Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
isabe
la parte teorica dell'antologia?Tipo i personaggi, il punto di vista cose cosi..ditemi tutte le definizionidel vostro libro in sintesi?
1
25 mar 2010, 19:31

Sara.96
Un prof vi ha mai dato un voto più basso di quello che vi meritavate solo perchè ce l'ha con voi?
9
8 mar 2010, 18:21

francY122
ragazzi quest'anno ho l'esame di maturità di ragioneria chi mi può aiutare grazie mille Aggiunto 11 giorni più tardi: PRIMA DI TUTTO GRAZIE PER LE RISPOSTE E ORA VI SPIEGO LA SITUAZIONE IN GENERALE DELL'ESAME DI STATO COME MI STO PREPARANDO PER TUTTO VEDETE UN Pò SE VA BN GRAZIE.... 1)PRIMA PROVA SCRITTA(ITALIANO)QUINDI MI STO ESERCITANDO SUI SAGGI BREVI PRINCIPALMENTE VISTO CHE LA MIA PROF DICE CHE è IL PIù CONVENIENTE 2)SECONDA PROVA SCRITTA (ECONOMIA AZIENDALE) QUI MI STO ESERCITANDO ...
3
13 mar 2010, 11:22

Lory__Potter
Salve a tutti, mi chiamo Loredana e avrei bisogno di un consiglio. Fino al marzo dell’anno scorso mi piaceva un ragazzo di 19 anni, ma da allora non mi piace più. Recentemente mi è capitato di incontrarlo un paio di volte e le mie compagne,che erano con me entrambe le volte, hanno detto: e io: > e la seconda volta: > Ora sono un po’ confusa perché “razionalmente”(per quanto un sentimento possa essere razionale) non provo nulla per lui, se ci penso non mi batte il cuore, e soprattutto i ...
6
21 mar 2010, 12:44

Hop Frog1
Sia [tex]f[/tex] un morfismo di anelli da [tex]R[/tex] a [tex]R'[/tex]. 1) Se [tex]R[/tex] è un campo anche [tex]f(R)[/tex] è un campo. [fatto] 2) In tal caso [tex]R[/tex] è isomorfo a [tex]f(R)[/tex]. Bene. Per quanto riguarda il secondo punto io ho supposto che tra [tex]R[/tex] e [tex]f(R)[/tex] il morfismo era certamente suriettivo, mi mancava quindi da dimostrare l iniettività. Siano quindi [tex]a,b[/tex] elementi di [tex]R[/tex]. [tex]f(a)=f(b)[/tex] ...

Sandsky90
Ciao a tutti vi trascrivo un problema di algebra lineare di cui non riesco a capire il procedimento. Allora: stabilire per quali valori di k le matrici: $A=[[k,1],[-1,0]]; B=[[0,0],[k,0]]; C=[[1,k],[-2,0]]$ Sono linearmente dipendenti. Suggerimenti?
2
25 mar 2010, 18:47

giorgione1
Saluti di rito a voi tutti Vengo subito al sodo: in una circonferenza è iscritto un quadrilatero con una diagonale coincidente al diametro. Un lato è congruente ai $6/5$ del raggio e la somma di questo con il diametro è 32. Le diagonali sono ortogonali. Trovare la distanza tra il centro del cerchio e l'incrocio delle diagonali. Con un'equazioncina mi sono trovato diagonale, raggio ovviamente e lato noto. Con il teorema di Pitagora mi sono trovato anche la misura di un altro ...
6
25 mar 2010, 17:14

onoff
Buondì a tutti. Del libro di Wallace: Tutto, e di più. Storia compatta dell’infinito. A parte il clamoroso errore nella traduzione italiana: “integer” tradotto “integrali” invece che “interi”! Per il contenuto, che ne dite? Grazie.
2
25 mar 2010, 17:38

Rumoore
Salve ragazzi, vi sarei riconoscentissima se mi aiutaste con queste semplici espressioni... [(2a+1)3+(2a-1)³]*[(2a+3)2-6(2a+1)] [4x2-(2x-y)(2x+y)+y3]3+(1+y)3[(1-y3)(1+y3)-1] Grazie mille!!!
3
25 mar 2010, 17:56

manuela.zanini
come si fanno le equazioni differenziali? Aggiunto 4 minuti più tardi: nn ho un es, nn ho avuto le spiegazionio iniziali e nn ho capito nulla poi, mi pare equazioni differenziali lineari

Danieletto-96
Devo risolvere questo problema ma non ci capisco niente è da un mese che non facciamo problemi sul Cilindro per favore aiutatemi: L'area della superficie totale di un cilindro misura 320 pigreco dm e la circonferenza di base 20 pigreco dm. Calcola il Volume del cilindro.
1
25 mar 2010, 17:59

stenel
Ciao, volevo capire come mi devo comportare nello studio del segno di questa funzione: f(x)= ln(x+3) fratto x-1 Cioè: io so che devo porre tutta la funzione >0. Questo quindi che vuol dire? Che devo porre tutto ln(x+3)>0 e x-1>0 oppure devo considerare solo il denominatore della frazione >0 ovvero x-1? Grazie sin da ora a chi mi darà una mano
4
25 mar 2010, 17:24

lapo93
scrivere l'equazione delle circonferenze e tangenti agli assi e passanti per il punto P (3;2/3)
1
25 mar 2010, 17:59

Brigy
Help con tesina 3 media Miglior risposta
Ciao a tutti,tra poco avrò gli esami di 3 media, i miei argomenti sono: STORIA: GEOGRAFIA: L’America ITALIANO:i promessi sposi STORIA DELL’ARTE: INGLESE: Oscar Wilde FRANCESE: ED. FISICA: MUSICA: il jazz SCIENZE: help please! Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie a tutti e due ma il titolo della tesina è "Le classi sociali"
2
24 mar 2010, 13:12

mimi213
ki mi vuole aiutare x la tesina di terza media serve entro domani
1
25 mar 2010, 17:00

lauraaa
Riferito a QUESTA domanda. Perchè "eodem flatu frigida caleficis, calida refrigeras" va tradotto con Con lo stesso fiato riscaldi le cose fredde, raffreddi le cose calde se la parola "res" non c'è scritta? invece come mai "secondo l'usanza" l'hanno tradotto "de more" invece di "cum more" ? GRAZIEEE!
7
25 mar 2010, 13:41

Meravigliosa
Salve ragazzi,sono nuova, ma non perdo tempo e ho bisogno di un aiuto per il compito di inglese di domani... E' una composizione,e considerando gli ultimi compiti per casa sarà una lettera o una storia da inventare... Ed è qui che vi chiedo questo favore... Vorrei una lettera che descriva:Te stesso(Anni,Scuola,Aspetto fisico,Carattere),Famiglia,Hobby e abitudini,sport e interessi,e sopratutto i sogni.Potete mettere benissimo le vostre informazioni o lasciare uno spazio l'importane e che mi ...
1
25 mar 2010, 17:06

saracicci
Avrei bisogno della spiegazione sulla filosofia di pascal, sono stata a casa 15 giorni per motivi gravi e ho compito AIUTATEMI, grazie!
2
24 mar 2010, 17:38

top secret
Salve... come al solito zero spiegazioni ricevute.... dovrei fare 6 problemi... tra questi 4 riusciti, me ne mancano 2... ---> Date le circonferenze $x^2+y^2-6x=0 e x^2+y^2-14x+33=0$ trovare l'equazione della circonferenza che passa per i loro punti di intersezione e per il centro della seconda circonferenza. le metto a sistema, ma non mi viene il risultato sperato, mi viene un'equazione di 1° grado... poi dalla seconda mi trovo il centro... $alfa=-a/2 .... beta=-b/2 .... ---> alfa=+7 .... beta -33/2 $ il secondo problema è: Date le ...
3
25 mar 2010, 17:30

lordb
trovare per quali valori di $a^2$ l'ellisse $x^2/a^2+y^2=1$ è tangente alla retta $2x+3y=6$ Purtroppo ora non ho molto tempo per scrivere i passaggi,resta il fatto che stia facendo qualche errore: in breve: -faccio l'intersezione ellisse-retta ${x^2/a^2+y^2=1$ ${y=(6-2x)/3$ -sostituisco ${9x^2+4a^2x^2-24a^2x+27a^2=0<br /> -"raggruppo" per x<br /> $x^2(9+4a^2)+x(-24a^2)+27a^2=0 -pongo il $Delta$$=0$ e non viene, ho sbagliato prima.... Grazie, se quando torno non ci saranno ...
5
25 mar 2010, 06:53