Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
8gregorio4-votailprof
Buonasera ragazzi, mi chiamo Gregorio e sono un laureato ci ingegneria elettronica, alla Mediterranea di Reggio Calabria, per motivi di lavoro ho deciso di integrare la mia laurea con quella di elettrica qui a catania, volevo pertanto delle informazioni a riguardo, su delle materie che devo sostenere come corsi singoli... Materiali per l'ingegneria elettrica , proff. Cavallaro Laboratorio di disegno per ingegneria elettrica Sapete dove posso trovare appunti o materiale didattico ?? Sono ...

noemiedavide
alexander philippi filius rex macedonae fuit. primis annis regni multas civitatum sediones sedavit ac thraces triballos illyrios domuit.postea in greciae corinthi legati singularum civitatum eum graecorum imperatorem dixerunt.tum alexander homo astutus et honorum cupidus ruinam darei imperii paravit.nam cum peditatu et equitatu hellespontum transiit et magna celeritate darei imperium occupavit Aggiunto 34 minuti più tardi: alexander philippi filius rex macedonae fuit. primis annis regni ...
1
5 mag 2010, 16:15

fedEMatt
Ciao, sto facendo la tesina per la maturità sul tema del labirinto. Il mio problema è che non trovo collegamenti con materie scientifiche. Matematica, chimica(preferibilmente chimica organica, ecc..) e fisica(elettromagnetismo, relatività e quantistica), geografia astronomica (amche minerali e rocce). Grazie. Helppppp!! :workinprogress
1
6 mag 2010, 17:27

flower78
Ragazzi una cortesia mi sto scervellando su un problema che di sicuro sarà banale ma ho come dire...il blocco dello scrittore Ecco la traccia: Dato un triangolo ABC sia P il punto comune alle bisettrici degli angoli A e B. Dimostrare che il triangolo APB è ottusangolo in P. Mi date un input??? Grazie
1
6 mag 2010, 21:22

delano
Salve a tutti, sono Francesco, vengo da Napoli, ho 20 anni e sono iscritto alla facoltà di ingegneria informatica presso la Federico II. Che dire, questa community è veramente ben fatta, ci sono passato già un paio di volte prima di scriverci. Ho idea sia il caso di immettere immettere una piccola descrizione personale in modo da presentarmi a questo variegato mondo di matematici. Cercherò in tutti i modi di essere utile a chi ne ha bisogno, e cercherò altrettanto spesso, di farmi aiutare ...
2
4 mag 2010, 09:37

Gmork
Salve, Mi sono accorto di avere parecchi dubbi su alcuni punti riguardanti lo studio delle funzioni e speravo che qualcuno mi potesse aiutare. A tal proposito prendo come esempio la seguente funzione: [tex]f(x) = \begin{cases}\frac{\sin x}{x} & x < 0\\ e^x & 0\le x
21
5 mag 2010, 11:27

Darèios89
[tex]\lim_{x\to 0^{+}}(1-x)^{\frac{1}{log(1+\sqrt{x})}}[/tex] Intanto, la forma indeterminata che ho qual'è? [tex]1^{\infty}[/tex] Dovrei trasformarlo in [tex]e[/tex]?

NZQRC
Qualcuno mi saprebbe consigliare dove studiare tutto quello che si può imparare riguardo "lo studio del segno"??????? per favore aiutatemi....... parlando con i miei compagni sembra tutto facile e banale, ma per me non è chiaro niente......... mi serve per lo studio di funzioni........ grazie mille in anticipo
6
4 mag 2010, 19:50


ariannafalciani91
mi servirebbe un aiuto per quano riguarda la concezione della morte in baudelaire in relazione a quanto dice nella sua raccolta les fleurs du mal!
1
6 mag 2010, 14:56

pinaasia
diritti e doveri dell'uomoo Aggiunto 10 minuti più tardi: tema diritti e doveri dell'uomo
2
2 mag 2010, 10:40

_tata_
buona sera a tutti.La mia prof di pedagogia mi ha chiesto di cercare il rapporto tra il complesso edipico e la criminalità.sapreste darmi una mano?? grazie a tutti in anticipo
1
6 mag 2010, 20:50

mirunika
io avrei bisogno di x la tesina di 3 media dell'arte indiana pero' nn trovo nnt
1
6 mag 2010, 21:11

lalla68
mi servirebbe analisi grammaticale di una frase grazie Trento è apprezzata come un luogo di cultura e di ricchezze storiche,per questo suscita ammirazione e attrazione nel turista
2
6 mag 2010, 13:48

follettinagirl
MI SRVIREBBE CON URGENZALA PARAFRASI DI "LA MALEDIZIONE DI DIDONE" LIBRO IV ENEIDE RINGRAZIO IN ANTICIPOOO
1
6 mag 2010, 17:39

noemidimauro
SE IO FOSSI UN AVVENTURIERO MI CALEREI NEL CENTRO DELLA TERRA ED ESPLOREREI LA FORESTA AMAZZONICA SE IO FOSSI STATO UN FARAONE AVREI LIBERATO GLI SCHIAVI E AVREI COSTRUITO CASE E NON PIRAMIDI ERAVAMO CONVINTI CHE LA PARTITA NON FOSSE COSI' IMPEGNATIVA SE AVESSERO AVUTO PAZIENZA ,AVREBBERO OTTUNUTO UN RISULTATO MIGLIORE Aggiunto 4 ore 35 minuti più tardi: grazie lorenzo.....gentilissimo Aggiunto 39 secondi più tardi: grazie mille,,,,gentilissimo
2
6 mag 2010, 15:13

top secret
$sqrt((-2+2sqrt3)^2)$ devo fare distanza tra due punti ma mi risulta ostico questo passaggio, come si svolge ?
9
6 mag 2010, 16:20

kartika12-votailprof
Ciao ragazzi, qualcuno di voi sa per caso se il Prof. Leone stia tenendo il corso di Politica dell'ambiente? Purtroppo mi sono giunte voci discordanti: c'è chi dice che è andato in pensione e chi sostiene che sta facendo il corso ma in facoltà non mi sanno dire nè dove e nè quando... Help me, please!

atami-votailprof
Ciao ragazzi,avete notizie sulle date degli appelli dei prossimi esami???Ma è possibile che ogni volta si debba "penare" per questo calendario?Dovrebbe,per regolamento,essere comunicato almeno due mesi prima del suo inizio...

griloten
Ciao a tutti. Io forse ho un problema nel capire il concetto di funzione pari rispetto a funzione dispari. Mi spiego meglio. Io ho questa funzione: $x/(1+x^2)$ guardo se è pari: $f(-x)= (-x)/(1+x^2)$ quindi non è pari. Guardo se è dispari: $-f(x)= -(x/(1+x^2))$. Il testo mi dice che questa funzione è dispari! Ma non capisco perchè! Sicuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ma siccome per essere dispari la funzione dovrebbe rispondere alla regola $f(-x) = -f(x)$ non mi sembra che ...
6
6 mag 2010, 17:15