Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwert90
buongiorno avrei qualche incertezza su queto esercizio: studiare la seguente serie di funzione: $\sum_{n=1}^\infty\frac{(n)}{log^{(n)}|x^2 + x|$ NON CONSIDERATE la freccetta che esce in alto non sono pratico con la scrittura delle formule matematiche al computer allora io ho usato il criterio della radice e mi sono trovato applicando il limte a cui fa riferimento il criterio della radice che il limite stesso (perdonatemi il gioco di parole ) è $|1/(log|(x^2+x)|)|$ ora a questo punto ho che se: il limite è ...
2
3 mag 2010, 09:38

dzcosimo
...nel campo gestionale? la domanda è questa poichè io studio ingegneria informatica e mi trovo a studiare questa bella materia, che amo molto a livello teorico, insegnatami da un ottimo professore. Il problema che il suddetto professore, forse per sua attitudine professionale, ci ha fatto quasi solamente esempi su applicazioni gestionali(per ora abbiamo fatto PL, PLI, PL su grafi, e faremo PNL). io sono un informatico invece, ed in particolare speranzoso di specializzarmi in ingegneria ...

giada17
i verbi transitivi e intramsitivi cs sn?
2
3 mag 2010, 15:16

Mr.Miki
il mistero del tesoro scomparso recenzione
1
3 mag 2010, 21:21

piggly_1610
Dato il triangolo isoscele ABC con AB = $6sqrt3$a e ACB = $2/3 pi$, diviso il lato BC in tre parti uguali mediante i punti M ed N (M più vicino a C), determinare le lunghezze dei segmenti AM, AN, AC e BC.
9
3 mag 2010, 17:29

roalmisa
che è il nazionalismo? vi prego aiutatemiiii.... entro domaniiiii.....
2
2 mag 2010, 20:32

moni0366
andai da mio padre e gli spiegai quanto fosse difficle affrontarlo
2
3 mag 2010, 07:53

giuly871
Dato $A(0,1), B(4,1) , C(1,3)$ devo calcolare l'altezza relativa ad AB ossia, la retta perpendicolare ad AB e pax per C. Deve uscire X=1, ma non mi esce... Io faccio..retta pax per AB e mi esce Y=1...ciò vuol dire m=0...quindi retta pax per C sarà: $y=yc+m*(x-xc)$ con m=0 e mi esce y=3 ma è sbagliato! Cosa sbaglio? Grazie

giacor86
Ciao tutti. Vorrei chiedervi un parere/consiglio. Devo riparare un'affare: una parte di metallo ha la testa filettata e si avvita in buco dentro ad un asta piatta, anchì'essa di metallo. Un tempo questo buco era internamente filettato come la cosa che gli si avvitava dentro. Ora no, è praticamente del tutto spanato e non tiene più. Non so per certezza quale sia il metallo di cui sono fatti i 2 componenti. Credo però che siano d'acciaio. Quello che vi chiedo è: per fissare le 2 parti cosa mi ...
6
2 mag 2010, 19:43

annaazambon
Ciao, quest'anno ho gli esami di terza media, vorrei che mi aiutaste a trovare dei collegamenti con l' argomento di FOTOGRAFIA. aiuatemii o senò pensavo di portare l' Africa settentrionale, o il nazismo (ma è piuttosto complicato) ciao e grazie :victory Aggiunto 17 ore 18 minuti più tardi: an okok, ma tu cosa mi consigli? fotografia o nazismo?
1
3 mag 2010, 18:53

top secret
come si fa a calcolare DALLA CONCENTRAZIONE MOLARE DI IONI IDROGENO LA CONCENTRAzione degli ioni ossidrili? esempio: [H+] =0,025 ... risultato $3,98*10^-13$

Suppish
Salve a tutti spero di postare un dubbio interessante o lameno mi ha interessato parecchio. Questo e' il problema: Piano inclinato M = 2kg, lunghezza 2m con angolo alfa (quello al suolo) di 30 gradisi e' fermo su un piano orizzontale liscio. Su di esso e' poggiato un blocchetto di 200 gr. I coefficienti di attrito statico e dinamico tra blocchetto e piano sono rispettivamente 0.3 e 0.2. Il sistema viene lasciato libero : Si studi la velocita' del piano inclinato quando il blocchetto avra' ...

karlottina
sto facendo una ricerca per mia sorella ke va in 3 elementare e mi servirebbe una piccola definizione di qualke clima.Ho già cerkato su Internet e libri,ma vorrei una ricerca x bambini e semplice da capire. Ne ho trovate molte con dei termini difficili x una bambina di 9 anni ke nn capisce un tubo.Plis aiutatemi. xD O.o u.u
1
3 mag 2010, 09:40

Xx__JaMeS__xX
Parafrasi Di Sul molo il vento soffia forte di Sandro Penna
0
3 mag 2010, 20:12

dotmanu
Ciao, potete dirmi se ho svolto in modo corretto? grazie $ int sin(2x)e^(sinx)dx=2intsinxcosxe^(sinx)dx $ risolvo per parti ponendo: $ f=sinx $ $ f'=cosx $ $ g=e^(sinx) $ $ g'=e^(sinx)cosx $ da cui: $ 2(sinxe^(sinx)+intcosxe^(sinx)dx)=2(sinxe^(sinx)+e^(sinx))=2e^(sinx)(sinx+1)+c $
3
3 mag 2010, 16:58

lallo245
Buon pomeriggio, avrei bisogno urgentemente di una versione di greco di Eliano...questo è il testo:Οτε εάλώ το Ιλιον. οικτεραιντες οι Αχαιοι τας των αλισκομενων τυχας και πανυ Ελλενικως τούτο εκερυξαν, εκαστον των ελευθερών εν, ο τι και βουλεται, των οικειων απόφερειν αραμενον. Τον ουν Αινειαν λεγουσι τους πατρώoυς (omega cn la iota sottoscritta) θεους βαστασαντα αποκεχωρηκέναι, υπεριδοντα των αλλων. Ήσθεντες επί τή(eta cn la i sottoscritta) του ανδρος ευσεβεια(a cn la i sottoscritta) οι ...
1
3 mag 2010, 17:04

doppio1
Sia $E=K(s_1,s_2,...,s_m)$, con $K \subset mathbb{C}$ e gli s $\in mathbb(C)$ e supponiamo che l'estensione E non sia algebrica su K. Provare che esistono infiniti K-isomorfismi di E. Tutto quello che sono riuscito a dimostrare è che, preso un elemento s trascendente che appartiene a E, gli elementi $s^t$, con $t=1,2,...$ sono un insieme infinito di elementi di E linearmente indipendenti su K. Ho provato a costruire dei K-isomorfismi tenendo conto di questo, ma non ho concluso molto.

giuppyru-votailprof
$y'' +4y= 5sen3x-7cos3x$ Durante la risoluzione di questa equazione trovo il seguente integrale: $\int((sen2x(5sen3x-7cos3x))/(2cos^2(2x) +2sen^2(2x))) dx$ Ho pensato che: $2cos^2(2x)+2sen^2(2x)=2$ giusto??? Anche se così fosse non riesco a risolvere l'integrale. Attendo vostri suggerimenti...Grazie


duff18-votailprof
Verificare che l'insieme $ E = RR^2$, insieme delle coppie di numeri reali, rispetto alle leggi di composizione interna ed esterna definite da: 1)$(x_1,x_2) + (y_1,y_2) = (x_1+y_2, x_2+y_1)<br /> 2) $mu (x_1,x_2) = (mux_1, mux_2)$<br /> non è uno spazio vettoriale su $RR$<br /> <br /> Precisare quali proprietà non sono soddisfatte<br /> <br /> Non capisco perchè il vettore opposto dovrebbe esistere,<br /> <br /> non dovrebbe essere:<br /> <br /> $(x_1,x_2) + (-x_1,-x_2) = (x_1 - x_2,x_2 - x_1) != 0$ ?