Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jennifer94
Ciao Ragazzi/e! Siccome la mia prof domani vuole interrogarmi per capire se mettermi 6 o meno, mi gioco tutto con questa versione! Mi aiutate? Io devo ripassarmi eliano, poichè vuole sapere anche l'autore, e non ho tempo di provare a farla! :°(( Me la potreste fare entro questo pomeriggio? Grazie in anticipo! http://i756.photobucket.com/albums/xx210/GattoKevin/elianotemistocleeigalli.jpg Aggiunto 4 ore 59 minuti più tardi: Vi Pregooo! è importantissimissimo :°( Aggiunto 1 ore 27 minuti ...
1
3 mag 2010, 13:48

maurer
Mi chiedevo... Se V è uno spazio di Banach di dimensione infinita e [tex]\{\mathbf{v}_i\}_{i\in I}[/tex] è una sua base di Hamel ( http://it.wikipedia.org/wiki/Base_(algebra_lineare)#Base_di_Hamel ), allora è vero che se una successione [tex]\mathbf{x}^{(k)}[/tex] converge (nella topologia indotta dalla norma) ad un vettore [tex]\mathbf{x}[/tex], allora, fissato un qualsiasi vettore [tex]\mathbf{v}_i[/tex] della base, la componente rispetto a tale vettore del generico elemento della successione converge (nella topologia ...
13
28 apr 2010, 19:50

Marangon1
Ciao, sono nuovo, non so se è il post giusto, comunque, ho un immenso problema: x necessità lavorative, dopo aver ottenuto con un complesso algoritmo in conseguenza di alcuni calcoli un valore numerico (per la precisione 0,81) so che prima di procedere "devo convertirlo in numero naturale", prima di poter moltiplicare il risultato per alcuni fattoriali. Ma come si fa??? L'algoritmo è l'algoritmo DeFra per il calcolo del rischio di fratture osteoporotiche a 10anni. Infatti si dice: "il valore ...
11
1 mag 2010, 21:56

Danying
volevo un consiglio per derivare la funzione$f(x)= log (1-senx)$ la derivata prima è $f^{\prime}(x)= -cosx*1/(1-senx)= (-cosx)/(1-senx)$ ecco la derivata seconda .. si deve calcolare con la derivata del quoziente. e quindi $f^{\prime}'(x)= (senx*(1-senx)-(-cosx)*-cosx )/(1-senx)^2$ sicuramente è sbagliata... le funzioni trigonometriche mi creano sempre problemi accidenti....
8
3 mag 2010, 17:51

Eudale
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere questo esercizio di algebra lineare sull'esercitazioni virtuali WIMS. http://wims.cse-institute.org/wims.cgi? ... nd.en&eqs= Qualcuno mi può aiutare? Grazie anticipatamente.
4
1 mag 2010, 09:13

Fox4
in un esercizio che ho ritrovato il mio prof ha scritto il potenziale di interazione elettrico tra due cariche nel cgs di Gauss come [tex]U_I=\frac{q_1 q_2}{4\pi \; r}[/tex] ma perché quel [tex]4\pi[/tex]? Stando a quello che ho capito del cgs di Gauss, dovrei prendere il potenziale in SI e trasformarlo con le regole note, in questo caso basta usare il fatto che [tex]q'=\frac{1}{\sqrt{4\pi\epsilon_0}} q[/tex] [tex]q'[/tex] "carica" nel sistema di Gauss e [tex]q[/tex] carica nel sistema ...

pikkola91
Ciao a tutti!! Ho qualche dubbio quando devo ricavare delle informazioni da un grafico di una funzione per il dominio e codominio.. quando ci sono gli asintoti mi devo fermare perchè la funzione si interrompe ma quando ho ad esempio il salto della funzione, quando ho del pallini vuoti e pieni?non so se si è capito quello che voglio chiedere.. Grazie!! ad esempio questa : http://img695.imageshack.us/img695/8292/funzione.jpg
4
3 mag 2010, 19:15

samlu
Salve,siccome nn riesco ad uscirne fuori anche se come esercizio non è difficile,ma mi sono completamente smarrita...allora il testo dell'esercizio dice: Determinare equazioni cartesiane della retta s di $ E^3 $ passante per il punto P=$(1,0,-1)$,incidente la retta r di equazioni $X+Y-2=2Y-Z=0$ e ad essa perpendicolare. Prima di tutto spero di aver scritto correttamente...io mi sono calcolata il vettore direttore di r $n=(-1,1,2)$,e siccome l'eq della retta nello ...
4
23 apr 2010, 18:38

mattostudente
Slve a tutti torno adesso da scuola... stanco... vorrei chiedere un vostro aiuto se è possibile... dato che non ho tempo neanche per svolgere gli esercizi..x praticare per le verifiche... in mate stiamo svolgendo le disequazioni di 2 grado e geometria ( teorema di pitagora e di auclide) 1 x+2/x-3 >(maggiore) 1/x+2 2 Rettangolo 4 lati sappiamo il perimetro e l'area ... trovare i lati Perimetro = 18 Area = 20 3 Un triangolo rettangolo (con ri rispettivi lati ABC sapendo che una ...

ange-votailprof
ciao qualcuno ha pagato le tasse online vorrei sapere come si fa?
1
29 apr 2010, 12:47

gbt91
$lim_(x -> +oo ) ((-3x)/(sqrt(2x+1)+sqrt(x+2)))=$ mi dite cm fare?
11
3 mag 2010, 00:15

FELPONE
Mi dite se c'ho azzeccato??Studiare la convergenza al variare di t reale(ho messo t ma era alfa) $ sum_(n = 1)^(oo) (n^(1-t))/(1 / n^(1/2) + arctan (1 / n^2) ) $ Io ho applicato(dopo aver scomposto $n^(1-t)$ in $n^1 * 1/n^t$) il confronto asintotico e ho visto che il termine si comporta come $n^1/n^t$ quindi semplificando verrebbe $1/1^t$e quindi è divergente per qualsiasi valore di t. Sento che ho commesso qualche grande cavolata...aiutatemi
8
3 mag 2010, 19:31

utentegiuri-votailprof
Qualcuno di voi sa gli orari di apertura e chiusura della segreteria di via Bensa? Grazie
1
29 apr 2010, 18:38

marty17
ciao a tt!! potete darmi una mano?? vi racconto: ci sono tre (forse ex) amiche che si credono grandi, si fanno piercing ecc..., insomma stanno proprio diventando delle bulle, ma il problema nn è questo. Quando sono insieme è come se io nn esistessi più, invece quando manca una o l'altra vengono da me e fanno tutte le leccapiedi.Poi buttano per terra le loro cose e pretendono che io gliele raccolga, mi trattano come se fossi una schiava,e se nn le raccolgo rimangono arrabbiate per circa dieci ...
13
16 mar 2010, 19:33

wolf90
Sto parlando della formula di ordine 2, l'orale di analisi si avvicina, e ho alcuni dubbi che mi tormentano, allora partiamo: Devo dimostrare che data $f(x):(a,b)->RR, x_0in(a,b), EE f^I(x_o), EE f^(II)(x_0)$ allora $EE!$ polinomio $T_2=T_2(x)$ di grado $<=2$ tale che $f(x)=T_2(x) + o((x-x_0)^2)$ per $x->x_0$ e $T_2(x)=f(x_o) + f^(I)(x_0)(x-x_0) + ((f^(II)(x_0))/(2!))(x-x_0)^2$ Quindi passando alla dimostrazione: Se $f(x)=T_2(x) + o((x-x_0)^2)$ per $x->x_0$ allora $lim_(x->x_0)((f(x)-T_2(x))/((x-x_0)^2))=0$ (che è ciò che devo dimostrare in pratica) Sviluppo ...
7
19 gen 2010, 13:41

SimonC25
salve sono un nuovo arrivato e sono già in difficoltà... tra poco più di un mese ci saranno gli esami e io ancora devo finire d fare la tesina...l'argomento principale è la guerra fredda ma non so con cosa collegarlo in Italiano...Musica...Arte...Scienze...Tecnica...Francese...Educazione Fisica... chiede x favore una mano...grazie in anticipo...
1
3 mag 2010, 10:34

pikkola91
Ho qualche dubbio quando devo ricavare delle informazioni da un grafico di una funzione per il dominio e codominio.. quando ci sono gli asintoti mi devo fermare perchè la funzione si interrompe ma quando ho ad esempio il salto della funzione, quando ho del pallini vuoti e pieni?.. Grazie!! Ad esempio questa: http://img695.imageshack.us/img695/8292/funzione.jpg
1
3 mag 2010, 19:38

indovina
Se ho una funzione limitata nel suo insieme di definizione, sicuramente c'è il massimo assoluto per il teorema di Weirstrass. Se è crescente e non limitata e ha solo un punto critico, quello è solo di minimo\massimo relativo ed escludo quello di massimo\minimo assoluto? Giusto? Per i limiti con Taylor. Quando a posto delle singole funzioni vado a mettere la propria formula di Taylor, devo per forza scrivere l' o piccolo per far capire dove mi fermo oppure posso tralasciarlo perchè si ...
8
3 mag 2010, 18:34

mariamaria
potete farmi la tesina? io nn so farla :( geografia scienze italiano inglese francese arte e musica e storia : seconda rivoluzione industriale :) vi prego :) (tecnica: magnetismo)
2
3 mag 2010, 20:57

Sara_96
Credete che le riforme apportate dalla Gelmini avranno molti effetti positivi o è inutile?