Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Susino96
Eccco gli argomenti nn so se vanno bne italiano:decadentismo perke avviene in questo periodo storia:seconda rivoluzione industriale acccenado all'imperialismo tecnologia:inquinamento e il protocoolo di Kyoto Scienze. Darwin Arte :? Spangolo:Gaudi musica: ? ed fisica?
1
6 apr 2010, 07:50

Levian1
http://www.vivalatopa.it/vignette/triangle.gif scusa il nome del sito...se lo aprite nn c'è nulla a sfondo sessuale...ma veramente nn capisco da dove venga quel buco.... l'unica cosa che noto è che le linee dell'ipotenuse non hanno il solito spessore...
3
5 apr 2010, 02:39

ballo1
Per laureati, laureandi, matricole e non solo, anche a voi è successo o succede tutt'ora di avere una grande voglia di fare progetti e lavori, approfondimenti su qualsiasi tipo di materia e/o campo scentifico-matematico e poi trovarsi la sera a girarsi i pollici guardando il soffitto senza far nulla? Premetto che sto affrontando un secondo semestre molto duro di ingegneria al politecnico di Milano, e devo affrontare tutte insieme fisica, analisi 2, automatica, logica e algebra, elettronica e ...
2
5 apr 2010, 21:49

dreamager
Siano a, b, c numeri razionali tali che $a^3 + 2b^3 + 4c^3 = 8abc$ Si mostri che $a=b=c=0$ Riscrivo l'equazione cambiandola: $a^3+2b^3+4c^3-8/3 abc-8/3 abc-8/3 abc=0$ Fattorizzo.. $a(a^2-8/3 bc)+b(2b^2-8/3 ac)+c(4c^2-8/3 ab)=0$ Applico in modo strano la legge di annullamento del prodotto: (le V stanno per "vel" oppure "or" mentre quelle all'incontrario stanno per "et" o "and). Fatto questo, è evidente che la terna (0,0,0) risolve l'equazione. E' anche vero se ad un equazione dò un'incognita uguale a ...
8
3 apr 2010, 00:16

Paolo902
Buonasera a tutti. Voi riuscite a visualizzare correttamente questo link? https://www.matematicamente.it/il_magazi ... 801132605/ Ho provato sia con IE, con Safari, Firefox; niente, mi apre per un secondo la finestra (ma niente pdf) e poi mi rimanda alla home page. Qualcuno ha idea di che è successo? Grazie in anticipo.

RedAngel1
come faccio a ricavarmi il massimo e minimo valore di sen(1/x) senza ricorrere alla calcolatrice?
6
4 apr 2010, 12:42

Lory314
Ciao a tutti. Ho un problema nel leggere un grafico sulla scala logaritmica. Si tratta di una banalissima retta e vorrei sapere il suo coefficiente angolare. Questa è la situazione. La mia ipotesi è che sia 2, come ho indicato nel disegno e per ottenere tale risultato ho contato la distanza tra $10^(-3)$ e $10^(-2)$ cioè 1 e $10^(-9)$ e $10^(-7)$, cioè 2, e ne ho fatto il rapporto... Non mi sembra però molto corretto. Qualcuno sa spiegarmi come fare?
3
5 apr 2010, 12:30

Gufo941
Buonasera a tutti!! E buona Pasquetta Ho un problema con questa dimostrazione: Dimostrare che le diagonali di un parallelogrammo lo dividono in quattro triangoli equivalenti. Ho fatto la figura e ho solo detto che il triangolo ACB è congruente al triangolo DAC, ma non riesco ad andare avanti. Come posso fare? Grazie in anticipo
4
5 apr 2010, 21:32

mcongiu@flybaboo.com-votailprof
Ciao Ragazzi, qualcuno a qualche domanda e/o info sull'esame di amm.vo I? Grazie 1000

qwerty901
Salve! Vorrei sapere come determinare la velocità angolare $omega$ in un corpo rigido a cui è applicato un impulso che fa strisciare e poi rotolare il corpo rigido. Il mio professore ha detto che si può calcolare in 2 modi. 1) Scelgo come polo il punto di contatto tra il corpo(che immagino una sfera con $I= frac{2}{5}$) e la superficie. Uso il teorema di Konig. Definisco positivi i momenti angolari ...

luigi
vi prego aiutatemi a fare un tema sui progetti del futuro
3
28 feb 2008, 15:15

brezzamarina88
cosa fate se un giorno scoprite di essere incita?oppure che la vostra ragazza è incinta? rispondete!è urgente!!!
17
24 mar 2010, 12:42

Gisy1
Nella gara QIM è possibile "recuperare" i quiz a cui si è risposto in maniera sbagliata? Leggo pareri discordanti nei commenti degli utenti all'articolo in Home page e mi piacerebbe avere una risposta da qualcuno degli organizzatori. Non so se questa sezione del forum è il luogo adatto, al massimo fatemi sapere a chi dovrei rivolgermi. Grazie!

marcus1121
Stabilire le seguenti identità per i sottoinsiemi $ R$, $S$, $T$, di un insieme $U$: $RnnS=SnnR<br /> <br /> $RuuS=SuuR$<br /> <br /> Per dimostrare la prima identità ho pensato di fare così: consideriamo un elemento qualsiasi $x$.<br /> <br /> $x in (R nn S) vv x in (S nn R) hArr x in R $e$ x in S$<br /> <br /> Poichè è vero che $x in R $ e $x in S$ l'idendità è dimostrata. Aspetto consigli

zaraia
problema di matematica con equazioni di secondo grado per favore nel triangolo isoscele ABC il rapporto tra la base AB e l'altezza CH è 3/2 e il raggio del cerchio inscritto è 6 cm. calcola il perimetro e l'area di ABC. preso poi su AB un punto P tale che AP:PB=5:7, conduci da P le perpendicolari PE e PF ai lati AC e CB rispettivamente e prolungale fino a intersecare rispettivamente in K e S la parallela ad AB condotta per C. determina il perimetro e l'area del triangolo PKS risultati(64 cm; ...
1
5 apr 2010, 19:11

qwertyabcde-votailprof
Immagino che le lezioni ricomincino martedì 6. Sbaglio?

MARTINA90
Qualcuno mi consiglia un libro di chimica cn es svolti e magari spiegati? aspetto una vstra risp grazie.
2
18 mar 2010, 22:30

MARTINA90
Ciao, volevo chiedervi se qualcuno sa che scadenza hanno gli abbonamenti mensili del treno. Hanno validità un mese da quando lo timbri, oppure valgono solo per un mese del tipo dal 1 febbraio al 31 febbraio indipendentemente da qunado lo si acquista? So ke ci sono diversi tipi di biglietti ma quello ke prendo io di solito e bianco e rosa con le scritte in nero e c'è scritto la stazione di partenza e quella di arrrivo i km e la data di quando l'ho acquistato. Aspetto una vostra risposta vi ...
3
18 mar 2010, 16:35

L0vely_L0lliP0P
1- L'area totale di un prisma retto è 477,48 dm^. Esso ha per base un triangolo rettangolo con l'ipotenusa e un cateto che misurano,rispettivamente, 11,5 dm e 9,2 dm. Calcola la misura dell'altezza del prisma. 2- Un prisma retto ha l'area totale di 558 cm^. Sapendo che la sua base è un triangolo rettangolo con l'area di 54 cm^ e un cateto congruente a 3/4 dell'altro, determina la misura dell'altezza. 3- Calcola l'area totale di un prisma regolare triangolare, con lo spigolo di base di 30 ...
1
5 apr 2010, 14:48

Kikka13
Nel fascio di circonferenze di centro A(4;0) individua le circonferenze F1 e F2 passanti per i punti B(7;0) e C(1;-4). Individua le equazioni delle tangenti alla circonferenza F1 condotte dal punto D di intersezione della circonferenza F2 con il semiasse positivo delle ascisse . Siano H e G i punti di tangenza. Grazie in anticipo non lo riesco a fare vi prego aiutatemi spiegatemi i passaggi grazie.
1
5 apr 2010, 16:56