Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sweetlalla96
i gas chimici si possono collegare con tecnica oppure con scienze?
2
7 mag 2010, 17:27

rt5300
cerco qualcuno che mi aiuti con l'analisi del testo riguardante seneca : consigli contro l'angoscia
1
7 mag 2010, 16:43

caligola
Salve a tutti. Sono alle prese con questa versione di Cicerone e ho bisogno di aiuto nell’analizzarla (es:. principali,Consecutive,finali,ablativi assoluti, participi congiunti...ecc.). In classe stiamo trattando la sintassi dei casi: abbiamo fatto l’ABLATIVO, il NOMINATIVO, l’ACCUSATIVO, il GENITIVO, e il DATIVO. Questa versione stando a quanto ho capito leggendola è sull’ABLATIVO Grazie di cuore a tutti coloro che cercheranno di aiutarmi. "Il poeta Archia" da Cicerone Ut primum ex ...
1
7 mag 2010, 15:24

fioro97
scusate mi potreste fare un breve riassunto su primo capitolo di io non ho paura??? grazie in anticipo
2
6 mag 2010, 13:37

efin_90
Ecco un altro esercizio che mi ha dato un po' di problemi: Sia G un gruppo di ordine $n = 2^{m}q$ con $q$ numero primo $>3$ ed $m\geq1 $ 1) Dire quanti sono gli elementi di ordine pari in G. 2) Provare che se q non divide l'ordine del centro Z di G allora esiste almeno un elemento $x \in G \\ Z$ tale che $x^{2} \in Z$ (ovvero se x NON appartiene al centro allora il suo quadrato ci appartiene). Non riporto gli altri due punti che sono riuscito ...

mi1995
Scusate potete aiutarmi?? Sono di fretta e non so se ho fatto bene le frasi... in più non mi è chiarissimo l'imperativo negativo... potreste correggerle?? Per favore! 1.Ne eripueritis rei publicae spem libertatis. -Non dovrete togliere allo stato la speranza della libertà. 2. Non expedit omnia videre, omnia audire. Non vis (vuoi) esse iracundus? Ne fueris curiosus. -Non conviene vedere tutte le cose, udire tutte le cose. Non vuoi essere arrabbiato? Non devi essere curioso 3. Multi ...
2
7 mag 2010, 14:48

visitatore
chi mi sa fare la parafrasi di epica.."la morte di ettore" ?? mi servirebbe per domani e dal verso 226 al verso 336 ................P.S. risp presto
1
6 mag 2010, 13:54

giuliato
versioni di greco marco aurelio
2
7 mag 2010, 15:06

cecco....
il seguente problema:a quale distanza massima dalla terra arriverebbe un missile lanciato in verticale con una velocità iniziale di 30000 km/h? il risultato è 14350000 ma a me non esce...potreste spiegarmi il procedimento?Grazie mille :)
1
6 mag 2010, 14:41

griloten
Ciao, m'è rimasto un dubbio sullo studio di questa funzione $y= x/(1+x^2)$. Il testo mi diceva che il Dominio era tutto R e quindi non c'erano incognite che rendevano la funzione indeterminata. Ma questo era stato stabilito perchè il denominatore di questa fratta era positivo, non è vero? Perchè in verità, se vado a risolvere l'equazione pura presente al denominatore, ottengo un $x +- sqrt-1$ che è impossibile...
6
7 mag 2010, 15:29

SonoUnAlieno
Qualcuno riesce a dimostrare i seguenti problemi? O almeno quello che riesce a fare.. *Dimostrare che in un triangolo iscoscele il segmento che congiunge il vertice con un punto interno alla base è minore di ciascuno dei lati congruenti. *Dimostrare che in un triangolo rettangolo l'ipotenusa è maggiore della semisomma dei due cateti. *Dimostrare che due triangoli rettangoli ABC e A'B'C', rettangoli in A e A' sono congruenti se hanno i cateti AB = A'B' e le bisettrici degli angoli retti ...
3
6 mag 2010, 17:34

Ghostgirl
Ciao raga, mi aiutate a fare il riassunto,e la morale di questa storia: Una volpe scavando la tana mentre scava la terra e fa troppo profondamente parecchi cunicoli,giunge in fondo alla spelonca del drago,che custodiva tesori nascosti. Appena lo vide: “Prego anzitutto che tu conceda scusa l’imprudenza; poi se vedi bene quanto non sia conveniente l’oro alla mia vita,rispondi benignamente: quale frutto prendi da questa fatica, o qual’ è il così grande premio da mancare di sonno e passare la ...
1
6 mag 2010, 19:00

mirellamiry
devo fare la tesina sull'india ... i punti essenziali che devono comparire sono clima,etnie lingue religioni ... ringrazio mille chi mi risponderà!! =)
1
7 mag 2010, 16:37

roby92!
sappi che tu sei un dio
2
7 mag 2010, 16:17

fibonacci
l'amiciza, tema di riflessione e motivo di ispirazione poetica nella letteratura e nell'arte
1
7 mag 2010, 15:43

Ziko1
Ciao a tutti, spero di aver preso la sezione giusta per la mia domanda. All'esame di "Teoria dei segnali" qualche tempo fa ci introdussero l'inviluppo complesso come oggetto matematico con il quale posso rappresentare dei segnali passa-banda in forma passa-basso e, sensa approfondire più di tanto lo presi semplicemente come un differente modo di rappresentare un segnale sensa però variarne il contenuto informativo. Adesso al corso di "comunicazioni elettriche" ci siamo trovati ad utilizzare ...
4
21 mag 2008, 12:32

amica
versione greco: alessandro prepara la spedizione in asia
1
7 mag 2010, 11:09

catemusic
salve devo fare un analisi del testo narrativo della novella Notte di Pirandello xò nn so da dv cominciare...mi servirebbe piu ke altro capire ke figure ci sn qst cosxe qui..tipo ho messo il titolo e ho fatto il riassunto poi ho individuiato qlks tipo MAI PIù!MAI PIù!MAI PIù... KE KOS'è ????
1
7 mag 2010, 09:46

tatina1234
da chi erano governate le 13 colonie
1
7 mag 2010, 08:38

streghetta_90
ciao...devo fare un saggio breve su l'evoluzione del progresso nella letteratura tra '800 e '900...l'avanzare della storia indica il progresso???? poi ho molti autori su cui parlare ma non riesco ad iniziare qualcuno mi sa aiutare??? Aggiunto 1 giorni più tardi: nessuno riesce proprio ad aiutarmi è urgente x piacere....grazie a ki risponderà...
1
5 mag 2010, 17:35