Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
soeca-votailprof
Ragazzi approfitto per augurarvi una felice e serena Pasqua a tutti voi!!
11
4 apr 2010, 12:16

fransis2
ho una congettura: una successione decrescente di funzioni convergente a una funzione puntualmente su un compatto ci converge uniformemente. E' vera?
5
4 apr 2010, 15:41

Vegastar
Ciao a tutti! Ho un esercizio che non capisco proprio come svolgere: "In S($ RR $3,3) completare l’insieme libero: I ={ $ ( ( 1 , 0 , 3 ),( 0 , 0 , 2 ),( 3 , 2 , 0 ) ) $ , $ ( ( 0 , -1 , 2 ),( -1 , 1 , 0 ),( 2 , 0 , 0 ) ) $ , $ ( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 5 , 2 ),( 0 , 2 , -6 ) ) $ fino ad ottenere una base di S(R3,3)." So che la dimensione di $ RR $3,3 è 6 ma non come trovare la base. Ho pensato al metodo degli scarti successivi, ma non posso usare quello, giusto? Con che criterio devo scegliere le matrici per completare?

manuella
mi serve un aiuto sul libro "la storia infinita". grazie
2
3 apr 2010, 17:42


kulodipiombo
ciao mi sn iscritto da poco ed ho già un problema!! nella mia scuola ogni anno facciamo un giornalino scolastico per un concorso. io devo fare un gioco,tipo quello dell'oca che però parla del viaggio di dante alighieri nell'oltretomba!!! come faccio nn ricordo + nnt!!!!!!!!!??????!!!!! :-( AIUTO!!!!!!!!!!!!!!! HELP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! SN DISPERATO CASO URGENTE!!!!!!!!!!!!!!!!!
2
4 apr 2010, 22:19

anna4ever95
mi servirebbe un piccolo riassunto della contesa tra Achille e Agamennone (vv. 101-246)
1
3 apr 2010, 16:34

MoLLII
versione di Amore e Psiche di greco..dall' autore Apuleio su Antropoi pagina 94 numero 81
0
5 apr 2010, 11:32

cuciola
qual'è il ruolo della statuetta etrusca nel romanzo?
2
4 apr 2010, 10:31

G@bY7
onomatopee primarie e secondarie della mia sera di giovanni pascoli
1
3 apr 2010, 14:48

GogginA98
com'è l'analisi grammaticale di atletica leggera? Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie! Aggiunto 30 secondi più tardi: Grazie
2
4 apr 2010, 18:28

^Tipper^1
Ciao, ho da risolvere questo problema. La funzione: $y=log_3(3a+x)/(-4-x)$ passa per il punto di intersezione tra la funzione omografica di centro $C(-2;1)$ e passante per $O(0;0)$ e la retta di equazione $y=-1$. Determinare il valore del parametro $a$ Dato che l'equazione dell'omografica è $y=(Ax+B)/(Cx+D)$ ho fatto il seguente sistema: $\{(-D/C=-2),(A/C=1),(B/D=0),([Ax+B]/[Cx+D]=-1):}$ Solo che, non arrivo da nessuna parte. Grazie, ciao!
4
30 mar 2010, 12:11

ciaoragazzi
ciao, mi servirebbe questa traduzione che è molto difficile, perchè c'è un linguaggio tecnico e non capisco neanche qual è la misura di riferimento (non penso sia il metro!?) Tools required: Only a few basic tools are required for construction. At the absolute minimum you will need a tape measure, hand saw, corded electricdrill (not cordless), a standard drill bit set with screwdriver bits, standard ratchet and socket set, a 1 1/8” diameter spade bit (for cutting the holes in the vertical ...
1
31 mar 2010, 17:47

severus90-votailprof
ciao a tutti, come tanti studenti in questo periodo, anche io sono un pò in agitazione per il primo esame che affronterò il 17/2.:eek: Volevo chiedere (soprattutto agli studenti del secondo) come si ricordano l'esame di privato I, o meglio: personalmente sto incontrando una difficoltà pazzesca a memorizzare tutti i concetti privatistici, e ho una terribile ansia di arrivare all'appello e di non saper spiccicare parola:caffe:; il punto è questo: come si affronta (proficuamente) un'esame ...
82
5 feb 2010, 08:54

dotmanu
$lim_(x->0)(sin(ln(1+3x^5tgx)))/(sqrt(x^12+3x^15))$ 1)per uguaglianza asintotica, è indifferente procedere con le sostituzioni dall'interno verso l'esterno ($sin(ln(1+3x^5tgx))\simsin(ln(1+3x^6))$) o viceversa ($sin(ln(1+3x^5tgx))\simln(1+3x^5tgx)$) Non parlo solo in questo caso (in cui sì, è indifferente), ma in generale... 2)sul libro è scritto che la composizione di funzioni non conserva sempre l'uguaglianza asintotica. Potete spiegarmi perchè in questo caso sì? E quando non funziona? Grazie
2
2 apr 2010, 11:52

claudio1996
Sarei interessato ad una tesina di terza media su: "Le sfide dell'uomo": dalla conoscenza dell'universo ( es.: conoscenze del cosmo; sbarco sulla luna; scienze ( moto dei corpi ; corpi in equilibrio); storia ( la guerra fredda anche nella conquista della luna ); scienze motorie ( olimpiadi e record continui in varie discipline);Letteratura ( leopardi e l'infinito); Arte ( ..... );
3
1 apr 2010, 12:34

trovador
Ciao, spero di postare nella sezione corretta, chiedo aiuto per capire il seguente problema Avendo questi 2 dati, indice dei prezzi al consumo 1.anno 1998 = 108,1 2.anno 1997 = 106,1 Qual'è l'incremento relativo percentuale dell'indice tra il 1997 e il 1998 ? Risposte possibili a)1,89 b)1,98 c)1,67 d)1,58 e)2,07 La risposta data dal testo è 1,98, ma a me non viene. Chi ha voglia d'aiutarmi ? Grazie

minivanny
Ancora ciao a tutti! Ho questo esercizio: Si lanciano 22 dadi . 1. Determinare la probabilità degli eventi seguenti : A : si ottiene un numero minore di 5 solo sui primi sette dadi B : si ottengono numeri tutti uguali 2.Sia C l’evento : si ottiene un numero maggiore o uguale a 5 sui primi sette dadi e un numero minore di 5 sui dadi rimanenti . E’ vero che A e C sono complementari nello spazio dei campioni ? io ...
3
3 apr 2010, 16:03

deserto1
Avrei una coppia di esercizi, sempre reperiti in internet, da sottoporvi. 1) Sia $G$ un gruppo finito. Dimostrare che per ogni $n>0$, il numero di elementi di $G$ che hanno ordine uguale ad $n$ è un multiplo di $\phi(n)$, dove $\phi$ è la funzione di Eulero. 2) Sia $G$ un gruppo abeliano finito di ordine $n$. Dimostrare che l'ordine di $Aut(G)$ è un multiplo di ...

elmakinoso
chi è l interlocutore della lirica pianto antico Aggiunto 35 secondi più tardi: fai il cesso
1
1 apr 2010, 11:55