Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho saltato un esercitazione e non riesco a svolgere il seguente esercizio:
1. Dimostrare che $ ZZ_3 $ è un campo.
2. Calcolare il numero di elementi di $ M(2x2,ZZ_3) $
3. Trovare tutti e 33 gli elementi dell'anello $ M(2x2,ZZ_3) $ che non sono invertibili
Grazie in anticipo!

Salve a tutti! Ho qualche difficoltà con questo esercizio:
Dati i piani $ p: x-y=0 $ , $ p': x+2y-z+1=0 $ , la sfera $ sum: x^(2)+y^(2)+z^(2)-x+y-3z+1=0 $ , trovare la sfera $ sum1 $ avente il centro sul piano p e contenente la circonferenza $ C $ intersezione della sfera $ sum $ con $ p' $.
Io ho trovato
$ C: { ( x+2y-z+1=0 ),( x^(2)+y^(2)+z^(2)-x+y-3z+1=0 ):} $
Poi ho pensato che se $ sum1 $ deve avere centro in $ p $ posso metterli a sistema trovando la circonferenza ...
mi sn accorta che smepre più spesso vi lamentate d non riuscire ad aprire pagine del sito o cose simili, credo che il problema potrebbe essere che usiate il vecchio indirizzo!
provate con questo:
Facoltà di Farmacia - Home
se avete ancora difficoltàfatemelo sapere!:) non capisco cosa possa essere!;)

tra un po' farò l'esame di 3°media e mi servirebbe aiuto x creare dei collegamenti interdisciplinari x il razzismo americano (quello degli schiavi di colore)...
grazie in anticipo *-*

salve gente! domani ho compito di chimica e la prof x esercitarci ci ha dato da fare qst esercizi ma nn mi riescono x niente, nn so nemmeno cosa devo trovare.. potete aiutarmi??? grazie =)
1) quanta corrente deve attraversare una soluzione di AuCl3 fuso affinchè si liberino 5g di cloro?? quanto oro s deposita sull'altro eletrodo? scrivi la reazione globale e motiva ogni passaggio.
2) quante moli di Cr3+ sarebbero ridotte a Cr dalla stessa quantità di elettricità che produce 12.0g di Ag da ...

(A.S. L'argomento è fortemente soggetto al flame, quindi si pregano di evitare toni troppo alti da ambo le parti e di portare solo interventi costruttivi...)
Quello che mi chiedo leggendo certe cose è: i cristiani si sentono davvero rappresentati da un'istituzione del genere?
http://www.newnotizie.it/2010/04/11/vescovo-di-grosseto-hitler-non-era-pazzo-e-gli-omosessuali-sono-peggio-degli-animali/
http://www.newnotizie.it/2010/04/04/la-pedofilia-si-perdona-laborto-no-parola-della-chiesa/
Io, fossi credente, mi allontanerei fortemente dalla chiesa cattolica del giorno d'oggi... perchè credente è ben diverso da stupido.

Ciao! Mi sono trovata di fronte quest'esercizio:
"Nel piano xOy sono date le parabole $y=(1/4)x^2$ e la retta $y=x$. Condurre una retta di equazione $x=h$ e determinare i valori di $h$ per i quali l'area della parte finita di piano delimitata dalla parabola e dalla retta $y=x$ è equivalente alla parte di piano delimitata dalla parabola e dalle rette $y=x$ e $y=h$."
Ho calcolato le due aree e le ho uguagliate. ...
Ciao!
E' possibile che questa frase abbia due significati?
Domus est parva sed apta mihi
1)La casa è piccola ma adatta a me
2)Ho una casa piccola ma appropriata
sono tutti e due giusti? perchè?
Invece in "Alexander ubi exarsisset" "exarsisset" da cosa deriva? exsarcio o exardesco? da cosa si capisce?
Triumphum mihi concedite ex his gentibus barbaris quae nostros agros invaserunt
che complemento è "ex his gentibus" ?
Gyges apollinis oraculum interrogavit quis esset mortalium ...
parafrasi,figure retoriche e sistema metrico della poesia di umberto saba "dopo la tristezza"

scusate non avevo letto bene il regolamento
Grazie per la dritta!
alexander philippi filius rex macedonae fuit. primis annis regni multas civitatum sediones sedavit ac thraces triballos illyrios domuit.postea in greciae corinthi legati singularum civitatum eum graecorum imperatorem dixerunt.tum alexander homo astutus et honorum cupidus ruinam darei imperii paravit.nam cum peditatu et equitatu hellespontum transiit et magna celeritate darei imperium occupavit
Questa risposta è stata cambiata da noemiedavide (05-05-10 17:49, 8 minuti )
scusate ma come si risolve ?
2,8=1,95+log(0,651-x) /x
vi prego ... qualcuno mi sa spiegare come risolvo questa equazione con logaritmo ?
GRAZIE MILLE !!
Aggiunto 4 minuti più tardi:
# Berzelia :
non so se riesce a vedersi ma( x )divide solo( 0651-x) ; fa parte del log ??
Aggiunto 6 ore 12 minuti più tardi:
Si !! proprio cosi :)
Aggiunto 4 ore 38 minuti più tardi:
Grazie !!!
Adesso il ragionamento l'ho capito .... ma , nn ...

salve a tutti...
della funzione $ (ln(x)*ln(x))/(x-2) $ ho calcolato dominio, segno, intersezione, limiti e derivata prima...
dal calcolo del segno mi risulta x2...
tuttavia utilizzando un disegnatore di funzioni online mi disegna un pezzo di funzione con y negativa a x

Teorema di divisione euclidea.
Non scrivo la proposizione…..
Devo dimostrare l’esistenza di $q$ e $r$ $in ZZ$
Supponiamo che $b>0$
Consideriamo l’insieme $X=(a-bx >=0: x in ZZ)$
Questo insieme è non vuoto. Infatti se $a>=0$, allora $0<=a=a-b0 in X$. Altrimenti, essendo $b>=1$, si ha $0<=(1-b)a=a-ba in X$
Non capisco cosa si intende per: $ 0<=a=a-b0 $
Altro dubbio: come si arriva a: essendo $b>=1$, si ...
MI SRVIREBBE CON URGENZALA PARAFRASI DI "LA MALEDIZIONE DI DIDONE" LIBRO IV ENEIDE
RINGRAZIO IN ANTICIPOOO
MI SRVIREBBE CON URGENZALA PARAFRASI DI "LA MALEDIZIONE DI DIDONE" LIBRO IV ENEIDE
RINGRAZIO IN ANTICIPOOO

CIAOOOO =) HO 5 FRASI DI GRECO DA TRADURRE E ANALIZZARE...QUALKUNO MI AIUTA? SONO SULL'AORISTO TERZO.. GRAZIE MILLE IN ATICIPO...ENTRO STA SERA:
1)Ουκ εστιν ευτυχης εφυ βροτων.
2)Ο Ατλας Μαιαν, η εγεινατο Ερμην.
3)Ανεγνω τιυα Καισαρος επιστολην Αντονιος ευ τω δημω, Βιασαμενος την Βουλην, εχουσαν επαγωγους οχλου προκλησεις.
4)Ξεμιστοκλης ανεγνωσε Αθηναιους υαυς ποιησασθαι διακοσιας ες του πολεμον.
5)Ανταλκιδας αφνω προσπεσων ταις Αττικαις ναυσιν τας μεν κατεδυσε, των δε πλειονων ...

Buongiorno a tutti!
Non riesco a risolvere la seguente equazione intera a coefficiente frazionario, perchè bloccato da un tipo di calcolo (probabilmente banale).
L'equazione è la seguente:
$ {{[(1-1/4)-3/2:4]:3/8}X }/(38^-1(4+2/27:1/3)) -3(X- (1/3+x)/(1/3-1)) = (1+1/2)x $
So che se l'equazione è a coefficiente frazionario devo ridurre tutte le frazioni allo stesso denominatore e poi applicare il secondo principio di equivalenza per eliminarlo. Ma il mio problema è che non riesco ad effettuare correttamente questo calcolo:
$-3(X- (1/3+x)/(1/3-1))$ ...