determinare se esistono valori di $ a in R $ per il quale l'insieme delle soluzioni è un sottospazio. In tal caso scriverne una base. Ragazzi vi chiedo aiuto anche per quest'altro esercizio, non riesco bene a capire come risolvere il punto b...Grazie mille...
12
19 mar 2010, 17:52

sarapasta
ragazzi! ho riscoperto la passione delle figurine, le collezionavate anche voi da piccoli? adesso mi sono data al calcio ( sì lo so, sono un caso più unico che raro ma mi piace il calcio, che ci posso fare?!) da quando ho visto la partita del catania (il mio catania!!!!) e all'uscita mi hanno regalato delle figurine di footprint per l'album del catania appunto. adesso ho iniziato di brutto, ho già trovato il capitano!! :)))) sono soddisfazione, vabbè! e voi? le collezionate? Aggiunto 1 ...
1
22 feb 2010, 22:39

kekko.8811
Salve a tutti, questo è il mio primo topic, dopo averne letti già parecchi che sono stati di prezioso aiuto... La domanda che vi pongo è questa (per alcuni forse risulterà abbastanza semplice): Ho condotto un test delle ipotesi su una compagnia telefonica che effettua, su un campione di 500 persone, una campagna di incentivo alla sottoscrizione di un'opzione mensile particolare, garantendo che la % di sottoscrizioni aumenti dal 30% al 60% (H0: teta=0.3 VS H1: teta=0.6); ora al fine di ...
1
26 mar 2010, 12:44

Tommy85
$y=[(x+1)^3]/x^2$ io l'ho calcolata cosi $y'=[[3(x+1)x^2]-(x+1)^3(2x)]/x^4$ nn riesco a capire dove ho sbagliato perchè sul libro il risultato è $y'=[(x+1)^2(x-2)]/x^3$ cè qualcuno che mi puo aiutare a capie dove sbaglio
4
26 mar 2010, 12:31

mazzy89-votailprof
Dovrei calcolare la derivata di ordine 27 della funzione $f(x)=x/(1+x^2)$ per $x=0$ Ho provato a ricondurre la funzione a qualche sviluppo noto magari ad una serie geometrica dato che se non fosse per quell'$x$ al numeratore si potrebbe ricondurre il tutto alla serie geometrica. Purtroppo non ci sono riuscito o magari non è proprio la strada giusta da seguire per risolvere l'esercizio. Ho provato poi a derivare ma anche la derivata prima non mi pare riconducibile a ...

Emanuelehk
Oggi mi promuovo alle superiori, non so se sarò all'altezza ma ci provo, sono parecchio indietro con gli altri studi e non vorrei rischiare di perdere troppo tempo su un solo argomento. Obbiettivo avere l'idoneità alla terza superiore. questo thread sarà dedicato in particolare ai problemi che trovo su algebra, poi ne aprirò altri per argomenti diversi. grazie per chi mi volesse aiutare.
71
28 feb 2010, 18:42

Ziko1
Salve a tutti. Tentando di risolvere un problema di elettromagnetismo sono incappato in un problema: Il prodotto vettoriale in coordinate sferiche come è definito? Le conclusioni a cui sono arrivato (non trovando nulla in giro) è che si faccia allo stesso modo delle coordinate cartesiane effettuando poi un cambiamento di variabile. Qualcuno mi può confermare o smentire? In caso di conferma come diventa la forma matriciale? Grazie 1000 in anticipo. Spero di non essere stato troppo ...
3
25 mar 2010, 23:50

meryd
y= (2x^2+4x-11)/(x^2+2x-8) MI POTETE STUDIARE QUESTA FUNZIONE IN TUTTI PASSAGGI E FACENDO IL GRAFICO GRAZIE!!!! LA FUNZIONE è QUELLA SOPRA SCRITTA SAREBBE 2X AL QUADRATO +4X -11 TUTTO FRATTO X AL QUADRATO +2X - 8 L'HO RIDETTA PER CHI NN HA CPT COME STA SCRITTA OKKKKKKKK???? AL PIù PRESTO DOMANI HO IL COMPITO GRAZIEEEEEEEEEEE MILLEEEEE
1
26 mar 2010, 11:22

kmjk
titolo :morte del console lucio emilio paolo inizio: cn ralentulus cum praetervehens equo sedentem fine: abreptus est
1
26 mar 2010, 11:06

crociato1984
Eccomi nuovamente qui con un dubbio matematico Non riesco a scomporre correttamente il seguente polinomio: $ (a+b)*(a-2b)-(a+b)*(2a-b)+(5a-3b)*(a+b) $ provo a raccogliere a fattor comune: $(a-b)*(a+b)$ ma non ottengo il risultato del libro: $[4*(a+b)(a-b)]$ potreste consigliarmi su come procedere in modo corretto? Grazie mille
7
25 mar 2010, 11:51

giorgione1
Saluto di rito a voi tutti!!! Se possibile volevo sapere come ottenere la misura di un lato di un triangolo rettangolo conoscendo solo, ovviamente, l'angolo retto e la dimensione del cateto maggiore che è 8,3 Da quello che ho potuto trovare bisogna eseguire i calcoli con sen e cos, ma non esiste un metodo alternativo considerando che dvo eseguire i calcoli a mano? Grazie ancora...
16
23 mar 2010, 19:25

Susannap1
Salve ragazzi , confido nel vostro aiuto . Se volessi proporre una dimostrazione per un data congettura a chi dovrei inoltrarla ? Nella mia facoltà , i docenti (e li comprendo) non hanno tempo per leggere 15 pagine di monoscritto .. , le riviste tipo Journal of Number Theory sono tutte in inglese ed io non mi so esprimere in inglese .. Cosa mi consigliate ? ci sono rivista italiane simili ?
4
24 mar 2010, 13:20

desko
Ho due versori applicati nello spazio tridimensionale e mi chiedo se è possibile ottenere il secondo come rotazione attorno ad una retta. La domanda quindi è se esiste sempre ed è possibile calcolarla e, nel caso esista, se è unica. Se non dovesse essere unica potrei aggiungere l'ipotesi di avere un numero maggiore di versori che so essere ottenuti con rotazioni attorno ad una stessa retta, ma di angoli differenti: quanti versori mi servono al meno per poter determinare in modo univoco ...
7
25 mar 2010, 16:43

biocry-votailprof
ragazzi qualcuno sa se c'è un appello ad aprile? sul sito non c'è scritto nulla...
3
25 mar 2010, 20:12

trovador
Ciao, sono nuovo del forum, non bravo in matematica ma devo migliorare. Vi propongo una domanda presa da un testo di quiz, se chi risponde ha voglia d'illustrare il procedimento mi aiuta moltissimo. 12 viti costano 1,16 €. Se il prezzo diminuisce di un terzo, quanto costeranno 8 viti ? Risposte proposte di cui una sola giusta € 0,60 € 0,30 € 0,35 € 0,75 € 0,80 Grazie
4
25 mar 2010, 16:52

kittyetobbias
Ciao a tutti! Sto cercando disperatamente di risolvere questo problemino di fisica: Una macchina di 900 kg percorre una strada orizzontale a 20 m/s. Qual è la forza ritardante costante necessaria per fermarla in 30 m? potete darmi dei suggerimenti su come procedere perfavore? Grazie in anticipo!

darkskool96
una mia amica ha detto ai suoi profe che faccio video in classe con il cellulare..mi potete dare consigli, aiutarmi? vi prego ho paura che i suoi profe lo dicano ai miei profe :(
1
25 mar 2010, 21:27

NonèIMPORTANTE
ciao, ho un dubbio su questa funzione : $ f((x,y,z)) = (2x-3y, 2kx -3ky,x+2y+(2k-1)z) $ la matrice per trovare gli autovalori è $ ( ( 2-x , -3, 0),( 2k, -3k-x, 0),( 1, 2, -x(2k-1)) ) $ il risultato : x ( -x² +2 (1-k)-7k+2+6k²) gli autovalori sono : 0 , $ (-1+k pm sqrt((25k)^(2) -30k+9) ) / -2 $ è possibile avere come autovalore 0 ? se si l' autovettore che ottengo è uguale a $ (3 / 2,1,-7 / 2) $ quindi la dimensione di questo autospazio quant'è ? non essendoci variabili è 0 ? oppure no?


pietrofnom
Salve a tutti sto cercando di aiutare un mio amico in alcuni esercizi di calcolo delle probabilità. Essendo ignorantissimo in materia ho pensato di scriverli su questo forum per vedere se qualcuno di voi sa aiutarmi: ESERCIZIO n°1) La durata delle telefonate in un Call Center nella fascia oraria 9-11 ha una distribuzione normale con media 175 secondi e varianza 16. Si determini la probabilità che le prime 10 telefonate della fascia oraria di riferimento nella giornata di domani abbiano ...
45
24 mar 2010, 15:05